Notizie

Lubiana: città a misura di bicicletta

Dall'inizio del mese, nella capitale slovena è attivo un nuovo servizio di noleggio biciclette. Sono state installate 31 stazioni di cicloposteggio dove abitanti e turisti possono noleggiare una delle 300 biciclette disponibili e poi restituirla. Leggi il resto…

Elicottero? Trattore? Fuoristrada? Meglio l'asino.

Per secoli sono stati uno dei mezzi di trasporto più utilizzati in montagna, poi soppiantati da funivie, trattori e fuoristrada per finire agli elicotteri. Parliamo del mulo e dell'asino il cui impiego per il trasporto di materiali e persone pare stia attraversando una fase di rilancio. Leggi il resto…

Politica agraria comune per le Alpi

A Bruxelles/BE sono in corso trattative per definire la una nuova politica agraria comune (PAC). Poiché la PAC deve tener conto anche delle particolari condizioni dell'agricoltura nelle Alpi, a metà aprile alla Conferenza delle regioni di montagna di Oberammergau/D, i Ministri degli Stati alpini hanno redatto una dichiarazione. Leggi il resto…

Champions League delle energie rinnovabili

Chambéry/F si aggiudica la semifinale della Champions League francese delle energie rinnovabili. La "Città alpina dell'anno 2006" accede così alla finale europea nella categoria delle città di media grandezza. Leggi il resto…

Spettacolo: nuova funivia sul Monte Bianco

Stanno per partire i lavori di costruzione della nuova funivia del Monte Bianco, un colosso di vetro e acciaio da oltre 100 milioni di euro, con cabine circolari e trasparenti, capaci di rotare su se stesse in modo che la vista panoramica possa spaziare a 360 gradi. Leggi il resto…

Limitazione della velocità sull’autostrada del Monte Bianco

Nella valle dell’Arve/F sono state presentate le prime misure del piano per la protezione dell’atmosfera. Alcune verranno attuate già entro la fine dell’anno, tra cui la riduzione dei limiti di velocità di 20 chilometri all’ora per tutte le categorie di veicoli. Leggi il resto…

Volontariato nel bosco in sei Paesi europei

2011: Anno internazionale delle foreste e Anno europeo del volontariato. La Fondazione “Progetto bosco di montagna” riunisce le due tematiche. In sei Paesi europei, essa offre la possibilità di collaborare per una settimana alla tutela, alla cura e alla conservazione del bosco. Leggi il resto…

Pernottamenti sostenibili nello spazio alpino

Il primo albergo in standard Plusenergie della Svizzera è stato inaugurato a Muottas Muragl, un rilievo al di sopra di Pontresina. Lo storico albergo di montagna, in esercizio da ben 103 anni e situato a 2.546 metri di quota, è stato sottoposto a un innovativo intervento di risanamento energetico e certificato in base allo standard Minergie. Leggi il resto…

Progresso significa anche smantellamento di una strada

In Svizzera, nel Cantone di Ginevra, una strada lascia spazio alla natura – un evento inedito in Svizzera e un progetto modello per tutto lo spazio alpino. La carreggiata aveva finora separato le due aree protette Marais des Crêts e Marais de Fontaines, situate tra Meyrin/CH e il confine con la Francia. Leggi il resto…

Nuovo strumento per soluzioni sulla connettività su misura

Volete agevolare la migrazione degli animali sia interno e che tra i loro habitat? Ci sono molti modi per farlo. Chiunque voi siate (un contadino, un sindaco o un proprietario di una società turistica), una ricerca dettagliata nel nuovo catalogo online vi mostrerà le possibili attività per migliorare la connettività ecologica e che si adattano alla vostra situazione individuale. Leggi il resto…

Edilizia al passo coi tempi: Ragione e sentimento

La CIPRA ha una lunghissima esperienza nel campo delle costruzioni e dei risanamenti ad alta efficienza energetica. Ed ha una lunghissima esperienza anche a livello di messa in rete di persone e di diffusione di informazioni. Per questa ragione è votata a diffondere il know how sul costruire in linea con i tempi nell’arco alpino e anche aldilà delle Alpi. La relazione annuale della CIPRA 2010 «Costruire per il futuro» tratta appunto vicende di questo tipo. Leggi il resto…

Energia idroelettrica: verso una maggiore regolamentazione del settore?

Nell'XI Conferenza delle Alpi i Ministri degli Stati alpini hanno approvato le "Linee guida comuni per l'uso del piccolo idroelettrico nella regione alpina". È così disponibile un elenco di criteri transnazionali che specifica quali stazioni sono adatte alle centrali idroelettriche e quali non lo sono. Anche in Tirolo/A, nel marzo 2011 è stato approvato un nuovo elenco di criteri per l'idroelettrico, che tuttavia viene respinto dalle associazioni ambientaliste. Leggi il resto…

Battaglia aerea a Engelberg

C'è battaglia nei cieli del comune di Engelberg/CH. Al centro del contendere gli sport invernali che fanno uso di elicottero: sono previsti due nuovi campi d'atterraggio in quota, da utilizzare anche per l'eliski, in un ambiente naturale intatto. Contro il progetto si sono schierate le associazioni ambientaliste. Leggi il resto…

Nuovo comprensorio sciistico nelle Dolomiti

Un nuovo comprensorio sciistico proposto dal Comune di San Vito di Cadore/I, per ora in fase preliminare, prevede il collegamento tra San Vito e la Val Fiorentina attraverso una zona sito di importanza comunitaria (SIC) e sito UNESCO n.1 del Monte Pelmo, un'area integra, di eccezionale importanza storica, geologica, botanica e faunistica. Leggi il resto…