Notizie

Le Città alpine insieme sui pedali

Trento, Idrija, Herisau e Sonthofen partecipano a una competizione internazionale di mountain bike. Un incontro delle Città alpine decisamente originale. Leggi il resto…

Cercasi "Città alpina dell'anno"

Nella primavera 2013 verrà assegnato il riconoscimento "Città alpina dell'anno 2014". Le città del territorio alpino che si impegnano con determinazione per le generazioni future possono ancora candidarsi fino al dicembre 2012. Leggi il resto…

A gonfie vele verso una società a 2000 Watt

Il concetto di "società a 2000 Watt" si è diffuso molto rapidamente in Svizzera. E da qui la scintilla si è propagata agli altri Paesi alpini. Diversi membri dell'AidA sono in prima fila. Leggi il resto…

Punto di vista della CIPRA: Come far clima

Non emettere una quantità di gas serra maggiore di quanta ne possono fissare i sistemi naturali delle Alpi, come ad esempio i grandi boschi o le torbiere intatte: basandosi su questa visione, la CIPRA nella Relazione annuale si impegna per una protezione del clima sostenibile. Leggi il resto…

Primo colpo di piccone per il tunnel del Semmering

Le procedure di autorizzazione sono ancora in corso, ma le ruspe sono già entrate in azione per la costruzione del tunnel ferroviario al Semmering. La politica austriaca ha dato il via libera ai lavori, ignorando le accese proteste e la situazione delle casse statali. Leggi il resto…

Compare orso è tornato!

In Trentino ci sono sempre più orsi. Mentre sono in sensibile calo i danni. Questo emerge dal Rapporto orso pubblicato dalla Provincia. Ma a compare orso le cose non vanno ovunque così bene. Leggi il resto…

No alla caccia allo stambecco

Il Presidente della Repubblica italiana Giorgio Napolitano ha impedito alla Provincia di Sondrio di aprire la caccia allo stambecco, simbolo delle Alpi. In Piemonte si vota invece per limitare la caccia. Leggi il resto…

A tutto gas verso la neutralità climatica delle Alpi

Evitare di emettere più gas serra di quanto l’ambiente non sia in grado di assorbire – con questa visione la CIPRA, Commissione internazionale per la protezione delle Alpi, promuove una protezione del clima sostenibile. Nel suo Rapporto annuale indica le strade per rendere le Alpi clima-neutrali e per diffondere l’entusiasmo per questo obiettivo. Leggi il resto…

Boschi seminaturali vitali in risposta al cambiamento climatico! cc.alps: Le richieste della CIPRA in materia di gestione forestale

Poiché le misure di gestione forestale hanno effetti a lungo termine, è necessario iniziare fin da subito - ma con particolare prudenza - ad adattare i boschi alle nuove situazioni climatiche. Il bosco deve essere esplorato come pozzo di CO2. Il legname va in primo luogo usato come materiale di costruzione e materia prima, e solo in determinate condizioni per il riscaldamento. Cicli brevi con l'utilizzo di legname regionale devono essere creati. I boschi seminaturali devono essere favoriti perche hanno una maggiore resistenza ai cambiamenti climatici. I proprietari dei boschi che rinunciano ad una parte dei ricavi a favore della protezione del clima vanno risarciti. Finalmente, una ricerca mirata per l'individuazione di misure praticabili di adattamento al cambiamento climatico rappresenta un importante compito permanente. Leggi il resto…

Giovani menti per Alpi sostenibili

Ragazze e ragazzi di tutto lo spazio alpino si sono riuniti nel Parlamento della Convenzione delle Alpi per discutere sul tema dell'efficienza energetica. Ecco una sintesi delle loro richieste. Leggi il resto…