Notizie

"L'Austria deve ripensare lo sfruttamento della biomassa"

Qualcosa non funziona, se in Austria l'utilizzo di legname a scopo energetico corrisponde più o meno alla quantità di legname importato per la produzione di carta. Alternative a tale situazione sono indicate nella recente presa di posizione delle Agenzie per la protezione dell'ambiente dei Länder federali. Leggi il resto…

Protezione garantita al Vallon du Clou

Il Vallon du Clou, nelle Alpi francesi del nord, è stato inserito nell'elenco delle aree meritevoli di protezione. Gli operatori turistici e le associazioni ambientaliste si sono confrontate a lungo sul destino di questo vallone. Leggi il resto…

Il rincaro del pedaggio autostradale non è auspicabile!

L'Associazione Traffico e Ambiente della Svizzera si mobilità contro il consistente rincaro del pedaggio autostradale (vignetta). Con ciò vuole contrastare nuovi progetti autostradali come la costruzione di una seconda canna al tunnel stradale del Gottardo. Leggi il resto…

Oh...!

…l'onestà premia sempre. Così deve aver pensato un novantenne vallesano, dopo aver trascorso tutta la vita ad abbattere illegalmente animali di ogni tipo. Leggi il resto…

Progetto MountEE: per un'edilizia sostenibile nei comuni di montagna

Come stabilito dalla direttiva UE sulla prestazione energetica nell'edilizia, a partire dal 2018 lo standard "edifici a energia quasi zero" sarà obbligatorio per tutti gli edifici pubblici di nuova costruzione. Un compito impegnativo per i piccoli comuni, che spesso non dispongono del know-how e delle risorse finanziarie per adeguare i loro progetti edilizi ai criteri ecologici richiesti. I comuni hanno quindi bisogno di supporto nei loro progetti di ristrutturazione e costruzione. MountEE indica come fare. Leggi il resto…

Lecco inaugura l'anno della Città alpina

Il capoluogo dell'omonima Provincia detiene quest'anno il titolo di "Città alpina dell'anno 2013". Ad inizio aprile si è svolta la cerimonia di inaugurazione con la presentazione delle iniziative per l'anno della Città alpina. Leggi il resto…

Oh...!

…lo sapeva già l'imperatrice Sissi che il clima del Sudtirolo è particolarmente salubre e benefico. Non per nulla per ben quattro volte trascorse la villeggiatura a Merano. Leggi il resto…

Milioni di passi per le Alpi

L'esperienza di rete della CIPRA per il superamento di barriere linguistiche, culturali, geografiche e politiche ha già consentito di raccogliere qualche successo. La Relazione annuale 2012 mette al centro le persone che, fin dalla fondazione della CIPRA nel 1952, sono impegnate per la protezione e lo sviluppo sostenibile delle Alpi. La CIPRA Internazionale affronta il futuro sotto la direzione di Claire Simon. Leggi il resto…

Claire Simon assume la direzione della CIPRA

La CIPRA Internazionale ha una nuova direttrice. Con Claire Simon, 35 anni e doppia cittadinanza tedesco-francese, è la prima volta da 60 anni che una donna assume la guida dell'organizzazione. E questa non è l'unica novità. Leggi il resto…

Espansione dell'orso nelle Alpi

La recente pubblicazione del "Rapporto orso 2012" curata dal Servizio Foreste e Fauna della Provincia Autonoma di Trento conferma che nella regione la popolazione di orsi è in crescita. Come riesce la regione a gestire l'aumento dei plantigradi? Leggi il resto…

Come coltivare banane sul Piz Palü

Rimanere ancorati per terra è importante. Per questa ragione i rappresentanti della CIPRA partecipano a un’escursione transalpina che attraversa le frontiere fra i singoli Paesi. Un allargamento della rete e una sorta di Grande Marcia che lascia traccia anche su Facebook. Leggi il resto…

Dichiarazione per una natura connessa

Con un breve video, la CIPRA mostra che cosa possono fare i Comuni per conservare la diversità biologica. Per gli attivisti nei Comuni l’apparizione davanti alla macchina da presa è stata una bella conferma del loro impegno. Azione! Leggi il resto…

Alpi giovani

Tutti parlano del futuro – ma quasi sempre escludendo coloro cui il futuro sta particolarmente a cuore. La CIPRA appoggia i giovani nell’articolazione delle loro speranze e rivendicazioni. Leggi il resto…

«L’escursione climalp ci ha fatto crescere»

Per la costruzione di un edificio polifunzionale ad alta efficienza energetica, il Comune di Saint-Jean-d’Arvey ha usato il legname della regione. Nell’intervista, il Sindaco Jean-Claude Monin ricorda: «L’ispirazione è frutto di un’escursione nel Vorarlberg effettuata con la CIPRA.» Leggi il resto…