Notizie

Sconfinamenti musicali - Alpine towns in concert

Isabelle Herlin agita la bacchetta in una mano. Con l’altra la direttrice, che con i suoi ampi gesti abbraccia l’intera orchestra, mostra senza sosta ai suoi musicisti delle carte grandi quanto il palmo di una mano. Su di esse ci sono singole lettere, dipinte in nero con tratto marcato. Gli occhi di flautisti e batteristi – in casacca rosso ruggine – seguono ogni suo movimento. Tra i giovani musicisti sono seduti i rispettivi genitori che, senza farsi percepire dal pubblico, sussurrano i motivi in programma. Leggi il resto…

Linee guida ALPSTAR per una politica climatica di successo

Le strategie per raggiungere la neutralità climatica sono molteplici. Le città che hanno imboccato questa strada devono tuttavia confrontarsi con una serie di ostacoli, processi e fattori di successo. Le linee guida di Alpstar forniscono un quadro d'insieme. Leggi il resto…

Nuova solidarietà tra le Alpi e le regioni circostanti. Presa di posizione della CIPRA su una strategia macroregionale europea per le Alpi

Diversi attori politici nello spazio alpino puntano a una strategia europea per una macroregione Alpi (SMR Alpi). La CIPRA, Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi, con le sue più di cento organizzazioni aderenti, dispone di una vasta rete in tutti i Paesi alpini, che si estende anche all’esterno del perimetro delle Alpi ed è radicata anche nelle regioni metropolitane circostanti. Nel processo sulla SMR Alpi la CIPRA rappresenta gli interessi di una politica alpina sostenibile e impostata su basi ecologiche. La CIPRA ritiene che una SMR Alpi sia un’opportunità per rendere l’Europa consapevole dei temi dello spazio alpino. Leggi il resto…

Macroregione: l'Europa compie un ulteriore passo

Il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione su una strategia macroregionale. Il Programma Spazio alpino dell'UE ha presentato una relazione di esperti. Tuttavia non è ancora stato raggiunto un accordo sui contenuti, gli obiettivi e i processi. Lo stato del dibattito. Leggi il resto…

Conferenza annuale CIPRA: "Abbeveratoio Alpi"

Acqua potabile, neve, energia elettrica. L'oro blu delle Alpi è limitato e perciò ambito oggetto del desiderio. Nella sua Conferenza annuale, che si terrà a Bolzano in ottobre 2013, la CIPRA si interroga sui diritti e sulle responsabilità di questo elisir di vita. Leggi il resto…

L'UE approva il Protocollo Trasporti

Il Protocollo Trasporti della Convenzione delle Alpi ha ora valore giuridico anche per l'Unione europea. Con questo non sono tuttavia superati i dissapori tra Vienna e Roma sulle riserve dell'Italia relative a questo Protocollo. Leggi il resto…

Svendita del Cervino

Il Cervino è il simbolo delle Alpi per eccellenza. Ora l'area protetta attorno alla celebre vetta dovrebbe essere abrogata per poter continuare a praticare l'heliski. L'opposizione scende in campo. Leggi il resto…

Nuova strategia per il Programma Spazio alpino

Cosa riserva il futuro alle Alpi? Quali progetti saranno cofinanziati dall'Unione europea? Uno studio fornisce risposte e crea un quadro per il nuovo periodo di incentivazione del Programma europeo Spazio alpino. Leggi il resto…

Oh...!

…come patria d'elezione le Alpi si fanno apprezzare anche nel regno animale. Leggi il resto…

Abbeveratoio Alpi – chi dà, chi riceve e chi decide?

Acqua potabile, neve, energia elettrica: l’acqua delle Alpi è tanto ambita quanto limitata, anche se molti non ne sono consapevoli. A chi compete la responsabilità di questa risorsa preziosa? La CIPRA, Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi, dedica la propria Conferenza annuale, dal 10 al 12 ottobre 2013 a Bolzano/I, a questo tema di grande attualità. Leggi il resto…

Gas di scisto dal cuore delle Alpi

In diversi Paesi alpini sono in corso accese discussioni sul fracking. Sulle sponde dei maggiori laghi prealpini - nei pressi di Ginevra e di Costanza - potrebbero presto iniziare le trivellazioni esplorative per l'estrazione di gas di scisto. Con rischi non preventivabili per l'approvvigionamento potabile. Leggi il resto…

Fare della mobilità un tema centrale

Perché nella Valle del Reno alpino la maggior parte dei lavoratori si reca al lavoro con la propria auto, nonostante le distanze siano a portata di bicicletta e l'efficiente servizio di trasporto pubblico? I partner Alpstar in Liechtenstein, San Gallo e Vorarlberg intendono approfondire la questione. Leggi il resto…