Alla scoperta della Via Alpina
Percorrere le Alpi e raccontare le esperienze, le specialità regionali e la magia del percorso di lunga percorrenza: Per festeggiare il 20° anniversario, CIPRA Internazionale sta cercando otto persone da tutti Stati alpini che vogliano unirsi a noi in un viaggio di scoperta lungo la Via Alpina. Le persone selezionate percorreranno un tratto del nuovo itinerario rosso della Via Alpina tra maggio e ottobre 2022. La Fondazione VAUDE Sport Albrecht von Dewitz sostiene il loro viaggio con 1.500 euro. Sui social media, sul loro blog o con un film raccontano storie sulla biodiversità alpina, sui viaggi ecologici e sulle sfide in montagna. Ulteriori informazioni e il modulo di domanda possono essere trovati su www.cipra.org/via-alpina-explorer-2022.
Come un filo rosso, la Via Alpina – da due decenni un progetto di attuazione della Convenzione delle Alpi – attraversa tutti gli otto Paesi alpini da Trieste/I a Monaco. Un’escursione lungo la Via Alpina rende tangibili le sfide alpine, come il cambiamento climatico e l’intensità di utilizzo. Ma mostra anche soluzioni come l’architettura sostenibile, il turismo dolce e progetti innovativi sviluppati da persone che vivono sul posto. Ed è sempre accompagnata dall’incredibile bellezza e varietà della natura, della cultura e delle lingue delle Alpi. “In futuro, ci concentreremo sull'itinerario rosso, che attraversa tutti gli otto Paesi alpini”, spiega il responsabile del progetto Jakob Dietachmair. Per realizzare l'ulteriore sviluppo e ammodernamento, CIPRA Internazionale lancerà all'inizio di febbraio una campagna di crowdfunding - affinché la Via Alpina rimanga sicura e percorribile nei decenni a venire.
Per maggiori informazioni rivolgersi a:
Jakob Dietachmair, vicedirettore, +423 237 53 06, jakob.dietachmair@cipra.org
Isabella Helmschrott, assistente di progetto, +423 237 53 14, isabella.helmschrott@cipra.org
Veronika Hribernik, assistente di progetto / comunicazione, +423 237 53 01, veronika.hribernik@cipra.org