Notizie

Conferenza annuale della Rete di comuni e manifestazione conclusiva DYNALP2
Dal 4 al 6 giugno 2009 ad Appiano/I si sono tenute la Conferenza annuale della Rete di comuni "Alleanza nelle Alpi" e la manifestazione conclusiva di DYNALP² all'insegna del titolo "L'uomo e le Alpi - una questione di qualità della vita".

CasaClima Awards
Il 9 giugno 2009 i sei migliori edifici selezionati dalla giuria sono stati premiati con il Cubo d'oro CasaClima. I vincitori sono l'edificio dell'azienda Erlacher Arredamenti di Barbiano/I (CasaClima Oro), l'asilo di Molini di Tures/I (CasaClima A+), l'edificio della "Naturalia Bau" di Merano/I (addirittura CasaClima Oro +), l'edificio plurifamiliare "Casa verde" di Spinetta Marengo /I (Alessandria; CasaClima A) e l'edificio del Museion di Bolzano/I.
Raccolta differenziata in autostrada
Su due stazioni di servizio dell'autostrada del Brennero in Sudtirolo/I, Laimburg est e Laimburg ovest, è stato recentemente installato il primo impianto di raccolta differenziata di tutta la rete autostradale italiana.

Scuole nello spazio alpino
Un progetto Interreg si occupa per la prima volta dell'importanza delle scuole in un'area alpina o periferica in trasformazione. L'Alta scuola pedagogica dei Grigioni/CH (PHGR), del Vallese/CH (PHVS) e del Vorarlberg/A (PHV), in collaborazione con l'Università di Bolzano/I, svolgono il progetto di ricerca "Scuole nello spazio alpino".

On-line i risultati della conferenza sul clima "Sangue freddo sotto l'effetto serra"
Le presentazioni delle relatrici e dei relatori al convegno sul clima di Bolzano/I, organizzato dalla CIPRA all'inizio di aprile nell'ambito del progetto cc.alps, offrono esempi concreti di provvedimenti per il clima nei settori città clima neutrale, regioni energeticamente indipendenti e cambiamenti climatici e pianificazione territoriale; gli interventi sono disponibili e possono essere scaricati su www.cipra.org/it/cc.alps/conferenza .
Trentino: un marchio per gli hotel amici degli escursionisti.
Un nuovo marchio alberghiero è stato istituto dalla Provincia Autonoma di Trento.
Una piattaforma Internet comune per ladini e retoromani
La nuova piattaforma Internet "Fil Cultural" presenta insieme le due comunità linguistiche dei ladini del Sudtirolo/I e dei retoromani dei Grigioni/CH.

Conferenza annuale di "Alleanza nelle Alpi" sul tema della qualità della vita
"L'uomo e le Alpi - una questione di qualità della vita" è il titolo della Conferenza annuale della Rete di comuni "Alleanza nelle Alpi" che si terrà dal 4 al 6 giugno ad Appiano/I.

Alto Adige: il previsto annacquamento della legge sui voli preoccupa gli ambientalisti
La prevista modifica della legge sui voli (LP n. 15/1997), con l'inserimento di un nuovo articolo, viene considerata estremamente preoccupante dal Dachverband für Natur- und Umweltschutz, la principale organizzazione ambientalista del Sudtirolo/I.

Stagione di festival: cinema e libri a Trento e Berchtesgaden
Dal 21 aprile al 3 maggio 2009 si svolgerà la 57ª edizione del Trento Filmfestival.

Manifestazione "Sangue freddo sotto l'effetto serra! - Il cambiamento climatico richiede azioni consapevoli"
Il 2 e 3 aprile 2009 la CIPRA e il comune di Bolzano/I organizzano la conferenza internazionale "Sangue freddo sotto l'effetto serra! - Il cambiamento climatico richiede azioni consapevoli".
Bolzano prepara l'anno della Città alpina
La città di Bolzano/I si è posta il cambiamento climatico quale obiettivo prioritario e con l'elaborazione di un patto per il clima si prefigge di diventare clima-neutrale in 10 anni.
Sudtirolo: proteste per la cancellazione di treni internazionali
Con una lettera al direttore di Trenitalia Giovanni Cassola, l'assessore alla Mobilità della Provincia di Bolzano Thomas Widmann e il suo omologo della Provincia di Trento Franco Panizza hanno protestato per la cancellazione di alcuni treni internazionali.

Architettura sostenibile: insediamento CasaClima ed edificio multipiano in legno
A Prissiano sorgerà il primo insediamento residenziale della Provincia di Bolzano costruito in base allo standard CasaClima Oro, corrispondente a un consumo massimo di 1 litro di gasolio per metro quadro di superficie utile all'anno.

CasaClima: continua l'avanzata verso sud
Il programma CasaClima, sviluppato dalla Provincia di Bolzano per migliorare l'efficienza energetica nelle case di nuova costruzione e nelle ristrutturazioni, si diffonde sempre più a sud in Italia.

"Piano d'azione Brennero 2008-2022" entro la fine dell'anno
In un incontro svoltosi il 30 settembre, i cinque enti territoriali - i Länder della Baviera/D e del Tirolo/A e le Province di Bolzano/I, Trento/I e Verona/I - hanno ribadito il proprio impegno comune per potenziare l'asse del Brennero. Gli enti si sono posti inoltre l'obiettivo di elaborare entro la fine dell'anno un Piano d'azione che preveda chiari provvedimento per il periodo precedente la realizzazione del tunnel di base del Brennero.

Portale on-line sui temi dei trasporti e del risparmio energetico
Dall'inizio di settembre due portali Internet sono a disposizione dei cittadini e delle cittadine della Provincia di Bolzano con informazioni interattive sui temi della viabilità e del risparmio energetico.
Banda larga per i comuni di montagna in Sudtirolo
Entro la fine di agosto altri 44 comuni di montagna sudtirolesi avranno accesso alla connessione a banda larga.

Portale interattivo per la sostenibilità in Alto Adige
Nell'ambito di un progetto di ricerca pluriennale, è stato sviluppato un monitoraggio della sostenibilità in Alto Adige/I, che ora è stato messo on-line.
Premi per l'impegno ambientale e il bosco di protezione
In Italia il Premio Ambiente Alto Adige/Trentino è ancora aperto fino al 7 novembre prossimo.

Portali interattivi in Sudtirolo e nel Vallese
Ultimamente, nel Vallese/CH e in Sudtirolo/I le escursioniste e gli escursionisti possono comporre on-line i propri itinerari e stamparli, o caricarli sul proprio navigatore GPS portatile. La piattaforma di presentazione svizzera si chiama "Alpmove" ed è stata messa a punto nell'ambito di Briga-Glis Città alpina dell'anno 2008.

Bolzano è la Città alpina dell'anno 2009
Il 9 giugno 2008 Bolzano/I è stata dichiarata ufficialmente "Città alpina dell'anno 2009". La città ha ottenuto il riconoscimento in particolare per gli sforzi compiuti nell'ambito della protezione del clima e per la pianificazione urbana orientata al futuro, attraverso cui intende offrire un'elevata qualità della vita a tutti i cittadini e una grande attrattività per i visitatori.

Vento in poppa per l'efficienza energetica nell'edilizia
Nello spazio alpino viene attribuita sempre maggiore importanza all'efficienza energetica nell'edilizia. Un esempio in tal senso è il Sudtirolo, dove all'inizio di giugno è stata certificata la millesima CasaClima.
È morto il segretario generale della Comunità di lavoro Città delle Alpi
Ettore Bonazza, segretario generale della Comunità di lavoro Città delle Alpi è deceduto improvvisamente il 27 aprile. Ettore Bonazza, 69 anni, trentino, esperto di turismo e di montagna, ha avuto un ruolo molto attivo nella diffusione del turismo e dello sviluppo sostenibile nelle città alpine.
Nuova pubblicazione sulle opere idrauliche
Il libro "Opere idrauliche" fornisce, attraverso testi e numerose fotografie, storiche e attuali, un'ampia panoramica sulle molteplici attività di sistemazione idrogeologica in Sudtirolo/I. La pubblicazione non si limita a prendere in esa-me le opere di difesa strutturale, ma presenta anche gli interventi di recupero e valorizzazione ecologica e paesaggi-stica.
Trentino: è disponibile il Rapporto orso 2007
Il Servizio Foreste e Fauna della Provincia Autonoma di Trento ha curato il "Rapporto orso 2007", un quadro aggiornato e completo sulla popolazione di orsi del Trentino e delle regioni adiacenti.
Dolomiti patrimonio naturale dell'umanità - secondo tentativo
Le Province italiane di Bolzano, Trento, Belluno, Pordenone e Udine hanno presentato una richiesta congiunta affinché le Dolomiti vengano riconosciute patrimonio naturale dell'UNESCO.
Premio ambiente Trentino-Alto Adige 2007
Il 20 dicembre 2007 a Trento/I, rappresentanti delle Agenzie provinciali per l'ambiente hanno assegnato i premi del concorso "Premio ambiente 2007". I premi sono stati assegnati a idee e progetti modello in campo ambientale, sele-zionati tra i 91 progetti presentati complessivamente.
Convegno internazionale su energia e mobilità
Il 25 e 26 ottobre a Moena/I si terrà la manifestazione "Transdolomites 2007", dedicata quest'anno ai temi dell'energia e della mobilità: "Dalla mobilità turistica in montagna utilizzando il treno, alle energie rinnovabili. Come creare valore aggiunto per il turismo delle vallate dolomitiche".
Due borse di studio per neolaureati dal comune di Trento
Il Comune di Trento/I assegna due borse di studio per giovani neolaureati per lo svolgimento di attività di ricerca presso l'Università di Trento. Argomento: "Il risparmio energetico nel Comune di Trento: nuove opere, interventi sul patrimonio esistente e introduzione di buone pratiche" e "Studio per la valutazione delle performance dei servizi pubblici negli Enti Locali".