Notizie

Il Grosse Walsertal/A diventa una regione modello
Il Grosse Walsertal/A diventa una regione modello
Fortunatamente negli ultimi tempi la regione membro del Grosse Walsertal/A ha fatto parlare di sé! Nel maggio 2009 è stata proclamata vincitrice austriaca del premio europeo "European Destinations of Excellence". Nell'occasione sono state apprezzate le attività esemplari della regione nel settore del turismo e della tutela della natura, in particolare le offerte del progetto DYNALP2 Alchemilla.
Esempi tangibili di efficienza energetica applicata all'edilizia in montagna
Esempi tangibili di efficienza energetica applicata all'edilizia in montagna
Nell'estate 2009 è stato inaugurato il primo rifugio alpino realizzato in base allo standard energetico Minergie-P. Il rifugio "Matterhorn Glacier Paradise", situato a 3883 metri di quota ai piedi del Piccolo Cervino nel comprensorio sciistico di Zermatt/CH, è un edificio modello dal punto di vista ecologico: la facciata rivolta a sud è completamente ricoperta da pannelli fotovoltaici. L'energia così prodotta viene utilizzata per il riscaldamento e il funzionamento delle apparecchiature dell'edificio. L'involucro edilizio è ottimamente coibentato e la produzione di energia è integrata mediante una pompa di calore.
Nuovo Istituto Delinat per l'ecologia e il Klimafarming
Nuovo Istituto Delinat per l'ecologia e il Klimafarming
Il 19 settembre 2009, l'Istituto Delinat per l'ecologia e il Klimafarming (agricoltura climaticamente sostenibile), fondato nel giugno scorso, invita a partecipare a una "Giornata esperienza" nel Vallese/CH. Il programma è ricco e diversificato: visite guidate del vigneto ecologico Mythopia, degustazione dei vini, concerti di musica classica all'aperto e molto altro.
"Che fare quando il ghiacciaio dietro casa si scioglie?" - le iscrizioni sono ancora aperte!
Fino al 16 settembre rappresentanti dei comuni, esperti dalla ricerca scientifica e dal settore del turismo e tutte le persone interessate possono ancora iscriversi al convegno sui ghiacciai (de, fr), che si terrà il 24 e 25 settembre 2009 a Crans-Montana/CH, organizzato dalla CIPRA e dalla Fondazione per la protezione del paesaggio.
I tunnel della NTFA sono necessari, ma non bastano!
Da uno studio recentemente pubblicato dall'Iniziativa delle Alpi risulta che, senza l'adozione di misure complementari, l'apertura della galleria ferroviaria del Gottardo nel 2017 consentirà di trasferire dalla strada alla ferrovia un massimo di appena il 2,5% delle merci trasportate. La galleria di base del Gottardo accorcia i percorsi e i tempi di trasporto attraverso le Alpi, ma non riduce a sufficienza i costi di trasporto per attrarre percentuali consistenti del trasporto merci dalla strada alla rotaia.
Vaccinazione volontaria contro la lingua blu
Vaccinazione volontaria contro la lingua blu
Il convegno "Lingua blu: la vaccinazione volontaria è la soluzione migliore", che si terrà il 5 settembre 2009 a Olten/CH (in francese e tedesco), si prefigge di informare gli agricoltori sui vantaggi di una vaccinazione contro la lingua blu (febbre catarrale ovina).
La fauna selvatica messa a dura prova dall'inverno ha bisogno di tranquillità
La statistica sulla caccia, recentemente pubblicata dall'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM), documenta che nello scorso inverno si è registrato il maggior numero di perdite degli ultimi decenni tra cervi, caprioli, camosci, stambecchi e cinghiali.
L'insufficiente protezione delle greggi è responsabile dell'abbattimento dei lupi
L'insufficiente protezione delle greggi è responsabile dell'abbattimento dei lupi
Nei cantoni svizzeri di Lucerna e del Vallese è stato autorizzato l'abbattimento di tre lupi quale provvedimento d'urgenza per la prevenzione di ulteriori danni.
Limitato successo riproduttivo per le aquile reali del territorio alpino
Limitato successo riproduttivo per le aquile reali del territorio alpino
Questa primavera si è riprodotta solo la metà delle coppie di aquile reali presenti nel territorio dell'Engadina/CH, mentre nelle Alpi meridionali la percentuale arriva solo a un terzo.
Olimpiadi dei formaggi di montagna
La 6ª edizione delle Olimpiadi dei formaggi di montagna si inaugurerà il 23 ottobre 2009 con il concorso dei formaggi.
Che fare quando si scioglie il ghiacciaio dietro casa?
Che fare quando si scioglie il ghiacciaio dietro casa?
Per il 24 e 25 settembre 2009 cc.alps ha organizzato, in collaborazione con la CIPRA Svizzera e la fondazione per la protezione del paesaggio di Crans-Montana/CH, un convegno internazionale sugli effetti provocati dallo scioglimento dei ghiacciai sui comuni.
Certificato energetico per la Suissa
Certificato energetico per la Suissa
Il nuovo Certificato energetico cantonale degli edifici (CECE) verrà rilasciato a partire dal 3 agosto 2009.
Ricerca per il Clima
Ricerca per il Clima
L'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) e l'Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio (WSL) hanno avviato un programma di ricerca atto ad analizzare gli effetti dei cambiamenti climatici sulle foreste.
Biosfera - l'attributo giusto per uno sviluppo sostenibile nella regione del Gottardo/CH
Generatori eolici alpini, centrali idroelettriche, uno smisurato comprensorio alpino - i progetti attualmente in fase di studio minacciano la regione del Gottardo lungo il corridoio di transito svizzero che rischia di trasformarsi da regione cresciuta a livello paesaggistico, storico e culturale in un territorio interscambiabile qualsiasi.
Herisau alletta i suoi cittadini verso una mobilità sostenibile
Herisau alletta i suoi cittadini verso una mobilità sostenibile
Il 20 giugno si è tenuta a Herisau/CH la giornata della mobilità 2009 che dal 2004 si svolge nel centro della città, dove vari offerenti illustrano al pubblico diverse forme di mobilità ecologica.
Energia e monumenti storici
Energia e monumenti storici
Com'è possibile, nel caso di risanamenti di monumenti storici, conciliare le misure di risparmio energetico con la salvaguardia della sostanza edilizia? A riguardo, l'Ufficio federale dell'energia (UFE) e la Commissione federale dei monumenti storici (CFMS) hanno emanato una serie di raccomandazioni che serviranno ai proprietari di immobili, ai pianificatori e alle autorità per soppesare adeguatamente i diversi interessi in causa, allo scopo di individuare soluzioni ottimali e specifiche per ogni edificio.
Canton Berna/CH: innevamento artificiale anticipato!
Canton Berna/CH: innevamento artificiale anticipato!
Alla fine di giugno, il Governo del Canton Berna/CH ha anticipato di due settimane, portandola al 15 ottobre, la data a partire dalla quale può iniziare l'innevamento artificiale.
Festival cinematografici nelle montagne svizzere
Festival cinematografici nelle montagne svizzere
Dall'8 al 15 agosto 2009 si svolgerà il 40° Festival internazionale del cinema di montagna di Les Diablerets/CH.
Prodotti bio: aumenta la richiesta, ma l'offerta regionale è insufficiente
Prodotti bio: aumenta la richiesta, ma l'offerta regionale è insufficiente
In Svizzera, secondo una ricerca dell'istituto di ricerca Agroscope Reckenholz-Tänikon, si registra una massiccia riduzione delle aziende agricole biologiche, in particolare nelle regioni di montagna.
La questione energia nel focus della conferenza ARGE ALP
La questione energia nel focus della conferenza ARGE ALP
I capi di governo della Comunità di lavoro dei paesi alpini (ARGE ALP) si incontrano dal 18 al 19 giugno 2009 sotto la presidenza del consigliere di Stato svizzero Martin Schmid a Flims/CH per la consueta conferenza annuale.
Cambiamento del clima e sfruttamento idroelettrico
Cambiamento del clima e sfruttamento idroelettrico
La rete "Acqua nelle regioni di montagna", in collaborazione con diversi partner, analizza le sfide che si prospettano per lo sfruttamento idroelettrico in Svizzera in seguito ai cambiamenti climatici.
Pro Natura Svizzera compie 100 anni
Pro Natura Svizzera compie 100 anni
La più antica associazione per la protezione della natura della Svizzera, Pro Natura, celebra quest'anno il suo centesimo anniversario con molte iniziative.
Scuole nello spazio alpino
Scuole nello spazio alpino
Un progetto Interreg si occupa per la prima volta dell'importanza delle scuole in un'area alpina o periferica in trasformazione. L'Alta scuola pedagogica dei Grigioni/CH (PHGR), del Vallese/CH (PHVS) e del Vorarlberg/A (PHV), in collaborazione con l'Università di Bolzano/I, svolgono il progetto di ricerca "Scuole nello spazio alpino".
"RiskPlan" facilita la gestione dei rischi
"RiskPlan" facilita la gestione dei rischi
Nell'ambito del progetto AdaptAlp (Adaptation to Climate Change in the Alpine Space), è stato presentato il software di analisi "RiskPlan", elaborato dall'Ufficio federale svizzero dell'ambiente (UFAM) e dall'Ufficio federale svizzero della protezione della popolazione (UFPP).
Controcorrente
Controcorrente
Dal 21 al 24 maggio 2009, presso il centro di formazione di Salecina/CH si svolgerà il convegno "Controcorrente - Socialismo e anticonformismo alla frontiera tra Grigioni e Valtellina, 1900-1970".
Ritiro dalle regioni marginali: un'opzione?
Ritiro dalle regioni marginali: un'opzione?
In Svizzera il Cantone dei Grigioni spezza un tabù e prende in considerazione l'opzione di non investire più nei comuni a scarso potenziale.
Riconoscimento per l'architettura alpina
Riconoscimento per l'architettura alpina
Il libro "Architettura contemporanea alpina - Premio d'architettura 2006", a cura di Christoph Mayr Fingerle, è stato premiato come uno dei "migliori libri svizzeri del 2008". La premiazione si svolgerà sabato 13 giugno 2009 presso il Museo di arti figurative di Zurigo/CH.
La riserva della biosfera UNESCO dell'Entlebuch vince il premio "TO DO!" 2008
Dal 1995 lo Studienkreis für Tourismus und Entwicklung (Istituto di ricerca per il turismo e lo sviluppo) organizza annualmente il concorso "TO DO! Concorso per un turismo socialmente responsabile".
L'Alta Engadina/CH pone limiti alla costruzione di seconde case
L'Alta Engadina/CH pone limiti alla costruzione di seconde case
Dopo tre anni e mezzo, il Governo dei Grigioni/CH ha finalmente approvato un piano direttore che recepisce un'iniziativa popolare per la limitazione della costruzione di case per le vacanze.
Una piattaforma Internet comune per ladini e retoromani
La nuova piattaforma Internet "Fil Cultural" presenta insieme le due comunità linguistiche dei ladini del Sudtirolo/I e dei retoromani dei Grigioni/CH.