Notizie

Obiettivi per il clima: un chiaro appello dalla scienza
Obiettivi per il clima: un chiaro appello dalla scienza
Tre rapporti sul clima dai paesi alpini di lingua tedesca reclamano misure da parte della politica, dell'economia e della società per la riduzione delle emissioni di C02.
Convegno sui cambiamenti demografici nello spazio alpino
Il Gruppo svizzero per le regioni di montagna (SAB) invita a partecipare al convegno "Cambiamenti demografici - sfide ed opportunità per l'area alpina", che si svolgerà l'8 ottobre a Briga/CH.
Valutati positivamente i progetti di nuovi parchi nazionali in Svizzera
Valutati positivamente i progetti di nuovi parchi nazionali in Svizzera
L'Ufficio federale per l'ambiente (UFAM) della Svizzera ha espresso una valutazione positiva su tutti i nove progetti di parchi nazionali presentati nel gennaio 2008. Gli enti responsabili sono ora in grado di procedere all'istituzione dei parchi di importanza nazionale.
Conferimento del King Albert Mountain Award
Il 6 settembre a Pontresina/CH la King Albert I Memorial Foundation di Zurigo ha premiato cinque esperte ed esperti di montagna, quattro dei quali provenienti dai paesi alpini.
GEhZEITEN - in cammino attraverso la Svizzera per la sostenibilità
L'iniziativa GEhZEITEN (tempi di marcia / tempo di mettersi in cammino) si propone di dare impulso allo sviluppo sostenibile in Svizzera. Nel corso di un anno - dal giugno 2009 a giugno 2009 - uomini e donne di tutta la Svizzera dovranno procurare insieme una somma di almeno cinque milioni di franchi.
Accordo per progetti eolici rispettosi del paesaggio
Accordo per progetti eolici rispettosi del paesaggio
In Svizzera i rappresentanti del settore dell'energia e della tutela del paesaggio intendono impegnarsi per uno sfruttamento dell'energia eolica rispettoso dell'ambiente e hanno perciò concordato una serie di linee guida comuni per progetti di centrali eoliche.
I castori si espandono nel Mittelland svizzero
I castori si espandono nel Mittelland svizzero
Nei corsi d'acqua e nei laghi svizzeri vivono oggi circa 1.600 castori, quasi quattro volte di più rispetto all'ultimo censimento del 1993.
Nuovo rifugio scintillante sul Massiccio del Monte Rosa
Nuovo rifugio scintillante sul Massiccio del Monte Rosa
La settimana scorsa è stata celebrata la posa della prima pietra del nuovo rifugio Monte Rosa ai piedi della Punta Dufour, sopra Zermatt/CH.
Geoprotecta: fiera specializzata per la gestione integrata dei rischi in Svizzera
Geoprotecta è la prima fiera specializzata dedicata alla gestione integrata dei rischi per tutti i pericoli naturali e le conseguenze derivanti dai cambiamenti climatici in Svizzera.
Identificazione dei siti adatti a centrali idroelettriche grazie a sistemi GIS
Il premio dell'edizione 2008 dello Swiss Mountain Water Award della Rete acqua nelle regioni di montagna (Netzwerk Wasser im Berggebiet) è stato assegnato a un progetto che, con l'aiuto di sistemi informativi geografici (GIS), individua le potenziali localizzazioni per piccole centrali idroelettriche in Svizzera.
Un progetto idroelettrico minaccia il previsto Parco nazionale Locarnese
Un progetto idroelettrico minaccia il previsto Parco nazionale Locarnese
Nel Canton Ticino/CH è in corso un processo concreto per l'istituzione di un Parco nazionale Locarnese. La Val Onsernone, in gran parte intatta, dovrebbe costituire una delle quattro aree del parco.
Una casa tropicale grazie all'acqua che sgorga dalla montagna
Una casa tropicale grazie all'acqua che sgorga dalla montagna
L'acqua di montagna che sgorga dal tunnel di base del Lötschberg ad una temperatura di 20 °C verrà utilizzata per l'itticoltura e la produzione di frutti tropicali nella "Casa tropicale" (Tropenhaus) di Frutigen/CH, che sorgerà presso l'accesso nord del tunnel ferroviario di base, oltre che per il riscaldamento degli edifici del complesso.
Popolazione e cultura alpina: un film autentico e commovente in lingua occitana
Dopo il successo riscontrato sia a livello di critica che di pubblico è da poco disponibile anche in DVD il film con parti in lingua occitana (con sottotitoli in italiano, francese ed inglese) "Il vento fa il suo giro" ( www.ilventofailsuogiro.com ).
Aumento della raccolta di legno nelle montagne svizzere
La quantità di legname raccolto nel 2007 nei boschi svizzeri si è attestata a poco meno di 5,7 milioni di metri cubi, quindi sui livelli dell'anno precedente, ma si notano forti differenze nell'andamento dello sfruttamento a livello regionale.
Crescita della popolazione nelle montagne svizzere
Tra il 2000 e il 2005, la popolazione delle aree montane svizzere è cresciuta dello 0,7% annuo. Delle 54 regioni montane della Svizzera, 14 registrano addirittura una crescita superiore alla media.
Itinerari culturali della Svizzera
Gli amanti del formaggio e delle escursioni vengono interamente a proprie spese sul percorso ViaRegio "Les Chemins du Gruyère", proposto dagli operatori del Parc Naturel Région Gruyère in collaborazione con ViaStoria, centro di storia del traffico, che, lungo i vecchi sentieri del commercio del formaggio, da Montreux, passando per lo Col de Jaman, raggiunge Greyerz e il Pays d'en Haut, alla ricerca delle origini del Gruyère AOC e dell'Étivaz AOC.
Manifestazioni di ricerca alpina
Per una settimana Briga/CH sarà teatro di numerose manifestazioni dedicate ai temi della ricerca sulla montagna e le Alpi che si apriranno con il convegno "Phil.Alp - Die Alpen aus der Sicht junger Forschender" (Le Alpi viste dal punto di vista dei giovani ricercatori) il 9 e 10 settembre, nel quale i giovani ricercatori presenteranno i risultati delle tesi di laurea e diploma recentemente concluse.
Portali interattivi in Sudtirolo e nel Vallese
Portali interattivi in Sudtirolo e nel Vallese
Ultimamente, nel Vallese/CH e in Sudtirolo/I le escursioniste e gli escursionisti possono comporre on-line i propri itinerari e stamparli, o caricarli sul proprio navigatore GPS portatile. La piattaforma di presentazione svizzera si chiama "Alpmove" ed è stata messa a punto nell'ambito di Briga-Glis Città alpina dell'anno 2008.
La ViaStoria vince il premio Evenir
All'inizio di maggio il "Centro per la storia del traffico" ViaStoria ha ottenuto il Premio Evenir, il premio per la sostenibilità assegnato dalla Federazione del settore petroliero svizzero, per il programma turistico "Itinerari culturali della Svizzera".
Respinto il collegamento Skiarena Arosa/Lenzerheide
Il previsto collegamento dei comprensori sciistici svizzeri di Lenzerheide, Arosa e Tschiertsche non è andato a buon fine.
Allarme a St. Moritz
Allarme a St. Moritz
Per impedire il degrado, Hanspeter Danuser, direttore dell’Ente turistico del luogo di villeggiatura blasonato,­ propone che le seconde case vuote siano affittate ai turisti.
Tutto sulle attività outdoor
Dal 6 all'8 giugno si svolgerà a Villars/CH, un piccolo comune nelle Alpi Vodesi, una grande manifestazione internazionale sull'escursionismo. Nell'ambito del "1° Salon International de la Randonnée de Villars", verranno offerte una quantità di proposte e attività.
Il Reno alpino presenta cattive condizioni di vita per i pesci
Uno studio presentato all'inizio di maggio in Liechtenstein conferma la diminuzione delle specie ittiche e in generale la scarsa presenza di pesci nel Reno alpino. In particolare nella parte superiore del fiume, nei Grigioni/CH, la popola-zione ittica risulta sensibilmente inferiore rispetto a quanto finora supposto.
Marchio dello stambecco per gli ostelli della gioventù svizzeri
Marchio dello stambecco per gli ostelli della gioventù svizzeri
All'inizio di maggio dieci ostelli per la gioventù svizzeri hanno ottenuto il riconoscimento del marchio con lo stambec-co. Dal 1994 questo marchio viene assegnato alle aziende alberghiere sostenibili della Svizzera.
Vallese: necessaria l'autorizzazione edilizia per ricoprire i ghiacciai
Il Tribunale cantonale del Vallese/CH ha recentemente deciso che per coprire i ghiacciai con una pellicola protettiva è necessario richiedere un'autorizzazione edilizia.
Un orso abbattuto, bidoni per i rifiuti e Ursina
Il WWF Svizzera critica l'abbattimento dell'"orso problematico" JJ3, avvenuta nei Grigioni alla metà di aprile, e ne trae le conseguenze operative. Nel quadro del progetto pilota "Ursina", lanciato nel 2006, sono stati recentemente presentati due prototipi di contenitori per rifiuti "a prova di orso".
Confermata la strategia per uno sviluppo sostenibile
Alcuni giorni fa in Svizzera, il Consiglio federale ha approvato la "Strategia per uno sviluppo sostenibile: linee guida e piano d'azione 2008-2011".
Svizzera: primo albergo diffuso in un villaggio della Bassa Engadina
Svizzera: primo albergo diffuso in un villaggio della Bassa Engadina
Dal 1° maggio prossimo, il villaggio di Vná, in Bassa Engadina, diventa un albergo diffuso. Con questa iniziativa, il comune, di una settantina di abitanti, si propone di contrastare l'emigrazione.
Controversa modifica di legge per il Parco nazionale del Triglav
Controversa modifica di legge per il Parco nazionale del Triglav
La nuova legge per il Parco nazionale sloveno del Triglav, recentemente approvata dal Governo della Slovenia, risulta ancora più preoccupante, nella prospettiva della protezione della natura e del paesaggio, della prima versione presentata quattro anni fa.
Seminario sull'efficienza energetica negli edifici
Il 15 e il 16 maggio 2008 a Schüpfheim/CH, nella Riserva della biosfera UNESCO dell'Entlebuch, si svolgerà un seminario DYNALP² sull'efficienza energetica negli edifici nello spazio alpino.