Controversa modifica di legge per il Parco nazionale del Triglav
La nuova legge per il Parco nazionale sloveno del Triglav, recentemente approvata dal Governo della Slovenia, risulta ancora più preoccupante, nella prospettiva della protezione della natura e del paesaggio, della prima versione presentata quattro anni fa.
A causa della zonizzazione e delle numerose deroghe, il nucleo centrale del parco verrebbe ridotto a circa un terzo della superficie complessiva. La nuova legge non fornisce stimoli a sostegno dello sviluppo sostenibile né garantisce i mezzi finanziari per promuoverlo.
Il Ministero dell'ambiente non ha preso in alcuna considerazione le proposte delle ONG e delle comunità locali e non ha neppure accolto le richieste della rete Natura 2000 e della Riserva della biosfera dell'UNESCO delle Alpi Giulie. Particolarmente sconcertante è il fatto che il Ministero abbia proposto per questa importante legge una procedura d'urgenza, cioè sostanzialmente un iter abbreviato. La nuova legge viene ora messa in consultazione per i prossimi due mesi.
Fonte e info: CIPRA Slovenia, www.mountainwilderness.si/sl/aktualno (sl/en)
Il Ministero dell'ambiente non ha preso in alcuna considerazione le proposte delle ONG e delle comunità locali e non ha neppure accolto le richieste della rete Natura 2000 e della Riserva della biosfera dell'UNESCO delle Alpi Giulie. Particolarmente sconcertante è il fatto che il Ministero abbia proposto per questa importante legge una procedura d'urgenza, cioè sostanzialmente un iter abbreviato. La nuova legge viene ora messa in consultazione per i prossimi due mesi.
Fonte e info: CIPRA Slovenia, www.mountainwilderness.si/sl/aktualno (sl/en)