La natura come influencer

Sempre più persone utilizzano le piattaforme digitali per pianificare i loro tour o si fanno ispirare dai post sui social media. Anche su queste piattaforme sono perciò necessarie informazioni sul comportamento rispettoso della natura nelle aree sensibili.

Il pool naturale sopra un lago, una fantastica cascata o una capanna a fianco di una parete rocciosa. Foto come queste si diffondono con una velocità impressionante sulle piattaforme dei social media. E ispirano le persone a venirci - a volte sono in troppi. Il risultato è spazzatura, piante calpestate e animali selvatici spaventati. I responsabili dei parchi nazionali e di altre aree protette reagiscono con i propri post e invitano a sospendere la condivisione di foto di «luoghi segreti». Un altro problema nasce dai portali internet dove si possono condividere itinerari e tracciati GPS. Iniziative come «digitize the planet» vogliono quindi digitalizzare le informazioni su regolamenti locali, leggi e divieti nelle aree protette o chiusure di sentieri, per esempio a causa di lavori forestali. In questo modo, quando si pianifica un tour, si conoscono in anticipo le aree liberamente accessibili e quelle da evitare.

Maggiori informazioni: https://www.digitizetheplanet.org/ (de)

Scheda informativa

Cosa: iniziative per la gestione dei visitatori in Internet

Chi: «Digitize the planet» (Outdooractive), parchi naturali e nazionali

Dove: in tutto l'arco alpino

Quando: dal 2020

Trasferibilità: nelle Alpi il parco naturale Nagelfluhkette/D e il parco nazionale del Triglav/SI partecipano a un progetto con l’associazione «digitize the planet». Reagendo alla «mania dei selfie» nell’area protetta, il parco nazionale di Berchtesgaden ha lanciato un proprio canale Instagram che educa e informa.

14 Buone pratiche

Suggerimenti per una buona gestione dei flussi di visitatori su specialps2.cipra.org