Punto di vista: Milano-Cortina 2026: Tutt'altro che un progetto vetrina

I Giochi Olimpici di Milano e Cortina del 2026 dovrebbero essere una vetrina per la sostenibilità. È già chiaro che questa aspettativa è ben lungi dall'essere soddisfatta, afferma Luigi Casanova. Attuale presidente di Mountain Wilderness Italia, è stato a lungo membro del consiglio direttivo della CIPRA Italia ed è autore di un libro pubblicato nel 2022 che analizza in modo critico le Olimpiadi invernali.

CIPRA Italia


Vuoi saperne di più sui rappresentanti nazionali della CIPRA in Italia? Clicca qui!

Altre notizie

Case passive in piena espansione
Case passive in piena espansione
Dall'inizio dell'anno nel Vorarlberg/A i committenti di edilizia residenziale pubblica devono realizzare le nuove costruzioni nello standard di casa passiva. Ciò consente non solo un risparmio sui costi di riscaldamento, ma contribuisce anche alla difesa del clima e aumenta il comfort delle abitazioni.
Piste da sci: una minaccia per gli uccelli
Piste da sci: una minaccia per gli uccelli
Le piste da sci in alta montagna rappresentano una seria minaccia per gli uccelli. Questo risulta dalle ricerche condotte da ecologi ed ecologhe dell'Università di Torino/I pubblicate sul "Journal of Applied Ecology".
Clima: Allarme siccità nel Nord Italia
Da ottobre 2006 fino a oggi il deficit d'acqua in Italia è stato del 60%. La quantità di neve caduta durante l'inverno è esigua, le precipitazioni tra febbraio e marzo non abbonderanno, la primavera è in anticipo di 20 giorni e l'estate sarà torrida. Queste le conclusioni cui sono giunti gli esperti dell'Istituto Ibimet del Cnr di Firenze.
Nuove misure per combattere e gestire il problema delle polveri fini
Nonostante le conseguenze negative del sale antigelo sull'ambiente, le falde freatiche, le infrastrutture e le auto, ogni inverno si continua a spargere sale. A Klagenfurt/A si è ora trovata un'alternativa: al posto del sale viene impiegato acetato di calcio e magnesio (CMA), una sostanza antigelo composta da calcio, magnesio e acido acetico che non è nociva per la falda freatica e le piante. È tuttavia nettamente più caro del sale.

Eventi

  • 2025-02-12T00:00:00+01:00
  • 2025-06-14T00:00:00+02:00
  • MUSE, Trento
12/02/2025 - 14/06/2025
Talk biodiversi MUSE, Trento
  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-05-27T20:30:00+02:00
  • 2025-07-10T23:00:00+02:00
  • Diverse località del Piemonte
27/05/2025 - 10/07/2025
STAY COOL – In montagna stiamo freschi Diverse località del Piemonte
  • 2025-05-31T00:00:00+02:00
  • 2025-06-02T23:59:59+02:00
  • Parco Nazionale del gran Paradiso
31/05/2025 - 02/06/2025
Festival Disegnare la biodiversità Parco Nazionale del gran Paradiso
  • 2025-07-04T00:00:00+02:00
  • 2025-07-06T23:59:59+02:00
  • Diverse località delle Dolomiti
04/07/2025 - 06/07/2025
Corso di formazione interdisciplinare su geografia e paesaggio delle Dolomiti Diverse località delle Dolomiti

Progetti e Attività

ReCognize
ReCognize
[Progetto concluso] Le trasformazioni del paesaggio alpino attraverso immagini e testimonianze
Turismo alpino sostenibile
Turismo alpino sostenibile
[Progetto concluso] Nelle Alpi il turismo sostenibile è l’unica alternativa a lungo termine al turismo di massa convenzionale che sia in grado di garantire uno spazio vitale per la natura e l’uomo. Finora mancano tuttavia condizioni quadro concertate a livello nazionale / alpino / internazionale per la programmazione, la promozione e l’attuazione di un turismo sostenibile.
RESICETS
RESICETS
[Progetto concluso] CIPRA Italia è impegnata al fianco dell’Ente di Gestione delle Aree Protette dell’Ossola, nel progetto “RESICETS – Resilienza ambientale delle attività ricreative nelle aree protette dell’Ossola, attraverso la Carta Europea per il Turismo Sostenibile”.