In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!

Ogni giorno 35.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco il progetto della CIPRA YOALIN: incoraggia i giovani a viaggiare nel rispetto del clima.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Il traffico di transito transalpino aumenta
Il traffico di transito transalpino aumenta
Nel 2008, a causa della crisi economica, sono state trasportate attraverso le Alpi molte meno merci. Secondo un comunicato stampa del DATEC (Dipartimento federale svizzero dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni), negli ultimi due anni il traffico merci transalpino, sia stradale che ferroviario, ha registrato una forte crescita in tutta la Svizzera. La percentuale del trasporto merci su rotaia rimane tuttavia al di sotto del livello registrato nel 2008.
Con la mobilità sostenibile alla scoperta delle prelibatezze alpine!
Con la mobilità sostenibile alla scoperta delle prelibatezze alpine!
Per la quarta volta quest'anno SuperAlp si accinge ad attraversare le Alpi dal 4 al 12 settembre. L'obiettivo principale della carovana che in 9 giorni attraverserà le Alpi è di informare sulle possibilità di spostarsi con i mezzi pubblici nelle Alpi. In ciascuna tappa vengono perciò presentati esempi di migliori pratiche in tal senso.
alpMedia arriva a 25.000 lettori
alpMedia arriva a 25.000 lettori
Con la presente edizione di alpMedia, la newsletter trisettimanale della CIPRA, viene inviata per la prima volta a più di 25.000 indirizzi nello spazio alpino. La CIPRA avviò il progetto di informazione di alpMedia in occasione dell'Anno internazionale della montagna del 2002. Allora la newsletter venne inviata a 1'700 persone.
In viaggio da Werfenweng per visitare paesi amici
In viaggio da Werfenweng per visitare paesi amici
Nel pieno rispetto del principio guida della Rete di comuni, alla fine di luglio 15 cittadini di Werfenweng si sono messi in viaggio lungo l'arco alpino per praticare uno scambio di esperienze tecnico con altre regioni alpine modello. Fra le altre cose, hanno potuto osservare l'operato nella pianificazione territoriale locale di tre altri comuni membri e informarsi sui provvedimenti innovativi adottati per lo sviluppo comunale.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

Voci lungo la Via Alpina
Voci lungo la Via Alpina
Da 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi.
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
L’emigrazione delle e dei giovani rappresenta una sfida importante per molte regioni alpine. Il progetto OUT4INGOV collabora con le organizzazioni locali per sviluppare approcci innovativi al fine di governare meglio l’emigrazione giovanile e sensibilizzare la società su questo tema.
Yoalin (Youth Alpine Interrail)
Yoalin (Youth Alpine Interrail)
La pandemia sta cambiando permanentemente il nostro comportamento di viaggio, secondo molte fonti. Partire per mondi lontani è diventato più difficile, ma c'è una tendenza evidente verso una maggiore regionalità e sostenibilità. Il progetto "Yoalin" lavora su questo dal 2018 e incoraggia le persone che vivono nelle Alpi a esplorare i loro dintorni più consapevolmente - e a farlo usando i trasporti pubblici.

Comunicati stampa attuali

Nuova alleanza per le zone di montagna europee
Nuova alleanza per le zone di montagna europee
Il riscaldamento globale, l’eccessivo sfruttamento turistico e la distruzione del paesaggio richiedono il massimo nei termini di soluzioni articolate e sfaccettate. Alla fine di novembre 2021 tre organizzazioni federali attive nei settori dell’alpinismo e della sostenibilità nelle aree montane europee hanno deciso di cooperare: il Club Arc Alpin (CAA), l’Unione Europea delle Associazioni di Alpinismo (EUMA) e la Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA.
Poche tracce sul nostro percorso
Poche tracce sul nostro percorso
Come possiamo andare in montagna lasciando meno tracce possibili sia durante il viaggio che sul posto? Il 22 novembre 2021 circa 150 partecipanti hanno viaggiato virtualmente attraverso le Alpi durante una conferenza online scambiandosi idee sulle misure per l’orientamento dei flussi turistici nelle aree naturali sensibili – dai pannelli informativi ai tornelli, dai fumetti alle campagne sui social media, dai suggerimenti per viaggiare con i trasporti pubblici fino ai ranger digitali.
Viaggiare nel rispetto del clima
Viaggiare nel rispetto del clima
La tendenza verso una maggiore regionalità e sostenibilità è emersa con particolare evidenza durante la pandemia. Grazie a “Yoalin” 125 giovani hanno viaggiato in treno e in autobus attraverso le Alpi nel rispetto del clima. Il progetto della CIPRA si è concluso con successo il 19 e 20 settembre a Innsbruck/AT.
Attuare gli obiettivi di sostenibilità a livello locale
Attuare gli obiettivi di sostenibilità a livello locale
Passeggiate dedicate agli SDGs (Obiettivi di Sviluppo Sostenibile), fornelli solari di cartone, un festival organizzato nel rispetto dell’ambiente: a metà agosto, in Liechtenstein, nell’ambito del progetto della CIPRA Alps2030, una trentina di giovani provenienti da Italia, Slovenia, Liechtenstein e Francia hanno discusso sull’attuazione locale degli SDGs globali.