Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare

Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.

CIPRA Svizzera


Vuoi saperne di più sui rappresentanti nazionali della CIPRA in Svizzera? Clicca qui!

Altre notizie

Langenegg è il vincitore del concorso "Comune del futuro"
Il 24 settembre a Kranjska Gora/SI il comune di Langenegg nel Vorarlberg/A è stato insignito del primo premio del concorso "Il comune del futuro" di quest'anno.
Sfruttamento idroelettrico controverso nel Reno alpino
Sfruttamento idroelettrico controverso nel Reno alpino
Il Programma di sviluppo per il Reno alpino prevede 35 misure, la cui versione definitiva sarà presentata dalla Commissione intergovernativa internazionale Reno alpino all'inizio dell'anno prossimo.
I lupi potrebbero non essere più una specie "assolutamente protetta"?
Il Governo svizzero (Consiglio federale) nella prossima riunione del Comitato permanente della Convenzione di Berna (Convenzione sulla conservazione della vita selvatica e dell'ambiente naturale in Europa) del novembre prossimo intende passare il lupo dalla categoria delle specie "assolutamente protetta" alla categoria delle specie "protette".
Alpi in piena forma per il futuro - Avvio del progetto "Il futuro nelle Alpi"
Nell'ambito della Settimana Alpina 2004, che si è svolta in Slovenia a Kranjska Gora, la Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi (CIPRA) ha presentato il suo nuovo progetto "Il futuro nelle Alpi", un ampio progetto volto alla promozione di uno sviluppo alpino capace di futuro.

Eventi

Al momento non c'è nulla da vedere qui. Dai un'occhiata agli altri Paesi!

Progetti e Attività

Voci lungo la Via Alpina
Voci lungo la Via Alpina
Da 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi.
Via Alpina Youth – walking the change
Via Alpina Youth – walking the change
La Via Alpina è un itinerario escursionistico di lunga percorrenza che da oltre 20 anni collega tutti i Paesi alpini. Il progetto “Via Alpina Youth – walking the change” trasmette conoscenze, idee e opportunità su stili di vita sostenibili, inclusione, tutela dell’ambiente e cambiamenti climatici lungo l’itinerario.
Alpine Climate Action
Alpine Climate Action
[Progetto concluso] Dalle forme classiche di partecipazione politica ai metodi creativi di resistenza civile non violenta: nel corso di quattro workshop online giovani adulti apprendono le molteplici possibilità di impegno politico – e come utilizzarle per la protezione del clima.