Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare

Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.

CIPRA Svizzera


Vuoi saperne di più sui rappresentanti nazionali della CIPRA in Svizzera? Clicca qui!

Altre notizie

Una tonnellata e mezza di concime chimico per le gare di sci?
Lo scorso fine settimana si è svolta la discesa di coppa del mondo del Lauberhorn nell'Oberland Bernese. Come per le altre gare di sci in programma nello spazio alpino si è posto il problema delle condizioni della neve. Se non nevicava, finora, si poteva far ricorso alla neve artificiale. Ma attualmente le temperature sono così alte che neppure questa soluzione può garantire la neve.
Master "Costruzioni in legno per architetti"
L'Istituto universitario professionale di Rosenheim/D in cooperazione con la scuola universitaria HSB di Biel/CH organizza un corso di perfezionamento per architetti.
Scambio di conoscenze su bosco e politica regionale
Nell'ambito della serie di seminari, "Futuro nelle Alpi: diffondere il sapere collegare le persone", il 29 e 30 marzo 2007 a Briga/CH, la Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA propone una manifestazione sul tema "Il settore forestale nella politica regionale - opzioni per uno sviluppo sostenibile nello spazio alpino".
ForumAlpinum 2007: "Sviluppo del paesaggio nelle regioni di montagna"
Nell'aprile 2007 si svolgerà ad Engelberg/CH il tradizionale ForumAlpinum dedicato al tema "Sviluppo del paesaggio nelle regioni di montagna".

Eventi

Al momento non c'è nulla da vedere qui. Dai un'occhiata agli altri Paesi!

Progetti e Attività

Voci lungo la Via Alpina
Voci lungo la Via Alpina
Da 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi.
Via Alpina Youth – walking the change
Via Alpina Youth – walking the change
La Via Alpina è un itinerario escursionistico di lunga percorrenza che da oltre 20 anni collega tutti i Paesi alpini. Il progetto “Via Alpina Youth – walking the change” trasmette conoscenze, idee e opportunità su stili di vita sostenibili, inclusione, tutela dell’ambiente e cambiamenti climatici lungo l’itinerario.
Alpine Climate Action
Alpine Climate Action
[Progetto concluso] Dalle forme classiche di partecipazione politica ai metodi creativi di resistenza civile non violenta: nel corso di quattro workshop online giovani adulti apprendono le molteplici possibilità di impegno politico – e come utilizzarle per la protezione del clima.