Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare

Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.

CIPRA Svizzera


Vuoi saperne di più sui rappresentanti nazionali della CIPRA in Svizzera? Clicca qui!

Altre notizie

Corsi di formazione professionale nel settore del turismo sostenibile
Corsi di formazione professionale nel settore del turismo sostenibile
La Scuola svizzera di turismo di Sierre, in collaborazione con l'area patrimonio mondiale dell'UNESCO delle Alpi svizzere Jungfrau-Aletsch-Bietschhorn, propone il nuovo Certificate of Advanced Studies (CAS) "Heritage e turismo - le montagne come spazio abitativo, di lavoro e ricreativo".
Svizzera: pervenute nuove domande per l'istituzione di parchi nazionali
Presso l'Ufficio federale per l'ambiente UFAM sono pervenute nuove richieste relative a undici parchi di importanza nazionale. Otto di esse riguardano il sostegno finanziario per l'istituzione di nuovi parchi, tra cui il primo progetto per un nuovo Parco nazionale in Ticino.
Più veloci in treno da Monaco a Milano
Più veloci in treno da Monaco a Milano
Entro il 2015 la linea ferroviaria da Monaco/D a Zurigo/CH verrà elettrificata nella tratta tra Geltendorf/D e Lindau/D, diventando con ciò transitabile da treni ad assetto variabile.
Valutazione economica dei provvedimenti di protezione dai pericoli naturali
Valutazione economica dei provvedimenti di protezione dai pericoli naturali
Che livello di protezione dai pericoli naturali vorrebbe avere la popolazione e quanto è disposta a spendere a tale scopo?

Eventi

Al momento non c'è nulla da vedere qui. Dai un'occhiata agli altri Paesi!

Progetti e Attività

Voci lungo la Via Alpina
Voci lungo la Via Alpina
Da 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi.
Via Alpina Youth – walking the change
Via Alpina Youth – walking the change
La Via Alpina è un itinerario escursionistico di lunga percorrenza che da oltre 20 anni collega tutti i Paesi alpini. Il progetto “Via Alpina Youth – walking the change” trasmette conoscenze, idee e opportunità su stili di vita sostenibili, inclusione, tutela dell’ambiente e cambiamenti climatici lungo l’itinerario.
Alpine Climate Action
Alpine Climate Action
[Progetto concluso] Dalle forme classiche di partecipazione politica ai metodi creativi di resistenza civile non violenta: nel corso di quattro workshop online giovani adulti apprendono le molteplici possibilità di impegno politico – e come utilizzarle per la protezione del clima.