Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare

Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.

CIPRA Svizzera


Vuoi saperne di più sui rappresentanti nazionali della CIPRA in Svizzera? Clicca qui!

Altre notizie

Nuova vita dopo l'incendio del bosco
Nuova vita dopo l'incendio del bosco
L'incendio boschivo di Leuk nel Vallese/CH nell'estate 2003 ha dimostrato che negli anni successivi alla distruzione a opera delle fiamme la biodiversità può aumentare considerevolmente rispetto al precedente bosco intatto. La rapida ricolonizzazione da parte di piante e animali nel giro di tre-cinque anni ha portato una ricca varietà di specie in tutte le fasce di altitudine.
Risveglio di primavera per la Comunità di lavoro Città delle Alpi
Risveglio di primavera per la Comunità di lavoro Città delle Alpi
Dopo l'improvvisa scomparsa di Ettore Bonazza, promotore e per molti anni direttore della Comunità di lavoro Città delle Alpi, l'associazione ha trascorso un periodo di inattività di circa due anni. La città di Trento/I, che finora aveva ospitato la sede della segretaria della Comunità di lavoro e aveva garantito i mezzi necessari per il suo funzionamento, ha dichiarato di non essere più in grado di assicurare il proprio contributo.
Bilancio della Tassa sui trasporti pesanti commisurata alle prestazioni in Svizzera
Bilancio della Tassa sui trasporti pesanti commisurata alle prestazioni in Svizzera
Nove anni dopo l'introduzione della Tassa sui trasporti pesanti commisurata alle prestazioni (TTPCP) sulle strade della Svizzera, l'Ufficio federale svizzero dello sviluppo territoriale (ARE) ha tracciato un bilancio. Il rapporto "Equa ed efficiente - la Tassa sui trasporti pesanti commisurata alle prestazioni TTPCP in Svizzera" dimostra che l'efficienza dei trasporti pesanti è nettamente aumentata grazie alla TTPCP e al limite delle 40 tonnellate contemporaneamente introdotto per i veicoli pesanti.
Progetti all'altezza della più preziosa delle risorse - 2 concorsi dedicati all'acqua
Progetti all'altezza della più preziosa delle risorse - 2 concorsi dedicati all'acqua
Sono attualmente in corso due premi dedicati all'acqua. Il premio internazionale per la gestione sostenibile dei bacini idrografici si propone di promuovere progetti innovativi nel settore delle misure regionali per la protezione delle risorse idriche. Possono partecipare progetti dal carattere pionieristico nei settori della cultura, delle istituzioni e della tecnologia.

Eventi

Al momento non c'è nulla da vedere qui. Dai un'occhiata agli altri Paesi!