Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare

Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.

CIPRA Svizzera


Vuoi saperne di più sui rappresentanti nazionali della CIPRA in Svizzera? Clicca qui!

Altre notizie

Premiata una gestione forestale millenaria
Premiata una gestione forestale millenaria
Il Premio Binding per il bosco 2011 va al Monastero di Einsiedeln. Con i suoi 933 ettari di bosco, l'Abbazia benedettina situata nel Cantone di Schwyz è il più grande proprietario forestale privato della Svizzera.
Mutamenti nel bosco
Mutamenti nel bosco
Il seminario "Selvicoltura e cambiamenti climatici - al di là dei confini di settore" si interroga sulle conseguenze del riscaldamento climatico per l'economia forestale e del legno, il bosco e le sue funzioni: quali strategie sono necessarie per garantire lo sviluppo sostenibile del bosco nel contesto dello sviluppo regionale?
Un nuovo Progetto territoriale per salvare il paesaggio svizzero
Un nuovo Progetto territoriale per salvare il paesaggio svizzero
La Svizzera subisce il pesante impatto della dispersione insediativa. Il nuovo "Progetto territoriale Svizzera" si propone ora di arrestare tale tendenza e di migliorare il coordinamento dello sviluppo territoriale: nello sviluppo degli insediamenti e dei trasporti si dovrà favorire la riflessione e la pianificazione riferendosi ad aree d'intervento sovraregionali.
Il WWF Svizzera compie 50 anni
Il WWF Svizzera compie 50 anni
Una delle principali organizzazioni per la protezione del mondo compie 50 anni. Fondato nel 1961, il WWF e la sua sezione nazionale svizzera, associazione che aderisce alla CIPRA, festeggiano il proprio compleanno con diverse manifestazioni.

Eventi

Al momento non c'è nulla da vedere qui. Dai un'occhiata agli altri Paesi!