Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare

Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.

CIPRA Svizzera


Vuoi saperne di più sui rappresentanti nazionali della CIPRA in Svizzera? Clicca qui!

Altre notizie

Pernottamenti sostenibili nello spazio alpino
Pernottamenti sostenibili nello spazio alpino
Il primo albergo in standard Plusenergie della Svizzera è stato inaugurato a Muottas Muragl, un rilievo al di sopra di Pontresina. Lo storico albergo di montagna, in esercizio da ben 103 anni e situato a 2.546 metri di quota, è stato sottoposto a un innovativo intervento di risanamento energetico e certificato in base allo standard Minergie.
Progresso significa anche smantellamento di una strada
Progresso significa anche smantellamento di una strada
In Svizzera, nel Cantone di Ginevra, una strada lascia spazio alla natura – un evento inedito in Svizzera e un progetto modello per tutto lo spazio alpino. La carreggiata aveva finora separato le due aree protette Marais des Crêts e Marais de Fontaines, situate tra Meyrin/CH e il confine con la Francia.
Battaglia aerea a Engelberg
Battaglia aerea a Engelberg
C'è battaglia nei cieli del comune di Engelberg/CH. Al centro del contendere gli sport invernali che fanno uso di elicottero: sono previsti due nuovi campi d'atterraggio in quota, da utilizzare anche per l'eliski, in un ambiente naturale intatto. Contro il progetto si sono schierate le associazioni ambientaliste.
Timide prove di trasferimento del traffico a Bruxelles/BE e a Berna/CH
Timide prove di trasferimento del traffico a Bruxelles/BE e a Berna/CH
L'anno scorso la Svizzera ha mancato di gran lunga l'obiettivo di trasferimento prefissato. Anche l'UE potrebbe mancare il suo obiettivo di ridurre entro il 2050 le emissioni di almeno il 60% rispetto al 1990.

Eventi

Al momento non c'è nulla da vedere qui. Dai un'occhiata agli altri Paesi!