Gams Michael, CIPRA International
Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare
Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.
Altre notizie

Verein Alpenstadt des Jahres e.V. | Schaan, LI
Briga si visita a piedi e in bicicletta
Con un nuovo sistema di orientamento dei percorsi pedonali e il servizio noleggio biciclette, il comune vallesano di Briga-Glis incoraggia i visitatori a scoprire l'offerta culturale della città con una mobilità rispettosa dell'ambiente.

alpMedia | Schaan, LI
Rio Ram: idroelettrico o biosfera?
Il rio Ram è un corso d'acqua straordinario della Val Müstair: acque pulite, un regime fluviale non alterato e una grande diversità di piante e animali. Molteplici sono anche gli interessi in gioco: idroelettrico, protezione della natura, turismo. Ora la parola passa agli abitanti, che dovranno decidere se la Svizzera e l'Italia percorreranno strade comuni.

alpMedia | Schaan, LI
Le Alpi - batteria d'Europa?
Nuove centrali di pompaggio: questa è la risposta degli Stati alpini alle sfide poste dalla transizione energetica. A farne le spese la tutela della natura e l'efficienza energetica.

alpMedia
Punto di vista della CIPRA: Convenzione delle Alpi: l'Italia ratifica i protocolli - ancora un no dalla Svizzera
Inaspettatamente l'Italia ha ratificato otto dei nove protocolli della Convenzione delle Alpi. Ora manca solo la Svizzera. La scorsa settimana il Consiglio federale ha affermato che la Confederazione non ha bisogno dei protocolli. Perché la politica svizzera è sostenibile come in nessun altro Stato alpino.
Eventi
Al momento non c'è nulla da vedere qui. Dai un'occhiata agli altri Paesi!
Progetti e Attività

Voci lungo la Via Alpina
Da 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi.

CIPRA Italia | CIPRA Südtirol | CIPRA Deutschland | CIPRA France | CIPRA International | CIPRA Schweiz | CIPRA Slovenija
Via Alpina Youth – walking the change
La Via Alpina è un itinerario escursionistico di lunga percorrenza che da oltre 20 anni collega tutti i Paesi alpini. Il progetto “Via Alpina Youth – walking the change” trasmette conoscenze, idee e opportunità su stili di vita sostenibili, inclusione, tutela dell’ambiente e cambiamenti climatici lungo l’itinerario.

CIPRA International
Alpine Climate Action
[Progetto concluso] Dalle forme classiche di partecipazione politica ai metodi creativi di resistenza civile non violenta: nel corso di quattro workshop online giovani adulti apprendono le molteplici possibilità di impegno politico – e come utilizzarle per la protezione del clima.