Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare

Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.

CIPRA Svizzera


Vuoi saperne di più sui rappresentanti nazionali della CIPRA in Svizzera? Clicca qui!

Altre notizie

Il Reno alpino in festa
Il Reno alpino in festa
CIPRA Liechtenstein. L’addomesticazione del più grande torrente d’Europa ha avuto inizio circa 200 anni fa. Oggi il Reno alpino è ridotto a un canale dalle rive fiancheggiate da terreni per la maggior parte coltivati in maniera intensiva, con pochi residui di vegetazione ripariale.
Niente identità senza cultura
Niente identità senza cultura
CIPRA Svizzera. L’attuale politica regionale della Svizzera è orientata alla crescita, punta prevalentemente allo sviluppo economico e predilige i centri e gli assi di sviluppo. Il potenziale delle regioni di montagna, con la loro vivace cultura, viene difficilmente riconosciuto.
Punto di vista: Valle del Reno senza confini
Punto di vista: Valle del Reno senza confini
Il convegno sulla mobilità che si è tenuto nel Liechtenstein alla fine del mese di giugno 2017 ha messo in evidenza l’assoluta necessità di una cooperazione che superi i confini nazionali. In una regione policentrica come la valle del Reno alpino è tanto più importante avere un approccio che includa il territorio nella sua interezza, ribadisce Wolfgang Pfefferkorn, responsabile di progetto della CIPRA Internazionale.
Pionieri del turismo
Pionieri del turismo
Il turismo sostenibile nelle Alpi può essere un’impresa coronata da successo. Lo dimostrano i progetti straordinari che si sono aggiudicati il Premio CIPRA Svizzera 2017.

Eventi

Al momento non c'è nulla da vedere qui. Dai un'occhiata agli altri Paesi!