Prevenzione e mitigazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico nel territorio alpino

Anno di pubblicazione2013
Autore(i)Vincenzo D'Agostino
EditoreEdibios
RivistaIdronomia montana
Pagina(e)22
Rivista n.30
DocumentazioniArticolo Periodico

Sono trattate le strategie prioritarie di controllo dei fenomeni di instabilità nei bacini alpini evidenziando come i rinnovati strumenti di mitigazione possono essere sempre più mirati a conseguire in modo sostenibile gli obiettivi di protezione del territorio. Poiché l’obiettivo della sostenibilità è fondato su tre pilastri rappresentati da economia, società è ambiente, l’evoluzione delle soluzioni per il controllo del dissesto idrogeolologico è mutata specularmente nel tempo risentendo, con particolare riferimento all’ambito alpino oggetto di analisi, del maggiore valore di beni e del più elevato numero di persone esposte al danno, della mutata sensibilità sociale nella fruizione del territorio (insediamento, produzione, servizi ecologici) e degli oramai comprovati effetti dei cambiamenti climatici.
D'Agostino V. (2012). Previsione e mitigazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico nel territorio alpino. In: V. Bagarello e V. Ferro (eds.), Quaderni di Idronomia Montana, n.30, Previsione e mitigazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico in Italia, Il contributo delle Sistemazioni Idraulico-Forestali, EdiBios, Cosenza, pp. 99-120.