Notizie

Il trasporto merci deve essere trasferito su rotaia
Entro la fine di settembre 2020 i ministri dei trasporti dell’UE intendono raggiungere un accordo per una nuova direttiva sui costi delle infrastrutture (direttiva Eurovignetta) per il traffico di transito. La CIPRA Internazionale e la rete “iMonitraf!” chiedono un rapido accordo per mitigare l’impatto sull’uomo e la natura.

Punto di vista: Riconosciamo la grinta e la determinazione dei giovani
Negli ultimi due anni abbiamo assistito e preso parte a quella che possiamo definire una rivoluzione culturale verde. Qualsiasi sia la nostra posizione a riguardo – che siamo favorevoli o contrari – non possiamo ignorarla. Noi giovani abbiamo reso possibile tutto questo e ora vogliamo essere coinvolti nelle decisioni, chiede Sofia Farina della Consulta dei giovani della CIPRA.

Quali insegnamenti trarre dalla crisi da Covid-19?
Anche nelle Alpi ci si pone la questione di cosa accadrà dopo la crisi da Covid-19. Nell’ambito dello sviluppo di nuovi progetti, la CIPRA ha condotto un sondaggio per farsi un’idea dell’umore attuale.

Politiche territoriali a scapito dell’ambiente
Il Governo sloveno vuole limitare il diritto della società civile di avere voce in capitolo in progetti di costruzione controversi. Anche altri Paesi alpini stanno perseguendo politiche di utilizzo del territorio a spese dell’ambiente.

Punto di vista: La montagna, un luogo sicuro
Durante il lockdown le zone montane sono state riconosciute come luoghi di rifugio. Affinché possano giocare questo ruolo al meglio in futuro, si deve investire di più su di esse anche mettendole in rete, afferma Vanda Bonardo, presidente della CIPRA Italia.

Parlare di clima – ma come?
Personale, visuale, sociale: così la comunicazione sulla crisi climatica diventa più efficace. Circa 250 persone hanno discusso di lingua, psicologia e social media durante la conferenza online “Ascoltare, condividere, stabilire dei contatti”.

Visione Velo Alpina: una pista ciclabile attraverso le Alpi
La pista ciclabile Alpe-Adria o i percorsi Eurovelo: nelle Alpi ci sono già piste ciclabili transfrontaliere a lunga percorrenza. Manca ancora un percorso che attraversi tutti i Paesi alpini. Un progetto per valutare la fattibilità di una “Velo Alpina” vuole colmare questa lacuna.

Rifornimento ai rifugi: i muli come alternativa
Per secoli muli e cavalli hanno trasportato merci nelle regioni montuose. In sostituzione di quello che una volta era l’unico mezzo di trasporto, oggi la maggior parte dei trasporti avviene in elicottero. Un parco naturale in Piemonte, in Italia, sta ora organizzando la consegna di merci ai rifugi di montagna a dorso di mulo, ma anche altrove si stanno sperimentando alternative ecologiche all’elicottero.

Qualità dalle montagne
Formaggio, carne e miele – per l’UE questi e altri prodotti di montagna devono soddisfare determinati requisiti per potersi fregiarsi del marchio di qualità “Prodotto di montagna” introdotto dall’UE nel 2014. Uno studio recente mostra se e come questo marchio si è affermato.

Alpi italiane tra luci ed ombre
Il Rapporto 2020 della Carovana delle Alpi segnala numerose pratiche innovative di sostenibilità, ma non mancano le criticità e le situazioni di inefficienza e trascuratezza.

Boschi montani vitali e resilienti
Tutela del clima e spazio vitale, area ricreativa e produzione di legname: i boschi svolgono molteplici funzioni – sia per l’ecosistema naturale che per l’uomo. Con il progetto “GozdNega – Proprietari forestali attivi e boschi resilienti al clima” la CIPRA Slovenia vuole contribuire a un ripensamento nella gestione forestale.

Giovani alla scoperta dei mestieri di montagna
Le professioni di montagna sono soggette a condizioni più difficili a causa dell’altitudine e del clima. Con l’iniziativa AJITour, un soggiorno nel Massiccio del Queyras/F, regione confinante con il Monviso, dieci giovani hanno avuto modo di conoscere alcune di queste professioni.

Nuove opportunità per i vigneti di montagna
L´Italia riconosce i vigneti storici ed eroici. In questo modo vigneti che fino a pochi anni fa venivano abbandonati perché su terreni in pendenza e poco redditizi potranno essere rilanciati e fornire eccellenze vinicole oltre che contribuire al mantenimento di elementi paesaggistici di pregio.

Cambiamento climatico: la strategia di Merano per una migliore qualità della vita
Alberi al posto di parcheggi e sostegno alla popolazione durante le ondate di calore – attraverso un totale di 19 misure come queste, la città di Merano affronta gli effetti del cambiamento climatico. La strategia è stata elaborata in collaborazione con esperti, gruppi di interesse e giovani.

Una questione mentale: la nostra immagine della protezione del clima
Cambiamento climatico, crisi climatica, emergenza climatica: come trovare le parole giuste per parlare del riscaldamento globale? Alla conferenza online del Partenariato Alpino per l’Azione Locale per il Clima, che si terrà il 30 giugno e il 1° luglio 2020, l’attenzione si concentrerà sulla comunicazione in materia di protezione del clima.

Un ticket, sette Stati, 48 regioni
AlpTick, il biglietto valido per tutti i mezzi di trasporto pubblico per tutto lo spazio alpino – questa è la visione della Consulta dei giovani della CIPRA (CYC). I giovani sono ora invitati a partecipare a un sondaggio sulla mobilità nelle Alpi.

Punto di vista: Non c’è ricostruzione senza la società civile
Il Governo sloveno vuole limitare i diritti dei rappresentanti della società civile sulle questioni ambientali. Ma questi sono ora più che mai necessari per superare la crisi, afferma Špela Berlot, direttrice della CIPRA Slovenia, perché richiamano tempestivamente l’attenzione su eventuali distorsioni nel rapporto con le risorse naturali.

Maggior tutela delle Alpi nel traffico di transito
All’inizio di giugno 2020 i Ministeri dei trasporti degli Stati UE negozieranno regole più vincolanti per il traffico di transito. Le rappresentanze della CIPRA di tutti i Paesi alpini chiedono un miglioramento della direttiva europea sui costi delle infrastrutture per il trasporto su strada.

Selezionati 28 interventi di ristrutturazione e nuovi edifici sostenibili
La giuria deciderà entro l’autunno quali progetti saranno premiati nel concorso di architettura “Constructive Alps”. Anche il pubblico potrà giudicare i progetti: per la prima volta è previsto un premio per il progetto scelto dal pubblico.

Volti nuovi alla CIPRA
Vanda Bonardo è la nuova presidente della CIPRA Italia, contemporaneamente è stato rinnovato anche il Consiglio direttivo. Un cambiamento anche alla direzione della CIPRA Austria.

Vivere in modo più sostenibile come conseguenza del Coronavirus?
Piste ciclabili pop-up nelle città, boom del biologico – il Coronavirus favorisce la tendenza verso stili di vita più sostenibili anche nei Paesi alpini. Una tendenza che potrebbe affermarsi nel tempo.

Punto di vista: Piano di costruzione per una società resiliente
La crisi del coronavirus ha sconvolto le nostre vite: le relazioni, i modelli di lavoro, i comportamenti nel tempo libero e le consuetudini di consumo sono singoli tasselli sparpagliati davanti a noi. Non è ancora chiaro come li potremo riassemblare. Ora abbiamo la possibilità di elaborare un nuovo piano di costruzione che sia capace di futuro, ritiene Barbara Wülser, codirettrice della CIPRA International.

Il paesaggio mette in movimento la CIPRA
Da un passo sloveno a un ghiacciaio in via di estinzione in Svizzera a un sentiero dei pastori francesi: nel suo Rapporto annuale 2019 la CIPRA International mostra come i paesaggi e le loro storie smuovono le persone.

Digitale e creativo: sciopero per il clima nonostante il coronavirus
#digitalstrike globale, sciopero per il clima in Svizzera, accordo Covid/clima in Austria, mail bombing in Italia: come gli attivisti per il clima nei Paesi alpini reagiscono alle restrizioni sugli spostamenti e cosa salvano dalla crisi del Covid-19

Via Alpina: 20 anni di escursionismo di lunga percorrenza
Da 20 anni, l’itinerario escursionistico transfrontaliero di lunga percorrenza “Via Alpina” collega tutti gli otto Paesi alpini da Trieste a Monaco. Attraverso cinque percorsi collega le persone, gli habitat e le aree naturali non solo fisicamente, ma anche simbolicamente.

Stop alla strada nel parco naturale
Fermato la realizzazione di una strada forestale nel cuore del Parco naturale di Paneveggio Pale di San Martino. L’arena di canto del gallo cedrone è così stata salvata.

Una via d’uscita dalla crisi rispettosa del clima?
I Governi delle regioni alpine e di tutto il mondo sono ancora totalmente impegnati a far fronte all’emergenza epidemica e alle sue conseguenze. Si stanno tuttavia delineando le prime iniziative politiche per una ricostruzione dell’economia rispettosa del clima.

Affermare la partecipazione dei giovani in tutto l’arco alpino
Un Consiglio dei giovani, una app e buoni esempi: in un workshop svoltosi a Lione in primavera, i membri di EUSALP hanno discusso le prossime tappe per la partecipazione dei giovani. Uno studio realizzato da esperti con una selezione di buoni esempi ha fornito le basi per accompagnare il processo.