Piano di gestione per gli orsi bruni
Dopo le forti critiche che nell'estate scorsa hanno fatto seguito all'abbattimento di Bruno, l'"orso problematico", la Baviera/D si prepara a ricevere la visita di altri orsi con un piano di gestione della fauna selvatica che si prefigge di favorire una convivenza pacifica tra orsi ed esseri umani.
Il piano di gestione "Orsi bruni in Baviera" stabilisce le competenze, le modalità di comunicazione, il monitoraggio e il risarcimento dei danni, nel caso in cui un orso torni ad affacciarsi in Baviera. Esso è basato su una stretta cooperazione con tutti gli Stati alpini e si orienta al piano di gestione già approvato in Austria. Il primo livello di gestione dell'orso è dedicato a singoli animali che dovessero raggiungere o attraversare il territorio bavarese. L'obiettivo di fondo è di impedire che gli orsi possano collegare la presenza umana con una disponibilità di cibo facilmente accessibile. Si devono perciò osservare determinate regole di comportamento, che vengono comunicate e spiegate da due esperti di orsi e da persone di riferimento in loco. I due esperti si dovranno inoltre occupare di monitorare la presenza di orsi e dell'accertamento e risarcimento dei danni. Gli esperti valuteranno e decideranno anche caso per caso come comportarsi con gli orsi che presentino un comportamento problematico, dall'eventuale trasferimento o, nei casi più gravi, alle strategie dissuasive per convincerli a non avvicinarsi agli esseri umani. Fonte e info: www.natur.bayern.de (de)