Notizie

Briga-Glis/CH: autarchia energetica entro 25 anni
Brig-Glis punta a ridurre l'uso dei combustibili fossili. Insieme al Comune confinante di Naters, questo Comune certificato "città energetica" e primo della classe nel Cantone Vallese nel campo dell'energia, ha elaborato un "Modello guida energetico". Con i suoi 20.000 abitanti, la regione punta nel giro di 25 anni a realizzare una rete di geotermia a sostituzione del petrolio.

Le regioni di montagna svizzere stanno meglio
Negli ultimi anni la situazione economica delle aree montane svizzere è migliorata: questo risulta dal rapporto del Gruppo svizzero per le regioni di montagna (SAB), pubblicato all'inizio di luglio. Dal 2005 al 2008 nelle aree montane svizzere il numero degli occupati è infatti aumentato dell'1,9%.

Un ospite prezioso nel castagneto: Rete di Comuni “Alleanza nelle Alpi”
Il piccolo pipistrello sembrava in qualche modo diverso. Delicato, di colore bruno, con un anello sull’ala, stava rannicchiato in un angolo della casetta per gli uccelli sul castagno.

Riforma comunale in Svizzera: dalla decrescita un'occasione di rinnovamento sostenibile
Dal 1° luglio 2010, nel Canton Glarona/CH 70 comuni sono spariti per formarne tre nuovi. Un chance per ottenere più sostenibilità - poiché i processi di contrazione offrono un'opportunità di consolidamento e per riflettere su quali sono gli elementi costitutivi della qualità della vita regionale.

Svizzera: carenze nella pianificazione territoriale
Secondo uno studio del think tank vicino a settori dell'economia "Avenir Suisse", i cantoni svizzeri assolvono ai loro compiti nel settore della pianificazione territoriale in modo molto deficitario: la superficie costruita aumenterebbe più rapidamente della popolazione, in particolare nei cantoni di montagna, provocando una forte frammentazione del paesaggio.

Opere di difesa "fotovoltaiche" per il più grande parco solare in Svizzera
A St. Antönien im Prättigau/CH alcune aree occupate da opere di difesa verranno sfruttate per produrre energia fotovoltaica. Le opere di difesa dalle valanghe sui versanti esposti a sud del Chüenihorn, al di sopra del paese, verranno dotate di pannelli fotovoltaici. Se tutto procede come previsto, il parco solare di 30.000 metri quadri sarà il più grande parco solare della Svizzera ed entrerà in servizio alla fine del 2011.

Svizzera: più contributi per gli agricoltori di montagna e biologici
Con il "Pacchetto agricolo Primavera 2010", approvato in Svizzera dal Consiglio federale alla metà di maggio 2010, aumentano i contributi a favore degli agricoltori di montagna e biologici. Con questo provvedimento l'Ufficio federale dell'agricoltura intende "garantire la gestione di terreni difficili nelle regioni di montagna e contrastare la regressione della superficie coltivata e dell'agricoltura biologica".

Svizzera: ricerche sulla gestione sostenibile dell'acqua
Lo scioglimento dei ghiacciai crea i presupposti per la formazione di nuovi laghi nelle Alpi. Si delineano quindi nuove potenzialità per il turismo e rischi - piene e smottamenti - per la popolazione residente nelle valli. Dove e quando si formano questi laghi? A chi appartengono e chi ne è responsabile? In futuro il cambiamento climatico e gli sviluppi sociali ed economici modificheranno sostanzialmente la disponibilità e il consumo d'acqua, generando anche conflitti di interessi.

Seminario per esperti nell'ambito del programma Alpine Space
All'inizio di maggio a Interlaken/CH, nell'ambito di un'iniziativa dal titolo "Coping with climate change - Transnational action in the Alps", si è discusso dell'approccio al cambiamento climatico nello spazio alpino. Attraverso diversi seminari si è fatto il punto della situazione rispetto alle attività intraprese per affrontare le sfide poste dal cambiamento climatico e si sono analizzate le possibilità concrete di intervento sulla base di provvedimenti climatici attualmente proposti nei settori di trasporti, biodiversità, economia, turismo, pericoli naturali, acqua ed energia.

Vacanze senz'auto - vantaggi per chi cambia mezzo!
Le quattro destinazioni turistiche svizzere Ägerital-Sattel, Braunwald, Engadin Scuol e Lenk-Simmental danno il buon esempio: sono le regioni pilota nell'ambito del progetto svizzero "Vacanze senz'auto", che si propone di indurre i turisti a passare dall'auto privata ai mezzi pubblici.

Un nuovo istituto per analizzare il trasporto merci
L'associazione svizzera Iniziativa delle Alpi intende analizzare in modo approfondito il trasporto merci, a tale scopo ha perciò costituito un nuovo istituto. L'Istituto di ricerca per una gestione efficiente delle attività di trasporto, con sede ad Altdorf/CH, si pone l'obiettivo di elaborare le basi scientifiche per limitare il trasporto merci. Queste dovrebbero essere le premesse per aumentare l'efficienza delle attività di trasporto nel futuro. L'Istituto, che verrà aggregato all'Università on-line Educatis, nel periodo fino al 2019 avrà un costo di 3,6 milioni di franchi.

Nuovo centro mediatico alpino
Alla fine di aprile, a Coira/CH, ha ufficialmente preso il via il progetto "Las-Alps-infoteca". Entro i prossimi cinque anni sorgerà un centro di competenza per prodotti mediali nelle Alpi. Il progetto prevede due fasi: inizialmente verranno presentati prodotti mediali, in seguito saranno proposte e commercializzate anche produzioni proprie.

Ripercussioni della crisi economica sul traffico merci in Svizzera
La contrazione del traffico merci attraverso le Alpi fatta registrare in Svizzera nel 2009 è un effetto della crisi economica, secondo quanto riferisce il comunicato della metà di marzo del Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC).

Premio ambientale per Barbara Ehringhaus
Nello scorso mese di marzo, la svizzera Barbara Ehringhaus ha ricevuto il Premio ambientale internazionale “Trophée de femmes 2010” per l’impegno profuso per la tutela del Monte Bianco.

Skilift a energia solare
Il villaggio di Tenna, nella valle di Safien nel Cantone dei Grigioni/CH, potrà presto vantare una novità mondiale: il primo impianto di risalita completamente solare. Uno skilift convenzionale in esercizio da diversi anni verrà sostituito dal primo skilift solare mai realizzato, ha deciso nel marzo 2010 la società di gestione dell’impianto di Tenna.
Triangolo Retico: nuovi strumenti online e supporto per iniziative locali
Il Parco Nazionale Svizzero (PNS) sta sviluppando uno strumento online per analizzare barriere e corridoi della grande regione pilota del Triangolo Retico. La nuova applicazione consentirà di confrontare aree delimitate a scelta con altre aree vicine e identificare le zone dove c'è più bisogno di azioni, secondo alcuni indici precedentemente indicati. Questo strumento aiuterà gli esperti sia a riconoscere i "punti caldi" di connettività, sia ad aumentare la propria conoscenza della situazione della connettività in questa regione.

Nuova vita dopo l'incendio del bosco
L'incendio boschivo di Leuk nel Vallese/CH nell'estate 2003 ha dimostrato che negli anni successivi alla distruzione a opera delle fiamme la biodiversità può aumentare considerevolmente rispetto al precedente bosco intatto. La rapida ricolonizzazione da parte di piante e animali nel giro di tre-cinque anni ha portato una ricca varietà di specie in tutte le fasce di altitudine.

Risveglio di primavera per la Comunità di lavoro Città delle Alpi
Dopo l'improvvisa scomparsa di Ettore Bonazza, promotore e per molti anni direttore della Comunità di lavoro Città delle Alpi, l'associazione ha trascorso un periodo di inattività di circa due anni. La città di Trento/I, che finora aveva ospitato la sede della segretaria della Comunità di lavoro e aveva garantito i mezzi necessari per il suo funzionamento, ha dichiarato di non essere più in grado di assicurare il proprio contributo.

Bilancio della Tassa sui trasporti pesanti commisurata alle prestazioni in Svizzera
Nove anni dopo l'introduzione della Tassa sui trasporti pesanti commisurata alle prestazioni (TTPCP) sulle strade della Svizzera, l'Ufficio federale svizzero dello sviluppo territoriale (ARE) ha tracciato un bilancio. Il rapporto "Equa ed efficiente - la Tassa sui trasporti pesanti commisurata alle prestazioni TTPCP in Svizzera" dimostra che l'efficienza dei trasporti pesanti è nettamente aumentata grazie alla TTPCP e al limite delle 40 tonnellate contemporaneamente introdotto per i veicoli pesanti.

Progetti all'altezza della più preziosa delle risorse - 2 concorsi dedicati all'acqua
Sono attualmente in corso due premi dedicati all'acqua. Il premio internazionale per la gestione sostenibile dei bacini idrografici si propone di promuovere progetti innovativi nel settore delle misure regionali per la protezione delle risorse idriche. Possono partecipare progetti dal carattere pionieristico nei settori della cultura, delle istituzioni e della tecnologia.

Cinque cantoni svizzeri hanno istituito zone di rispetto della fauna selvatica
Mountain Wilderness Svizzera ha pubblicato in una piattaforma Internet le zone di rispetto della fauna selvatica dei cantoni svizzeri. I dati, facilmente accessibili, aiuteranno chi pratica gli sport di montagna a progettare le rispettive attività outdoor garantendo agli animali la necessaria tranquillità nelle zone di quiete.

Il tunnel di base del Lötschberg fallisce l'obiettivo
Il tunnel di base del Lötschberg, inaugurato nel 2007, non ha prodotto alcun effetto significativo sul trasferimento del trasporto merci dalla strada alla rotaia. Il trasporto passeggeri è aumentato, limitando così la capacità del trasporto merci. L'obiettivo primario del tunnel di base del Lötschberg, il trasferimento del traffico pesante alla rotaia, non è stato raggiunto. La tratta viene saturata dal massiccio utilizzo da parte dei pendolari. Questo emerge dal quarto rapporto sul trasferimento del traffico pubblicato dal Consiglio federale svizzero.

Svizzera: occasione persa per la protezione delle Alpi
Venerdì scorso il Consiglio nazionale svizzero non ha ratificato i protocolli attuativi della Convenzione delle Alpi, respingendo pertanto l'attuazione della Convenzione medesima. Il Decreto federale del 2001 finisce così di nuovo nel dimenticatoio.

Tschlin - un paese con futuro
Una decina di anni fa nel comune di Tschlin/CH si è svolta la prima conferenza sul futuro che ha gettato le basi per una serie di progetti attivi ancora oggi. Il fiore all'occhiello di questa manifestazione è il piccolo birrificio "bieraria engiadina", il cui successo ha convinto il comune a organizzare una seconda conferenza sul futuro.

Trasporto pubblico: le esigenze di bilancio impongono tagli
In Austria e in Svizzera sono previsti tagli nel trasporto pubblico. In molte località si potrebbe giungere a breve alla chiusura di linee ferroviarie e di autolinee per colmare i buchi creati dal crollo delle entrate. All'inizio di novembre il Consiglio federale svizzero ha approvato un programma di risparmio di 1, 5 miliardi di franchi all'anno per gli anni dal 2011 al 2013. Secondo l'Ufficio federale dei trasporti UFT, nei trasporti si dovranno risparmiare mediamente 300 milioni di franchi all'anno.

Gli eventi climatici estremi influenzano la distribuzione delle specie arboree
In uno studio recentemente pubblicato, ricercatori e ricercatrici dell'Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio WSL, in collaborazione con un gruppo di ricerca internazionale, dimostrano per la prima volta che non solo l'aumento della temperatura media, ma anche gli eventi climatici estremi sono responsabili della scomparsa di alcune specie di alberi da determinate regioni.

I ghiacciai si sciolgono - e liberano veleni
Un nuovo studio conferma che i ghiacciai sciogliendosi liberano sostanze chimiche da tempo proibite e non più prodotte. I ricercatori di istituti di ricerca svizzeri hanno prelevato carotaggi di sedimenti congelati accumulati sul fondo del lago artificiale di Oberaar nella regione di Grimsel/CH, quindi analizzando gli strati di sedimenti hanno ricostruito la storia del lago dalla sua nascita al 1953. Dagli anni '90 è stato osservato un forte aumento della quantità di POP (inquinanti organici persistenti).

Rivista degli itinerari culturali della Svizzera
Alla fine di novembre 2009 ViaStoria - Centro per la cultura del traffico pubblicherà il settimo numero della "Rivista degli itinerari culturali della Svizzera". Questo numero è dedicato alle vie di comunicazione storiche della Svizzera occidentale, come la ViaFrancigena o la ViaCook, che da Ginevra, Chamonix/F e Martigny conducono all'Oberland Bernese attraverso il Passo della Gemmi, per poi proseguire fino a Lucerna.

Spesso solo fumo negli occhi
Il concetto di "società a 2000 watt" viene utilizzato per far apparire sostenibili città e aziende, per decantare edifici o per conferire un alone ecologico alla crescita. abusando quindi di un progetto globale a fini di marketing locale.

Pieno successo del convegno sui ghiacciai
Al convegno "Che fare quando il ghiacciaio dietro casa si scioglie?", svoltosi dal 24 al 25 settembre 2009 a Crans Montana/CH, 70 partecipanti internazionali si sono incontrati per discutere delle sfide poste dallo scioglimento dei ghiacciai alpini. Le relazioni di diversi esperti, i gruppi di lavoro e le escursioni hanno messo in evidenza quali problemi si delineano per i comuni d'alta montagna e i fruitori della montagna in conseguenza del ritiro dei ghiacciai e cosa si può fare per affrontarli.