Punto di vista: Milano-Cortina 2026: Tutt'altro che un progetto vetrina

I Giochi Olimpici di Milano e Cortina del 2026 dovrebbero essere una vetrina per la sostenibilità. È già chiaro che questa aspettativa è ben lungi dall'essere soddisfatta, afferma Luigi Casanova. Attuale presidente di Mountain Wilderness Italia, è stato a lungo membro del consiglio direttivo della CIPRA Italia ed è autore di un libro pubblicato nel 2022 che analizza in modo critico le Olimpiadi invernali.

CIPRA Italia


Vuoi saperne di più sui rappresentanti nazionali della CIPRA in Italia? Clicca qui!

Altre notizie

La Federazione internazionale di sci: carenze nei controlli sui vincoli ambientali?
In una risoluzione relativa ai Campionati del mondo di sci del 2005, la Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA aveva chiesto alla Federazione internazionale di sci FIS il rispetto delle proprie direttive ambientali.
Convegno su ghiacciai e cambiamento climatico
Nella siccità del 2003 la fusione dei ghiacciai alpini ha evitato problemi più gravi per i fiumi. Ma cosa succederà in futuro se il cambiamento climatico eroderà la grande 'riserva d'acqua' dei ghiacci perenni? Quali scelte devono attuare gli Stati per ridurre le emissioni di gas serra?
Inquinamenti da ozono in alta quota
Il monitoraggio sull'aria nelle Alpi condotto da Legambiente e Club Alpino Italiano mostra dati preoccupanti, di gravità inattesa: l'ozono in quota è sempre oltre la soglia. Lo rivelano i dati contenuti nel dossier sull'inquinamento da ozono sulle Alpi redatto a conclusione della "Carovana delle Alpi 2003", la campagna di Legambiente per la tutela e la valorizzazione dell'arco alpino italiano, sulla base dei rilevamenti condotti in venti rifugi del Club Alpino Italiano nello scorso mese di luglio.
Avviata l'autostrada dei treni tra Italia e Francia
Avviata l'autostrada dei treni tra Italia e Francia
Mentre continua ad essere incerto il futuro della linea ferroviaria ad alta velocità tra Torino/I e Lione/F, da martedì 4 novembre sotto il traforo del Frejus che collega il Piemonte/I con la Maurienne/F, è possibile caricare camion e Tir sui vagoni ferroviari per trasferirli dallo scalo merci di Orbassano, alle porte di Torino/I, ad Aïton, in Savoia/F.

Eventi

  • 2025-02-12T00:00:00+01:00
  • 2025-06-14T00:00:00+02:00
  • MUSE, Trento
12/02/2025 - 14/06/2025
Talk biodiversi MUSE, Trento
  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-04-23T00:00:00+02:00
  • 2025-05-17T23:59:59+02:00
  • Palazzo Thun, Trento
23/04/2025 - 17/05/2025
Dolomiti: in cammino nella geologia della meraviglia Palazzo Thun, Trento
  • 2025-05-20T09:00:00+02:00
  • 2025-05-20T13:15:00+02:00
  • Politecnico di Milano, Aula de Carli, Via Giovanni Durando 10, Milano
20/05/2025
Essere o non essere: il dilemma della mobilità tra innovazione e adattamento Politecnico di Milano, Aula de Carli, Via Giovanni Durando 10, Milano
  • 2025-05-27T20:30:00+02:00
  • 2025-07-10T23:00:00+02:00
  • Diverse località del Piemonte
27/05/2025 - 10/07/2025
STAY COOL – In montagna stiamo freschi Diverse località del Piemonte

Progetti e Attività

ReCognize
ReCognize
[Progetto concluso] Le trasformazioni del paesaggio alpino attraverso immagini e testimonianze
Turismo alpino sostenibile
Turismo alpino sostenibile
[Progetto concluso] Nelle Alpi il turismo sostenibile è l’unica alternativa a lungo termine al turismo di massa convenzionale che sia in grado di garantire uno spazio vitale per la natura e l’uomo. Finora mancano tuttavia condizioni quadro concertate a livello nazionale / alpino / internazionale per la programmazione, la promozione e l’attuazione di un turismo sostenibile.
RESICETS
RESICETS
[Progetto concluso] CIPRA Italia è impegnata al fianco dell’Ente di Gestione delle Aree Protette dell’Ossola, nel progetto “RESICETS – Resilienza ambientale delle attività ricreative nelle aree protette dell’Ossola, attraverso la Carta Europea per il Turismo Sostenibile”.