Punto di vista: Milano-Cortina 2026: Tutt'altro che un progetto vetrina

I Giochi Olimpici di Milano e Cortina del 2026 dovrebbero essere una vetrina per la sostenibilità. È già chiaro che questa aspettativa è ben lungi dall'essere soddisfatta, afferma Luigi Casanova. Attuale presidente di Mountain Wilderness Italia, è stato a lungo membro del consiglio direttivo della CIPRA Italia ed è autore di un libro pubblicato nel 2022 che analizza in modo critico le Olimpiadi invernali.

CIPRA Italia


Vuoi saperne di più sui rappresentanti nazionali della CIPRA in Italia? Clicca qui!

Altre notizie

Biodiversità nel Parco naturale dello Sciliar-Catinaccio
Tra il 2006 e il 2007 ricercatrici e ricercatori da Italia, Austria e Germania hanno rilevato 4.900 specie di piante ed animali nel Parco naturale dello Sciliar-Catinaccio/I, tra cui 221 documentate per la prima volta in Sudtirolo e 53 per la prima volta in Italia.
Frane: presentata la mappa delle zone italiane più colpite
È stato presentato recentemente il "Rapporto sulle frane in Italia" realizzato sulla base del progetto IFFI (Inventario dei fenomeni franosi in Italia) curato dall'Agenzia per la Protezione dell'Ambiente (Apat).
30 mila persone in piazza per difendere le Comunità montane
30 mila persone in piazza per difendere le Comunità montane
All'insegna dello slogan "La montagna vuole rispetto" 30.000 persone provenienti da tutte le Comunità montane italiane, con circa 3.000 sindaci di comuni montani, sono scese in piazza, a Roma, il 24 ottobre scorso, per far sentire il proprio dissenso nei confronti di alcune misure previste dal Governo italiano.
Festival del cinema di montagna in Italia e in Francia
In diversi comuni friulani/I, dal 9 novembre al 15 dicembre, si svolge la seconda edizione del festival MontagnaCinema. L'iniziativa si propone di proiettare le migliori pellicole presentate al Filmestival di Trento, che difficilmente troverebbero spazio nella programmazione delle sale commerciali.

Eventi

  • 2025-02-12T00:00:00+01:00
  • 2025-06-14T00:00:00+02:00
  • MUSE, Trento
12/02/2025 - 14/06/2025
Talk biodiversi MUSE, Trento
  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-05-27T20:30:00+02:00
  • 2025-07-10T23:00:00+02:00
  • Diverse località del Piemonte
27/05/2025 - 10/07/2025
STAY COOL – In montagna stiamo freschi Diverse località del Piemonte
  • 2025-05-31T00:00:00+02:00
  • 2025-06-02T23:59:59+02:00
  • Parco Nazionale del gran Paradiso
31/05/2025 - 02/06/2025
Festival Disegnare la biodiversità Parco Nazionale del gran Paradiso
  • 2025-07-04T00:00:00+02:00
  • 2025-07-06T23:59:59+02:00
  • Diverse località delle Dolomiti
04/07/2025 - 06/07/2025
Corso di formazione interdisciplinare su geografia e paesaggio delle Dolomiti Diverse località delle Dolomiti

Progetti e Attività

ReCognize
ReCognize
[Progetto concluso] Le trasformazioni del paesaggio alpino attraverso immagini e testimonianze
Turismo alpino sostenibile
Turismo alpino sostenibile
[Progetto concluso] Nelle Alpi il turismo sostenibile è l’unica alternativa a lungo termine al turismo di massa convenzionale che sia in grado di garantire uno spazio vitale per la natura e l’uomo. Finora mancano tuttavia condizioni quadro concertate a livello nazionale / alpino / internazionale per la programmazione, la promozione e l’attuazione di un turismo sostenibile.
RESICETS
RESICETS
[Progetto concluso] CIPRA Italia è impegnata al fianco dell’Ente di Gestione delle Aree Protette dell’Ossola, nel progetto “RESICETS – Resilienza ambientale delle attività ricreative nelle aree protette dell’Ossola, attraverso la Carta Europea per il Turismo Sostenibile”.