Il suolo è limitato: lettera aperta alla Conferenza sulla pianificazione territoriale degli Stati alpini
Noi, Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA, ci rivolgiamo alle Ministre a ai Ministri responsabili di pianificazione territoriale e ambiente degli Stati alpini Germania, Austria, Italia, Francia, Slovenia, Liechtenstein, Monaco e Svizzera, con una lettera aperta per appoggiare i loro sforzi per una politica di pianificazione territoriale sostenibile nelle Alpi e per esporre la nostra specifica richiesta alla vigilia della Conferenza sulla pianificazione territoriale degli Stati alpini che si terrà dal 18 al 19 aprile 2016 a Murnau in Germania. Invitiamo i Ministri inoltre a intensificare la loro attività volta a garantire la salvaguardia delle basi naturali della vita nelle Alpi.
In particolare la CIPRA International chiede che le aree finora poco utilizzate siano coerentemente salvaguardate da interventi infrastrutturali. Tali aree svolgono funzioni dal valore inestimabile e non ripristinabili, per la natura e anche per noi esseri umani, i cosiddetti servizi ecosistemici. Gli strumenti già in vigore, come il Piano alpino della Baviera, devono essere rispettati, rafforzati e applicati. Nello stesso tempo, è necessario valutare e ottimizzare nuovi piani e strategie.
L’attuazione di misure di pianificazione territoriale per la tutela dei servizi ecosistemici richiede nuovi approcci. Nuove conoscenze da altre discipline, come psicologia, sociologia o scienze culturali, possono contribuire a garantire comprensione e accettazione per tali misure. Affinché non siano soltanto gli esperti ad avere voce in capitolo, è necessario il coinvolgimento, l’acquisizione di competenza e la partecipazione di tutti i soggetti coinvolti. I decisori politici, in dialogo con i cittadini, rappresentanti di interesse e tecnici, devono sviluppare nuove competenze, come la moderazione o la mediazione.