Italia: Progetto turistico mette rischio la zona della Marmolada
La Società Funiviaria della Marmolada ha presentato un progetto che prevede, nella piccola conca di Malga Ciapela ai piedi della Marmolada/I, la costruzione di due alberghi, alcuni chalet, infrastrutture per alberghi, aree con piscine e attrazioni d'acqua per richiamare una clientela selezionata grazie al nome della vetta più alta delle Dolomiti.
Sono previsti ca. 147.000 m3 di cemento per costi di oltre 50 mio. di €, con solo il 20% di investimenti propri della società.
Al di là dei dubbi sui costi, l'associazione ambientalista Mountain Wilderness Italia denuncia l'enorme impatto ambientale che tale progetto avrebbe sul contesto della località. La Marmolada è infatti appena stata inserita tra i SIC (Siti di Importanza Comunitaria) della Comunità Europea. Eppure pochi mesi fa era stato stipulato un "patto per la Marmolada" sottoscritto da tutti i soggetti economici della zona, dalle associazioni ambientaliste e dalle amministrazioni Provinciali di Trento e Belluno. Questo progetto non è mai stato discusso nell'ambito del "Patto".
Fonte: Mountain Wilderness Italia, www.mountwild.it (it)
Al di là dei dubbi sui costi, l'associazione ambientalista Mountain Wilderness Italia denuncia l'enorme impatto ambientale che tale progetto avrebbe sul contesto della località. La Marmolada è infatti appena stata inserita tra i SIC (Siti di Importanza Comunitaria) della Comunità Europea. Eppure pochi mesi fa era stato stipulato un "patto per la Marmolada" sottoscritto da tutti i soggetti economici della zona, dalle associazioni ambientaliste e dalle amministrazioni Provinciali di Trento e Belluno. Questo progetto non è mai stato discusso nell'ambito del "Patto".
Fonte: Mountain Wilderness Italia, www.mountwild.it (it)