Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare

Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Perché quando si cucinano i "maluns" bisogna chiudere porte e finestre?
Perché quando si cucinano i "maluns" bisogna chiudere porte e finestre?
Da metà gennaio saperlo non è un problema: basta leggere il "Libro di cucina dell'ArgeAlp". Nel sito della Comunità di lavoro delle regioni alpine ArgeAlp ciascun membro si presenta con le specialità gastronomiche del proprio territorio. Le ricette sono servite con un ricco contorno di illustrazioni.
Qual è la percezione dei prodotti agroalimentari delle regioni di montagna europee?
Qual è la percezione dei prodotti agroalimentari delle regioni di montagna europee?
Dal febbraio 2007 al gennaio 2010 il progetto EuroMarc ha affrontato la questione e presenta ora i risultati raggiunti. Dieci gruppi di lavoro hanno svolto sondaggi tra i consumatori, i rivenditori e i promotori di iniziative locali in sei Paesi europei (Francia, Norvegia, Austria, Romania, Scozia e Slovena).
Bilancio della Tassa sui trasporti pesanti commisurata alle prestazioni in Svizzera
Bilancio della Tassa sui trasporti pesanti commisurata alle prestazioni in Svizzera
Nove anni dopo l'introduzione della Tassa sui trasporti pesanti commisurata alle prestazioni (TTPCP) sulle strade della Svizzera, l'Ufficio federale svizzero dello sviluppo territoriale (ARE) ha tracciato un bilancio. Il rapporto "Equa ed efficiente - la Tassa sui trasporti pesanti commisurata alle prestazioni TTPCP in Svizzera" dimostra che l'efficienza dei trasporti pesanti è nettamente aumentata grazie alla TTPCP e al limite delle 40 tonnellate contemporaneamente introdotto per i veicoli pesanti.
Senso di responsabilità locale per un problema globale
Senso di responsabilità locale per un problema globale
La manifestazione internazionale "I comuni aiutano il clima", della Rete di comuni "Alleanza nelle Alpi" e della CIPRA, Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi, ha richiamato a Mäder/A, da giovedì 21 a venerdì 22 gennaio, oltre un centinaio di persone interessate da tutto lo spazio alpino.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

Voci lungo la Via Alpina
Voci lungo la Via Alpina
Da 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi.
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
L’emigrazione delle e dei giovani rappresenta una sfida importante per molte regioni alpine. Il progetto OUT4INGOV collabora con le organizzazioni locali per sviluppare approcci innovativi al fine di governare meglio l’emigrazione giovanile e sensibilizzare la società su questo tema.
Yoalin (Youth Alpine Interrail)
Yoalin (Youth Alpine Interrail)
La pandemia sta cambiando permanentemente il nostro comportamento di viaggio, secondo molte fonti. Partire per mondi lontani è diventato più difficile, ma c'è una tendenza evidente verso una maggiore regionalità e sostenibilità. Il progetto "Yoalin" lavora su questo dal 2018 e incoraggia le persone che vivono nelle Alpi a esplorare i loro dintorni più consapevolmente - e a farlo usando i trasporti pubblici.

Comunicati stampa attuali

Giovani, mobili, sostenibili
Giovani, mobili, sostenibili
Viaggiare in treno attraverso le Alpi in modo rispettoso del clima: il 9 dicembre 2020 i giovani si sono impegnati per una mobilità più sostenibile con il workshop online “Youth Alpine Interrail” nell’ambito della “SettimanaAlpina Intermezzo”. Hanno discusso con i rappresentanti del mondo della politica di come l’esperienza della natura possa motivare le persone a fare di più per la protezione del clima e di quali misure politiche siano necessarie.
Rischio di esautorazione per i Paesi alpini
Rischio di esautorazione per i Paesi alpini
La settimana scorsa i ministri dei trasporti dei 27 Stati membri dell’UE hanno discusso la nuova versione della direttiva Eurovignetta relativa alla riscossione dei pedaggi per i veicoli pesanti sulle autostrade. Essi intendono approvarla il 18.12.2020. Ciò limiterà fortemente i margini d’azione delle regioni alpine, pesantemente colpite dal traffico di transito.
Il paesaggio alpino non è rinnovabile!
Il paesaggio alpino non è rinnovabile!
Vette, margini di boschi, sponde di fiumi: il paesaggio alpino rispecchia passato e presente, crea identità, offre spazi ricreativi, è casa o luogo capace di suscitare nostalgia e desiderio – anche e soprattutto in tempi di crisi. Il documento di posizione adottato dai delegati della CIPRA il 9 dicembre 2020 chiarisce perché il paesaggio va inteso al di là del termine geografico e perché dobbiamo assumercene la responsabilità.
Turismo all’aria aperta come nuovo fenomeno mainstream
Turismo all’aria aperta come nuovo fenomeno mainstream
Pandemia da Covid-19, digitalizzazione e salute: sempre più persone trascorrono il loro tempo libero in montagna. In occasione della conferenza online “Turismo all’aria aperta con vista sul futuro” del 16 e 17 novembre 2020, esperti del mondo scientifico e professionale hanno discusso di come il turismo sostenibile e socialmente compatibile nella regione alpina possa avere successo.