Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare

Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Grandi mammiferi e rapaci tornano a popolare le Alpi
Grandi mammiferi e rapaci tornano a popolare le Alpi
Diverse specie di grandi mammiferi e rapaci, da tempo estinti nelle Alpi, stanno facendo ritorno nei loro territori di origine. Nel mese di marzo, il gipeto, il più grande volatile della regione alpina, è tornato a riprodursi nel Parco nazionale degli Alti Tauri/A.
«Klimaland» Alto Adige – la meta è più vicina
«Klimaland» Alto Adige – la meta è più vicina
Il 1° marzo 2010 a Bolzano si è aperta una nuova era verso un cambiamento energetico radicale: sono entrati in vigore i nuovi criteri per l’incentivazione energetica. I punti cardine della nuova incentivazione energetica perseguono l’utilizzo intelligente dell’energia, l’ottimizzazione dell’efficienza energetica e il potenziamento delle energie rinnovabili.
Quiete e silenzio in montagna
Quiete e silenzio in montagna
«Silenzio» è la richiesta che nel mese di marzo numerose appassionate e appassionati di natura e di montagna hanno tracciato sul ghiacciaio dell’Etendard, nel Massiccio delle Grandes Rousses nelle Alpi francesi. Essi ritengono che il frastuono degli elicotteri sia incompatibile con la montagna e chiedono che la pratica dell’elisci venga limitata o proibita.
Biomasse: allarme del WWF per le foreste piemontesi
Biomasse: allarme del WWF per le foreste piemontesi
La Regione Piemonte ha recentemente approvato un Regolamento forestale in attuazione della Legge forestale del 2009 ( www.regione.piemonte.it/montagna/foreste (it)). La nuova legge promuove lo sfruttamento forestale a fini energetici, con l’obiettivo di produrre il 20% del proprio fabbisogno da fonti rinnovabili. A tal fine è stato introdotto un forte incentivo per l’utilizzo della biomassa forestale per la produzione di energia.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

Voci lungo la Via Alpina
Voci lungo la Via Alpina
Da 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi.
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
L’emigrazione delle e dei giovani rappresenta una sfida importante per molte regioni alpine. Il progetto OUT4INGOV collabora con le organizzazioni locali per sviluppare approcci innovativi al fine di governare meglio l’emigrazione giovanile e sensibilizzare la società su questo tema.
Yoalin (Youth Alpine Interrail)
Yoalin (Youth Alpine Interrail)
La pandemia sta cambiando permanentemente il nostro comportamento di viaggio, secondo molte fonti. Partire per mondi lontani è diventato più difficile, ma c'è una tendenza evidente verso una maggiore regionalità e sostenibilità. Il progetto "Yoalin" lavora su questo dal 2018 e incoraggia le persone che vivono nelle Alpi a esplorare i loro dintorni più consapevolmente - e a farlo usando i trasporti pubblici.

Comunicati stampa attuali

SettimanaAlpina 2024: due decenni di successi e una visione per il futuro delle Alpi
SettimanaAlpina 2024: due decenni di successi e una visione per il futuro delle Alpi
Nova Gorica, Slovenia, 26 settembre 2024 - Vent'anni dopo la prima SettimanaAlpina, le e i partecipanti hanno salutato l’edizione del 2024 rinvigoriti da un impegno condiviso per un futuro sostenibile delle Alpi.
Le richieste dei giovani per una buona qualità di vita nelle Alpi
Le richieste dei giovani per una buona qualità di vita nelle Alpi
Tutela dell’ambiente, mobilità senza auto e conciliazione vita-lavoro: queste sono le richieste politiche avanzate dai giovani e dalle giovani di Germania, Francia, Slovenia e Liechtenstein al termine del progetto CIPRA “Alpine Compass”.
La sfida della deimpermeabilizzazione
La sfida della deimpermeabilizzazione
Si cercano progetti di deimpermeabilizzazione nella regione alpina: nel giugno 2024 la CIPRA Internazionale lancia un concorso panalpino rivolto a comuni, iniziative della società civile, istituti di ricerca e imprese.
Esplorare le Alpi nel rispetto del clima
Esplorare le Alpi nel rispetto del clima
Il progetto YOALIN apre per la nuova stagione e suscita ancora una volta la febbre della partenza. Entro il 31 maggio giovani adulti possono presentare domanda per uno dei 100 ticket con cui viaggiare in modo sostenibile attraverso la regione alpina nel corso della prossima estate.