Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare

Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Opere di difesa "fotovoltaiche" per il più grande parco solare in Svizzera
Opere di difesa "fotovoltaiche" per il più grande parco solare in Svizzera
A St. Antönien im Prättigau/CH alcune aree occupate da opere di difesa verranno sfruttate per produrre energia fotovoltaica. Le opere di difesa dalle valanghe sui versanti esposti a sud del Chüenihorn, al di sopra del paese, verranno dotate di pannelli fotovoltaici. Se tutto procede come previsto, il parco solare di 30.000 metri quadri sarà il più grande parco solare della Svizzera ed entrerà in servizio alla fine del 2011.
Città alpina dell'anno - carta vincente per il territorio!
Città alpina dell'anno - carta vincente per il territorio!
Tutte le città dello spazio alpino sono fin da ora invitate a candidarsi per il titolo di "Città alpina dell'anno" del 2012 o 2013. Ogni anno una città dell'arco alpino può fregiarsi di questo titolo, che gode di una buona considerazione internazionale. La nuova città detentrice verrà scelta da una giuria internazionale.
Uomini e lupi- il primo centro faunistico delle Alpi italiane dedicato al lupo
Uomini e lupi- il primo centro faunistico delle Alpi italiane dedicato al lupo
Il 14 giugno scorso è stato aperto al pubblico il primo centro faunistico delle Alpi interamente dedicato al lupo. Si tratta del centro realizzato dal Parco delle Alpi Marittime nei pressi di Entracque, in Valle Gesso. Il centro ha lo scopo di approfondire la conoscenza sul lupo e sul suo comportamento, anche per prevenire la predazione sugli animali domestici e fare in modo che la convivenza con l'uomo sia possibile.
Pastorizia e agricoltura: buoni esempi dalle Alpi slovene alle Dinaridi
Pastorizia e agricoltura: buoni esempi dalle Alpi slovene alle Dinaridi
Ad aprile alcuni rappresentanti della CIPRA Slovenia, in collaborazione con i comuni montani di Solcava/Slo e Mojkovac/Montenegro, hanno presentato esempi di buone pratiche attuate nello spazio alpino per la conservazione dell'agricoltura tradizionale di montagna. In entrambi i comuni ha una notevole importanza la pastorizia ovina.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

Voci lungo la Via Alpina
Voci lungo la Via Alpina
Da 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi.
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
L’emigrazione delle e dei giovani rappresenta una sfida importante per molte regioni alpine. Il progetto OUT4INGOV collabora con le organizzazioni locali per sviluppare approcci innovativi al fine di governare meglio l’emigrazione giovanile e sensibilizzare la società su questo tema.
Yoalin (Youth Alpine Interrail)
Yoalin (Youth Alpine Interrail)
La pandemia sta cambiando permanentemente il nostro comportamento di viaggio, secondo molte fonti. Partire per mondi lontani è diventato più difficile, ma c'è una tendenza evidente verso una maggiore regionalità e sostenibilità. Il progetto "Yoalin" lavora su questo dal 2018 e incoraggia le persone che vivono nelle Alpi a esplorare i loro dintorni più consapevolmente - e a farlo usando i trasporti pubblici.

Comunicati stampa attuali

Insieme per le api
Insieme per le api
Percorsi didattici sulle api, nuovi prati fioriti realizzati con semi locali, certificazione biologica per gli apicoltori: alla fine di aprile 2021, comuni pilota di tutta la regione alpina hanno presentato le loro misure per la protezione delle api selvatiche e di altri insetti impollinatori alla conferenza online “Let’s bee together”. Circa 80 partecipanti hanno discusso i successi e le sfide della conservazione delle api.
Gestione dei flussi di visitatori nelle Alpi
Gestione dei flussi di visitatori nelle Alpi
Cresce continuamente il numero di persone alla ricerca di svago e rigenerazione nella natura alpina. Tutto ciò non fa che aumentare l’impatto su animali e piante, ma anche sulle destinazioni con le loro infrastrutture e i loro abitanti. Secondo il motto «gutta cavat lapidem» (la goccia scava la pietra), il progetto «speciAlps2» contribuisce dunque a proteggere la natura e il paesaggio delle Alpi, sviluppa misure per gestire i flussi di visitatori in quattro regioni pilota e offre una piattaforma di scambio a livello alpino.
Società alpina ad un punto di svolta
Società alpina ad un punto di svolta
Autostrade silenziose, croccanti verdure, aree ricreative di vicinato intensamente vissute, cupe prospettive per i giovani: nel suo Rapporto annuale 2020, la CIPRA Internazionale ascolta con attenzione e mette in evidenza gli ostacoli e le opportunità della pandemia da Coronavirus.
Viaggiare in modo sostenibile con Yoalin
Viaggiare in modo sostenibile con Yoalin
Esplorare le Alpi nel rispetto dell'ambiente: il progetto "YOALIN" (Youth Alpine Interrail) incoraggia i giovani a scoprire le Alpi durante l’estate. Fino al 7 maggio 2021, giovani tra i 18 e i 27 anni possono candidarsi a ricevere il “Yoalin-Ticket”: 100 buoni ferroviari del valore di 200 euro e accesso alla comunità di Yoalin.