In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!

Ogni giorno 35.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco il progetto della CIPRA YOALIN: incoraggia i giovani a viaggiare nel rispetto del clima.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Opere di difesa "fotovoltaiche" per il più grande parco solare in Svizzera
Opere di difesa "fotovoltaiche" per il più grande parco solare in Svizzera
A St. Antönien im Prättigau/CH alcune aree occupate da opere di difesa verranno sfruttate per produrre energia fotovoltaica. Le opere di difesa dalle valanghe sui versanti esposti a sud del Chüenihorn, al di sopra del paese, verranno dotate di pannelli fotovoltaici. Se tutto procede come previsto, il parco solare di 30.000 metri quadri sarà il più grande parco solare della Svizzera ed entrerà in servizio alla fine del 2011.
Città alpina dell'anno - carta vincente per il territorio!
Città alpina dell'anno - carta vincente per il territorio!
Tutte le città dello spazio alpino sono fin da ora invitate a candidarsi per il titolo di "Città alpina dell'anno" del 2012 o 2013. Ogni anno una città dell'arco alpino può fregiarsi di questo titolo, che gode di una buona considerazione internazionale. La nuova città detentrice verrà scelta da una giuria internazionale.
Uomini e lupi- il primo centro faunistico delle Alpi italiane dedicato al lupo
Uomini e lupi- il primo centro faunistico delle Alpi italiane dedicato al lupo
Il 14 giugno scorso è stato aperto al pubblico il primo centro faunistico delle Alpi interamente dedicato al lupo. Si tratta del centro realizzato dal Parco delle Alpi Marittime nei pressi di Entracque, in Valle Gesso. Il centro ha lo scopo di approfondire la conoscenza sul lupo e sul suo comportamento, anche per prevenire la predazione sugli animali domestici e fare in modo che la convivenza con l'uomo sia possibile.
Pastorizia e agricoltura: buoni esempi dalle Alpi slovene alle Dinaridi
Pastorizia e agricoltura: buoni esempi dalle Alpi slovene alle Dinaridi
Ad aprile alcuni rappresentanti della CIPRA Slovenia, in collaborazione con i comuni montani di Solcava/Slo e Mojkovac/Montenegro, hanno presentato esempi di buone pratiche attuate nello spazio alpino per la conservazione dell'agricoltura tradizionale di montagna. In entrambi i comuni ha una notevole importanza la pastorizia ovina.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

Alpine Compass: Giovani per la qualità della vita nelle Alpi
Alpine Compass: Giovani per la qualità della vita nelle Alpi
[Progetto concluso] Come migliorare la qualità della vita delle giovani e dei giovani nelle Alpi? Il progetto Alpine Compass responsabilizza le/i giovani, sensibilizza i decisori e rafforza la cooperazione transnazionale.
MultiBios
MultiBios
Oltre ai rischi naturali consueti, come colate di fango e inondazioni, anche le ondate di calore e la siccità iniziano a colpire la regione alpina con sempre maggiore frequenza. Il progetto internazionale MultiBios, in collaborazione con le riserve della biosfera, analizza in che modo i comuni e le regioni colpite possono prepararsi meglio a fronteggiare i molteplici rischi climatici.
speciAlps podcast
speciAlps podcast
[Progetto concluso] Dall'intelligenza artificiale all'ultimo chilometro, dai limiti di carico della natura al "nudging": la serie di podcast di speciAlps e un webinar approfondiscono il tema della guida dei visitatori e visitatrici per un vasto pubblico.

Comunicati stampa attuali

In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!
In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!
Ogni giorno 30.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco Yoalin, il progetto della CIPRA: In palio 150 biglietti Yoalin per dei giovani tra i 18 e i 27 anni che potranno viaggiare nelle Alpi in modo rispettoso del clima, in treno e in bus. Inoltre, saranno invitati a eventi organizzati in diversi Stati alpini e diventeranno parte di una comunità attiva. La scadenza per la presentazione delle candidature per vincere un biglietto è il 15 maggio.
H2O: preziosa, possente, poca
H2O: preziosa, possente, poca
L’acqua è preziosa e sta diventando sempre più scarsa, anche nelle Alpi. In che modo i cambiamenti climatici stanno modificando l’approvvigionamento idrico? Chi decide la distribuzione di questa preziosa risorsa? E cosa ne sarà della salubrità della nostra acqua potabile e degli ambienti acquatici come habitat? Vi invitiamo a discutere con noi di soluzioni sostenibili nel secondo ForumFuturoAlpi del Liechtenstein “H2O: preziosa, possente, poca”, che si terrà il 27 e 28 giugno 2025 a Schaan.
Alta tensione nelle Alpi
Alta tensione nelle Alpi
Nelle Alpi lo spazio è limitato e viene utilizzato in modo sempre più intensivo, anche per la produzione di energia. La transizione energetica e il ripristino della natura si trovano spesso in conflitto. In che modo la pianificazione del territorio alpino può mediare tra le diverse esigenze? Come può gestire la pressione di utilizzo sulle regioni montane e mettere in rete esperte ed esperti delle discipline interessate? Queste e altre domande sono state affrontate in occasione della conferenza annuale della CIPRA, tenutasi a Salisburgo il 27 febbraio 2025.
Aria di rinnovamento con il concorso Ground:breaker
Aria di rinnovamento con il concorso Ground:breaker
Deimpermeabilizzare e riqualificare i suoli: il 27 febbraio 2025, a Salisburgo, i tre progetti vincitori hanno ricevuto il “Ground:breaker Award” assegnato dalla CIPRA a livello alpino. Il primo posto è andato a un’iniziativa privata in Svizzera, mentre il secondo e il terzo posto sono andati all’Austria e all’Italia.