In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!

Ogni giorno 35.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco il progetto della CIPRA YOALIN: incoraggia i giovani a viaggiare nel rispetto del clima.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Connessione degli habitat - sapere come fare
Le piante e gli animali hanno bisogno di habitat connessi perché per alimentarsi, dormire e accoppiarsi devono migrare. Una città ha molte possibilità di connettere spazi naturali, creando in tal modo un ambiente migliore per la flora e la fauna. E ne beneficiano anche i cittadini: i corridoi ecologici possono ad esempio essere il polmone verde di una città o un'area ricreativa.
Panoramica dei label e degli standard energetici nei Paesi alpini
Panoramica dei label e degli standard energetici nei Paesi alpini
Il risultato del workshop Enerbuild che si è tenuto a Bressanone/I alle fine di novembre 2009 è una brochure pratica e funzionale per la certificazione degli edifici pubblici ad alta efficienza energetica. Questo lavoro comparativo mette a confronto le differenze fra i singoli Paesi ed esamina le possibilità di implementazione dei label energetici a livello locale.
Italia: a rischio le risorse per i Parchi nazionali.
Italia: a rischio le risorse per i Parchi nazionali.
La manovra economica del Governo prevede di dimezzare le risorse ordinarie destinate ai Parchi nazionali. Ciò significherebbe la chiusura di alcuni di questi. Venerdì 23 luglio, l'Associazione nazionale dei dipendenti dei parchi assieme alle maggiori organizzazioni ambientaliste e a numerosi cittadini ha protestato a Roma davanti al Ministero dell'Ambiente. Le aree protette sono gli ultimi baluardi nella difesa dell'ambiente, devono essere salvate e la norma che prevede di dimezzare i finanziamenti va modificata.
Francia: nuovi standard energetici per le nuove costruzioni
Francia: nuovi standard energetici per le nuove costruzioni
In Francia dal 2012 gli edifici di nuova costruzione dovranno avere un fabbisogno energetico annuo non superiore a 50 kilowattora per metro quadro (kWh/m2). All'inizio di luglio 2010 il Ministero francese dell'ambiente ha presentato la nuova regolamentazione termica. Attualmente il consumo energetico delle nuove costruzioni è ancora sui 150 kWh/m2 all'anno.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

Ground:breaking
Ground:breaking
Il suolo è una delle risorse più importanti del pianeta. Il nuovo progetto Ground:breaking della CIPRA mostra perché la deimpermeabilizzazione delle superfici è un vantaggio per tutti e cosa è necessario fare a livello politico, legale e locale nella regione alpina per raggiungere questo obiettivo.
Central Mountains
Central Mountains
Il progetto «Central Mountains» rafforza il trasferimento di conoscenze tra le Alpi e i Carpazi. Insieme alle/ai partner del progetto, il CIPRA International Lab si impegna per lo sviluppo transfrontaliero e sostenibile delle regioni montane dell’Europa centrale.
Ars vivendi
Ars vivendi
[Progetto concluso] Come rendere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) facilmente comprensibili e trasmissibili? Nell’ambito del progetto “ars vivendi”, viene sviluppato uno strumento didattico per l’Agenda globale 2030.

Comunicati stampa attuali

In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!
In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!
Ogni giorno 30.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco Yoalin, il progetto della CIPRA: In palio 150 biglietti Yoalin per dei giovani tra i 18 e i 27 anni che potranno viaggiare nelle Alpi in modo rispettoso del clima, in treno e in bus. Inoltre, saranno invitati a eventi organizzati in diversi Stati alpini e diventeranno parte di una comunità attiva. La scadenza per la presentazione delle candidature per vincere un biglietto è il 15 maggio.
H2O: preziosa, possente, poca
H2O: preziosa, possente, poca
L’acqua è preziosa e sta diventando sempre più scarsa, anche nelle Alpi. In che modo i cambiamenti climatici stanno modificando l’approvvigionamento idrico? Chi decide la distribuzione di questa preziosa risorsa? E cosa ne sarà della salubrità della nostra acqua potabile e degli ambienti acquatici come habitat? Vi invitiamo a discutere con noi di soluzioni sostenibili nel secondo ForumFuturoAlpi del Liechtenstein “H2O: preziosa, possente, poca”, che si terrà il 27 e 28 giugno 2025 a Schaan.
Alta tensione nelle Alpi
Alta tensione nelle Alpi
Nelle Alpi lo spazio è limitato e viene utilizzato in modo sempre più intensivo, anche per la produzione di energia. La transizione energetica e il ripristino della natura si trovano spesso in conflitto. In che modo la pianificazione del territorio alpino può mediare tra le diverse esigenze? Come può gestire la pressione di utilizzo sulle regioni montane e mettere in rete esperte ed esperti delle discipline interessate? Queste e altre domande sono state affrontate in occasione della conferenza annuale della CIPRA, tenutasi a Salisburgo il 27 febbraio 2025.
Aria di rinnovamento con il concorso Ground:breaker
Aria di rinnovamento con il concorso Ground:breaker
Deimpermeabilizzare e riqualificare i suoli: il 27 febbraio 2025, a Salisburgo, i tre progetti vincitori hanno ricevuto il “Ground:breaker Award” assegnato dalla CIPRA a livello alpino. Il primo posto è andato a un’iniziativa privata in Svizzera, mentre il secondo e il terzo posto sono andati all’Austria e all’Italia.