Gams Michael, CIPRA International
Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare
Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.
Altre notizie

CIPRA Internationale Alpenschutzkommission | Schaan, LI
Die Zukunft der Daseinsvorsorge im Alpenraum: Herausforderungen, Chancen, Er-folgsbeispiele
Nelle aree rurali con una bassa densità demografica è particolarmente importante il mantenimento dell'offerta di servizi quale fondamento della qualità della vita e della capacità economica.
CIPRA Internationale Alpenschutzkommission | Schaan, LI
Rinaturalizzazione della Salzach
Nei prossimi decenni il fiume Salzach tra Freilassing/D e Burghausen/D verrà rinaturalizzato per un tratto di 60 km. Poco prima di Natale si è conclusa la prima fase di lavori del progetto di rinaturalizzazione con un importo complessivo di circa 200 milioni di Euro.

Gemeindenetzwerk 'Allianz in den Alpen' | Mäder, AT
Werfenweng: battere nuove strade con la mobilità sostenibile
"L'idea di realizzare un libro fotografico molto particolare su Werfenweng e il nostro appassionato impegno per la mobilità sostenibile è nata nell'estate 2005" afferma Peter Brandauer, sindaco di Werfenweng.
alpMedia | Schaan, LI
Un contributo culturale per il superamento delle catastrofi
Il 30 ottobre si è concluso a Obergurgl/A un convegno di tre giorni sulle strategie e riflessioni culturali per la prevenzione e la gestione dei pericoli naturali.
Eventi
Al momento non c'è nulla da vedere qui. Dai un'occhiata agli altri Paesi!
Progetti e Attività

Voci lungo la Via Alpina
Da 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi.

CIPRA International Lab
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
L’emigrazione delle e dei giovani rappresenta una sfida importante per molte regioni alpine. Il progetto OUT4INGOV collabora con le organizzazioni locali per sviluppare approcci innovativi al fine di governare meglio l’emigrazione giovanile e sensibilizzare la società su questo tema.

CIPRA International
CultureAlps
Quando l’arte e la cultura portano una ventata di rinnovamento alla protezione del clima: il progetto Erasmus+ “CultureAlps: connect, share, act!” apre nuove strade per la comunicazione e la cooperazione sul clima.