Gams Michael, CIPRA International
Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare
Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.
Altre notizie

alpMedia
Autobus e ferrovia: cambiamenti in vista nella regione Alpe-Adria
Si prospettano cambiamenti nel trasporto pubblico tra Italia, Austria e Slovenia. Con quali risultati si vedrà in seguito.

alpMedia
Qualcosa di più del turismo sostenibile
Sono stati individuati una serie di criteri che favoriscono il turismo naturalistico. Un libro li illustra in modo tangibile. L’attuazione è un altro capitolo.

alpMedia
Nessun respiro di sollievo nelle regioni alpine
In Provincia di Bolzano i valori limite UE per l’ossido di azoto vengono largamente superati, come denuncia la CIPRA Sudtirolo. C’è dunque urgente necessità di intervento, come del resto anche in altre regioni alpine.

alpMedia
Bilancio della CO2 negativo per il tunnel di base del Brennero
La costruzione e l’esercizio del tunnel di base del Brennero provocano l’emissione di ingenti quantità di CO2. Considerando gli attuali presupposti, questo grande progetto infrastrutturale non porta alcun beneficio per il clima. Questa la sintesi di una ricerca, che chiama alle loro responsabilità i soggetti che dovrebbero agire.
Eventi
Al momento non c'è nulla da vedere qui. Dai un'occhiata agli altri Paesi!
Progetti e Attività

Voci lungo la Via Alpina
Da 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi.

CIPRA International Lab
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
L’emigrazione delle e dei giovani rappresenta una sfida importante per molte regioni alpine. Il progetto OUT4INGOV collabora con le organizzazioni locali per sviluppare approcci innovativi al fine di governare meglio l’emigrazione giovanile e sensibilizzare la società su questo tema.

CIPRA International
CultureAlps
Quando l’arte e la cultura portano una ventata di rinnovamento alla protezione del clima: il progetto Erasmus+ “CultureAlps: connect, share, act!” apre nuove strade per la comunicazione e la cooperazione sul clima.