Lecco inaugura l'anno della Città alpina
Il capoluogo dell'omonima Provincia detiene quest'anno il titolo di "Città alpina dell'anno 2013". Ad inizio aprile si è svolta la cerimonia di inaugurazione con la presentazione delle iniziative per l'anno della Città alpina.
Nella città di Lecco si riversano ogni giorno migliaia di pendolari dal territorio circostante. L'esigenza di una mobilità sostenibile e di una migliore qualità dell'aria sono perciò temi particolarmente impellenti. La neonominata "Città alpina dell'anno 2013" costruirà iniziative incisive a riguardo: il "Piedibus", con cui circa 650 ragazzi vanno a scuola a piedi, evitando in questo modo l'emissione di otto tonnellate di CO2 all'anno, verrà fin da subito offerta anche il pomeriggio. Si procederà anche ad allargare la rete di piste ciclabili e l'offerta di "bike sharing".
Lecco punta inoltre ad incentivare le costruzioni ad alta efficienza energetica e intende introdurre l'uso di LED a bassissimo consumo energetico nell'illuminazione pubblica. L'anno della città alpina è infine all'insegna dell'acqua: il depuratore verrà ammodernato e ingrandito; la popolazione verrà sensibilizzata per un uso più oculato della preziosa e limitata risorsa acqua. Verranno inoltre rinaturalizzati tre piccoli corsi d'acqua che sfociano nel lago all'interno della città. Per la fine di ottobre è prevista una conferenza scientifica sul tema dell'acqua e del cambiamento climatico.
Fonte e ulteriori informazioni: www.villedesalpes.org/it/stampa
Lecco punta inoltre ad incentivare le costruzioni ad alta efficienza energetica e intende introdurre l'uso di LED a bassissimo consumo energetico nell'illuminazione pubblica. L'anno della città alpina è infine all'insegna dell'acqua: il depuratore verrà ammodernato e ingrandito; la popolazione verrà sensibilizzata per un uso più oculato della preziosa e limitata risorsa acqua. Verranno inoltre rinaturalizzati tre piccoli corsi d'acqua che sfociano nel lago all'interno della città. Per la fine di ottobre è prevista una conferenza scientifica sul tema dell'acqua e del cambiamento climatico.
Fonte e ulteriori informazioni: www.villedesalpes.org/it/stampa