Gams Michael, CIPRA International
Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare
Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.
Altre notizie

alpMedia | Schaan, LI
Diritti di edificazione negoziabili per un utilizzo parsimonioso del suolo
Grazie allo strumento dei certificati per l'utilizzo delle superfici (cosiddetti certificati per l'utilizzo parsimonioso del suolo o diritti di edificazione) si intende porre un limite al crescente consumo di superfici per insediamenti in Svizzera.
alpMedia | Schaan, LI
La strada dei lupi - il corridoio Alpi-Carpazi
Il Ministero dei trasporti austriaco si impegna per la salvaguardia del corridoio ecologico per la fauna selvatica Alpi-Carpazi. Lo spunto per tale impegno è stato fornito da approfonditi studi del WWF e dell'Università di scienze agrarie e forestali di Vienna.
alpMedia | Schaan, LI
Passi indietro per la promozione di energia ecologica in Austria
Dal 23 maggio l'Austria ha una nuova legge sull'energia elettrica ecologica. Le associazioni ambientaliste e i rappresentanti di interessi delle fonti energetiche rinnovabili la giudicano tuttavia una legge "contro" l'energia ecologica.
alpMedia | Schaan, LI
Manifestazione al Brennero contro il traffico di transito
Dalla tarda mattinata di venerdì 26 maggio e fino alle 24, il valico autostradale del Brennero tra Italia e Austria è stato liberato dal transito di TIR e automobili e pacificamente invaso da almeno 2.000 persone che si sono ritrovate in una pubblica assemblea per denunciare la grave situazione ambientale lungo uno degli assi di transito più congestionati delle Alpi.
Eventi
Al momento non c'è nulla da vedere qui. Dai un'occhiata agli altri Paesi!
Progetti e Attività

Voci lungo la Via Alpina
Da 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi.

CIPRA International Lab
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
L’emigrazione delle e dei giovani rappresenta una sfida importante per molte regioni alpine. Il progetto OUT4INGOV collabora con le organizzazioni locali per sviluppare approcci innovativi al fine di governare meglio l’emigrazione giovanile e sensibilizzare la società su questo tema.

CIPRA International
CultureAlps
Quando l’arte e la cultura portano una ventata di rinnovamento alla protezione del clima: il progetto Erasmus+ “CultureAlps: connect, share, act!” apre nuove strade per la comunicazione e la cooperazione sul clima.