Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare

Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.

CIPRA Austria

Vuoi saperne di più sui rappresentanti nazionali della CIPRA in Austria? Clicca qui!

Altre notizie

I cambiamenti climatici e il futuro dei comuni turistici austriaci
La vulnerabilità dei comuni turistici austriaci nell'epoca del cambiamento climatico è stata analizzata in una ricerca dell'associazione degli albergatori austriaci.
Controverso divieto di circolazione settoriale nel Tirolo
Il 2 maggio nel Land austriaco del Titolo entra in vigore il divieto di circolazione settoriale da tempo programmato. Per ora l'UE rinuncia a presentare ricorso per un provvedimento d'urgenza presso la Corte di Giustizia Europea, il divieto di circolazione resta comunque controverso.
Nuova pubblicazione sulla monticazione di pecore e capre
Nell'ambito del progetto Interreg III B "Alpinet GHEEP", recentemente terminato, il Centro di ricerca ed educazione agraria Raumberg-Gumpenstein/A ha pubblicato lo studio in tre lingue (en/de/it) "Il posto giusto.
Ricorso a Bruxelles contro la "discesa di emergenza" della valle di Pitztal
Ricorso a Bruxelles contro la "discesa di emergenza" della valle di Pitztal
Il Club alpino austriaco (OeAV) ha presentato ricorso a Bruxelles, presso la Commissione Europea, contro il Land del Tirolo.

Eventi

Al momento non c'è nulla da vedere qui. Dai un'occhiata agli altri Paesi!

Progetti e Attività

Voci lungo la Via Alpina
Voci lungo la Via Alpina
Da 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi.
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
L’emigrazione delle e dei giovani rappresenta una sfida importante per molte regioni alpine. Il progetto OUT4INGOV collabora con le organizzazioni locali per sviluppare approcci innovativi al fine di governare meglio l’emigrazione giovanile e sensibilizzare la società su questo tema.
CultureAlps
CultureAlps
Quando l’arte e la cultura portano una ventata di rinnovamento alla protezione del clima: il progetto Erasmus+ “CultureAlps: connect, share, act!” apre nuove strade per la comunicazione e la cooperazione sul clima.