Progetti e attività
Ecomodello Achental (Ökomodell Achental)
Conservare a lungo termine la varietà e la qualità delle aree protette e il pregiato paesaggio dell’Achental è l’obiettivo dell’“Ecomodello Achental”. I pilastri su cui si basa il progetto sono la tutela della natura, il mantenimento della fitta articolazione spaziale del paesaggio e la valorizzazione ecocompatibile della natura per il turismo. Tutti i settori vengono sviluppati in reciproca armonia e a reciproco vantaggio. Lo sviluppo sostenibile regionale procede in modo transfrontaliero coinvolgendo tutti i comuni e tutti i gruppi sociali.

Piattaforma Rete ecologica
[Progetto concluso]

recharge.green
[Progetto concluso]

MountEE
[Progetto concluso]

greenAlps
[Progetto concluso]

ECONNECT
[Progetto concluso]

Dialogo Alpino
[Progetto concluso]

Iniziativa Continuum ecologico
[Progetto concluso] La natura non rispetta i confini di Stato o delle aree protette. Inoltre, sempre più spesso, gli interventi umani sulla natura e il paesaggio comportano la frammentazione degli habitat e ostacolano gli scambi e il passaggio di animali e piante, mettendo a rischio la diversità biologica delle Alpi, unica in Europa.

climalp
[Progetto concluso]
Anno internazionale della montagna 2002
[Progetto concluso]

Alpstar
[Progetto concluso]

Constructive Alps
Saranno premiate «Constructive Alps» le costruzioni e le ristrutturazioni che fungono da esempio di architettura sostenibile delle Alpi.
alpMedia
Il servizio informazioni alpMedia offre informazioni senza frontiere dalle Alpi e sulle Alpi. La CIPRA ha avviato il progetto d’informazione nel 2002, Anno internazionale della montagna. Con alpMedia la CIPRA informa in primo luogo sulle Alpi, ma anche su altri territori montani del mondo.

Youth Shaping Alpine Municipalities (YSAM)
[Progetto concluso]

Youth Alpine Dialogue (YAD)
[Progetto concluso]

Trasferimento di conoscenze sul coadattamento tra uomo e lupo nella regione alpina
[Progetto concluso] Il ritorno dei grandi predatori determina un progressivo inasprimento dei fronti tra i diversi soggetti interessati. Tra i grandi predatori che hanno fatto ritorno sulle Alpi, il lupo è la specie più diffusa e quindi quella che ha scatenato le più accese discussioni. È un animale abituato da sempre a valicare i confini, vive tanto in aree selvagge quanto nel paesaggio culturale – da tempo immemorabile è quindi un compagno di strada dell’umanità, in grado di condizionarne i processi sociali e culturali. In questo progetto la CIPRA ha assunto il compito di raccogliere, elaborare, mettere a disposizione e diffondere le conoscenze a livello alpino sul coadattamento tra uomo e lupo.
L’Accademia estiva della CIPRA
[Progetto concluso]

C3-Alps
[Progetto concluso] C3-Alps sta per Climate Change Capitalisation, e precisamente di adattamento ai cambiamenti climatici si è occupato anche questo progetto Interreg Alpine Space.