Anna Planitzer, CIPRA International
Non perdere la vista sul cielo stellato
Le notti buie sono diventate uno spettacolo raro nel nostro mondo sempre più illuminato. La luce artificiale dei complessi residenziali, delle industrie, dell’illuminazione stradale e dei cartelloni pubblicitari rischiara il cielo notturno. In Austria è stata creata una nuova area di tutela del cielo notturno per preservare la vista del cielo stellato.
Altre notizie

Cambiamento climatico nelle aree sciistiche francesi
Una simulazione dei cambiamenti climatici fino al 2015 in Savoia e Alta Savoia/F consente di affrontare le prevedibili conseguenze del riscaldamento climatico per i comprensori sciistici e di adottare gli adattamenti economici e di politica regionale opportuni.

Alpi dimenticate dai/lle candidati/e alle elezioni in Francia?
Le candidate e i candidati alle elezioni presidenziali francesi, nel corso della loro campagna elettorale nelle regioni montane francesi, hanno toccato i problemi dei trasporti, dei servizi alla popolazione o dell'agricoltura.

Flaine: il più grande cantiere delle Alpi francesi
Nei prossimi 5 anni la zona sciistica di Flaine/F raddoppierà la sua capacità ricettiva passando da 9.000 a circa 14.000 posti letto. Questa stazione sciistica, sorta negli anni Sessanta, è impostata sullo spostamento pedonale delle/degli ospiti ed è stata interamente sottoposta a vincolo per la tutela dei beni storici e culturali.
Iniziativa per amanti della montagna diversamente abili
L'estate prossima il Parco nazionale francese della Vanoise presenterà un'offerta per visitatrici e visitatori diversamente abili. Le attività comprendono escursioni accompagnate e guidate da personale del parco in gruppi da due a un massimo di otto persone.
Eventi
Al momento non c'è nulla da vedere qui. Dai un'occhiata agli altri Paesi!
Progetti e Attività

CIPRA Italia | CIPRA International | CIPRA France | CIPRA Deutschland | CIPRA Slovenija
Turismo alpino sostenibile
[Progetto concluso] Nelle Alpi il turismo sostenibile è l’unica alternativa a lungo termine al turismo di massa convenzionale che sia in grado di garantire uno spazio vitale per la natura e l’uomo. Finora mancano tuttavia condizioni quadro concertate a livello nazionale / alpino / internazionale per la programmazione, la promozione e l’attuazione di un turismo sostenibile.