Non perdere la vista sul cielo stellato

Le notti buie sono diventate uno spettacolo raro nel nostro mondo sempre più illuminato. La luce artificiale dei complessi residenziali, delle industrie, dell’illuminazione stradale e dei cartelloni pubblicitari rischiara il cielo notturno. In Austria è stata creata una nuova area di tutela del cielo notturno per preservare la vista del cielo stellato.

CIPRA Francia


Vuoi saperne di più sui rappresentanti nazionali della CIPRA in Francia? Clicca qui!

Altre notizie

Grenoble: piano d'azione per uno sviluppo sostenibile
Nel mese di settembre la città di Grenoble ha adottato un piano d'azione a favore di uno sviluppo sostenibile con cui la città definisce una serie di obiettivi e provvedimenti.
Allarme per l'espansione dell'idroelettrico
Nel luglio 2008 il Ministero francese per l'ecologia, l'energia, lo sviluppo sostenibile e lo sviluppo del territorio (Meeddat) ha annunciato un piano per il rilancio della produzione idroelettrica e ha riunito i rappresentanti dei comuni, delle ONG e del settore idroelettrico a un tavolo di discussione per definire una convenzione per lo sviluppo di un idroelettrico sostenibile.
Francia: energie rinnovabili, ma non a qualunque costo
Con una sentenza che apre nuovi scenari, il Tribunale amministrativo di Lione ha annullato l'autorizzazione per la costruzione di un parco eolico. Il motivo della decisione è l'impatto negativo sul paesaggio.
Valutazione dello stato di salute della politica agraria comune
Valutazione dello stato di salute della politica agraria comune
Alla fine di novembre il Consiglio straordinario dei ministri dell'agricoltura dell'UE si è riunito per discutere della PAC (politica agraria comune) e ha deciso di corrispondere agli agricoltori aiuti disaccoppiati, al posto dei pagamenti vincolati alla produzione di un particolare prodotto.

Eventi

Al momento non c'è nulla da vedere qui. Dai un'occhiata agli altri Paesi!

Progetti e Attività

Turismo alpino sostenibile
Turismo alpino sostenibile
[Progetto concluso] Nelle Alpi il turismo sostenibile è l’unica alternativa a lungo termine al turismo di massa convenzionale che sia in grado di garantire uno spazio vitale per la natura e l’uomo. Finora mancano tuttavia condizioni quadro concertate a livello nazionale / alpino / internazionale per la programmazione, la promozione e l’attuazione di un turismo sostenibile.