Non perdere la vista sul cielo stellato

Le notti buie sono diventate uno spettacolo raro nel nostro mondo sempre più illuminato. La luce artificiale dei complessi residenziali, delle industrie, dell’illuminazione stradale e dei cartelloni pubblicitari rischiara il cielo notturno. In Austria è stata creata una nuova area di tutela del cielo notturno per preservare la vista del cielo stellato.

CIPRA Francia


Vuoi saperne di più sui rappresentanti nazionali della CIPRA in Francia? Clicca qui!

Altre notizie

Fallimento olimpico
Fallimento olimpico
Albertville celebra i 20 anni dallo svolgimento dei Giochi olimpici. Restano impianti sportivi inutilizzati, un deficit di quasi 43 milioni di euro e il comune di Brides-les-Bains ad un soffio dalla bancarotta. Un buon motivo per festeggiare?
Punto di vista della CIPRA:  Un appello per la montagna
Punto di vista della CIPRA: Un appello per la montagna
Più grande, più veloce, più lontano: il dogma della crescita non si arresta neppure di fronte alle montagne. La CIPRA Francia alla ricerca di visioni per un futuro sostenibile - dell'uomo e della montagna.
Un premio della Convenzione delle Alpi va ad Annecy
Un premio della Convenzione delle Alpi va ad Annecy
Come rendere tangibili gli astratti protocolli della Convenzione della Alpi? In occasione del ventesimo compleanno della Convenzione, il Segretariato permanente ha premiato sette progetti che intendono fornire un contributo allo sviluppo sostenibile delle Alpi.
Annecy è città alpina dell'anno 2012
Annecy è città alpina dell'anno 2012
La città francese persegue da anni una politica sostenibile. Per questo impegno alla capitale del dipartimento dell'Alta Savoia con i suoi 53'000 abitanti è stato assegnato il riconoscimento "città alpina dell'anno".

Eventi

Al momento non c'è nulla da vedere qui. Dai un'occhiata agli altri Paesi!

Progetti e Attività

Turismo alpino sostenibile
Turismo alpino sostenibile
[Progetto concluso] Nelle Alpi il turismo sostenibile è l’unica alternativa a lungo termine al turismo di massa convenzionale che sia in grado di garantire uno spazio vitale per la natura e l’uomo. Finora mancano tuttavia condizioni quadro concertate a livello nazionale / alpino / internazionale per la programmazione, la promozione e l’attuazione di un turismo sostenibile.