Anna Planitzer, CIPRA International
Non perdere la vista sul cielo stellato
Le notti buie sono diventate uno spettacolo raro nel nostro mondo sempre più illuminato. La luce artificiale dei complessi residenziali, delle industrie, dell’illuminazione stradale e dei cartelloni pubblicitari rischiara il cielo notturno. In Austria è stata creata una nuova area di tutela del cielo notturno per preservare la vista del cielo stellato.
Altre notizie

CIPRA Internationale Alpenschutzkommission | Schaan, LI
Gestione concertatadelle acque
L’acqua appartiene a tutti e a nessuno. Per evitare il depauperamento e le lotte di distribuzione, in Francia le parti in causa si sono impegnate contrattualmente ad adottare procedure concordate. Un esempio di questo tipo sono il Lago di Annecy e il bacino imbrifero del fiume Fier.

CIPRA Internationale Alpenschutzkommission | Schaan, LI
«Comité de massif»: decidere e anticipare
La legge sulla montagna del 1985 ha istituito un comitato di sviluppo, gestione e protezione per ogni catena montuosa francese, e quindi anche per le Alpi. Questi comitati sono composti da tre organi: i rappresentanti delle amministrazioni locali, quelli del mondo dell’imprenditoria e quelli di associazioni, parchi naturali e mondo scientifico.

alpMedia | Schaan, LI
Linee ferroviarie storiche - tra soppressione e rilancio
La Francia e la Svizzera hanno deciso di gestire insieme la linea tra Saint Gervais/F e Martigny/CH. Mentre in Italia vengono cancellate alcune linee ferroviarie locali, soprattutto nelle zone di montagna.

Cipra France | Grenoble, FR
Alpi francesi: presto trivellazioni per estrarre gas di scisto?
Il Governo francese ha concesso autorizzazioni per trivellazioni di sondaggio per l'estrazione di gas di scisto, anche nelle Alpi. E ora la popolazione scende in piazza.
Eventi
Al momento non c'è nulla da vedere qui. Dai un'occhiata agli altri Paesi!
Progetti e Attività

CIPRA Italia | CIPRA International | CIPRA France | CIPRA Deutschland | CIPRA Slovenija
Turismo alpino sostenibile
[Progetto concluso] Nelle Alpi il turismo sostenibile è l’unica alternativa a lungo termine al turismo di massa convenzionale che sia in grado di garantire uno spazio vitale per la natura e l’uomo. Finora mancano tuttavia condizioni quadro concertate a livello nazionale / alpino / internazionale per la programmazione, la promozione e l’attuazione di un turismo sostenibile.