Ricerca

45 elementi soddisfano i criteri specificati.

Title

Webinar – per una gestione efficace degli approvvigionamenti sostenibili con proCURE

Come implementare agevolmente l’approvvigionamento sostenibile? E come supportare al meglio il personale responsabile?
In questo webinar presenteremo il nostro manuale e il relativo toolbox, con soluzioni pratiche per le/i decisori e le/i responsabili degli appalti nei comuni, nelle scuole e nelle istituzioni pubbliche.

CIPRA Event
08/05/2025

Voci lungo la Via Alpina

Da 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi.

Progetto CIPRA

Internazionale, Svizzera, Italia, Slovenia, Austria, Francia, Alto Adige, Liechtenstein, Germania

Turismo & tempo libero
05/05/2025

Cercasi rifugi sostenibili

Approvvigionamento idrico ed energetico, rifornimento di alimenti: la gestione dei rifugi alpini comporta un notevole impegno e dei costi. Un progetto internazionale che coinvolge anche la CIPRA Italia è alla ricerca di buone pratiche nella gestione sostenibile e rispettosa dei rifugi di montagna.

Notizia

Internazionale, Italia

Turismo & tempo libero
18/10/2024

Da foresta devastata a piattaforma artistica

In pochi minuti, la tempesta ha distrutto ampie parti di una foresta secolare. Riflettiamo sulle conseguenze del cambiamento climatico.

Buone pratiche
17/10/2024

EUSALP Energy Award 2024: Transizione energetica nelle PMI!

Gli EUSALP Energy Award premiano iniziative replicabili e innovative. Nell'ambito del tema "Transizione energetica nelle PMI", si intende dare un riconoscimento alle imprese che hanno adottato misure significative per ridurre il loro consumo energetico, posizionandole come pionieri nella transizione verso un'energia più pulita. In particolare, questa edizione è alla ricerca di aziende che utilizzano tecnologie e misure soft per ridurre il proprio fabbisogno energetico.

Event
19/07/2024 a livello alpino
19/07/2024

Alpinscena n° 111 - Alpi sane, gente sana

Rischi e effetti collaterali della crisi climatica

CIPRA Pubblicazioni

Internazionale

Persone, Clima
17/06/2024

«Ground:breaking» Webinar

De-impermeabilizzare per migliorare i suoli, il clima e la biodiversità

Event
29/04/2024 Online
12/03/2024

Campi escursionistici ed eventi

Document

Internazionale

Turismo & tempo libero
19/10/2023

Campi escursionistici ed eventi

Document

Internazionale

Turismo & tempo libero
19/10/2023

Webinar: Nudging nel turismo alpino

Indirizzare visitatrici e visitatori nella giusta direzione con una spinta

Document

Internazionale

Turismo & tempo libero
26/09/2023

Webinar: Nudging nel turismo alpino

Indirizzare visitatrici e visitatori nella giusta direzione con una spinta

Document

Internazionale

Turismo & tempo libero
26/09/2023

Ground:breaking

Il suolo è una delle risorse più importanti del pianeta. Il nuovo progetto Ground:breaking della CIPRA mostra perché la deimpermeabilizzazione delle superfici è un vantaggio per tutti e cosa è necessario fare a livello politico, legale e locale nella regione alpina per raggiungere questo obiettivo.

Progetto CIPRA

Internazionale, Austria, Francia, Italia, Slovenia, Germania

Qualità del Suolo, Natura
30/08/2023

Campo base alpino per buone idee

Rivitalizzare le valli, sentirsi parte integrante del paesaggio, scalare in modo più sostenibile, utilizzare i vecchi sistemi di irrigazione in modo innovativo, mangiare con un approccio radicalmente locale: le/i 18 partecipanti al secondo “Alpine Changemaker Basecamp” (ACB), tenutosi a Schlanders-Silandro/I all’inizio di luglio 2023, hanno lavorato a idee progettuali come queste.

Comunicato stampa
19/07/2023

Piccole iniziative, grande impatto

Ripristinare le foreste, gestire il turismo nel rispetto della natura: nell'edizione di quest'anno della "Carovana delle Alpi", l'organizzazione Legambiente cita come esempi positivi soprattutto piccole comunità e associazioni culturali locali.

Notizia
17/07/2023

Via Alpina per tutti! Si parte da Trieste

La Via Alpina, l’itinerario escursionistico di lunga percorrenza, collega da oltre 20 anni tutti i Paesi alpini. Con il progetto Via Alpina Youth – walking the change”, la CIPRA - Commissione Internazionale per la protezione delle Alpi - mira a valorizzarlo coinvolgendo giovani ed affrontando con loro, lungo il percorso, i temi dell’inclusione, della tutela ambientale e del cambiamento climatico. Si parte da Trieste, con il primo “campo base”, dal 4 al 9 luglio.

Comunicato stampa
03/07/2023

Punto di vista : Evitare insieme il collasso del traffico

Senza alcun dubbio le prospettive regionali o nazionali non portano a soluzioni per il crescente traffico individuale e di transito. Queste soluzioni vanno trovate insieme, perché le Alpi sono al centro dell'Europa. Questa banalità geografica è fondamentale per comprendere i problemi della politica dei trasporti nelle Alpi, al fine di evitarne il collasso, afferma Kaspar Schuler, direttore di CIPRA Internazionale.

Notizia

Internazionale

Politica alpina, Mobilità & Trasporto
12/06/2023

Nuova serie di podcast sulla gestione dei flussi turistici

La nuova serie di podcast multilingue “speciAlps Podcast: orientare i flussi turistici, preservare l’esperienza della natura” si rivolge a visitatori e visitatrici giornalieri e a turiste/i della regione alpina fornendo loro informazioni di base. È prodotta dalla CIPRA International e dalla Rete dei Comuni “Alleanza nelle Alpi”.

Notizia

Internazionale

Turismo & tempo libero
07/06/2023

Nuova serie di podcast sulla gestione dei flussi turistici

La nuova serie di podcast multilingue “speciAlps Podcast: orientare i flussi turistici, preservare l’esperienza della natura” si rivolge a visitatori e visitatrici giornalieri e a turiste/i della regione alpina fornendo loro informazioni di base. È prodotta dalla CIPRA International e dalla Rete dei Comuni “Alleanza nelle Alpi”. Nell’autunno del 2023 è previsto un webinar sulle tecniche di nudging nella gestione dei flussi di visitatrici e visitatori.

Comunicato stampa

Internazionale

Turismo & tempo libero
07/06/2023

Alpinscena n° 110 - Zona d’incontro Alpi

Diverse forme di mobilità in montagna e nelle valli

CIPRA Pubblicazioni

Internazionale

Mobilità & Trasporto
24/05/2023

MultiBios

Oltre ai rischi naturali consueti, come colate di fango e inondazioni, anche le ondate di calore e la siccità iniziano a colpire la regione alpina con sempre maggiore frequenza. Il progetto internazionale MultiBios, in collaborazione con le riserve della biosfera, analizza in che modo i comuni e le regioni colpite possono prepararsi meglio a fronteggiare i molteplici rischi climatici.

Progetto CIPRA

Internazionale, Germania, Austria

Natura, Clima
22/05/2023

Il CIO favorevole alla soluzione della pista da bob all'estero

Il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) ha formalmente informato la Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi (CIPRA) che non è necessario costruire una nuova pista di bob per ospitare i Giochi Olimpici Invernali.

Notizia

Italia

Turismo & tempo libero
11/04/2023

Il CIO favorevole alla soluzione della pista da bob all'estero

Il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) ha formalmente informato la Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi (CIPRA) che non è necessario costruire una nuova pista di bob per ospitare i Giochi Olimpici Invernali. Il CIO ritiene che si debba utilizzare una pista esistente. La CIPRA si rivolge pertanto ai responsabili italiani per l’organizzazione dei Giochi affinché venga formulata immediatamente una richiesta ai gestori della pista di bob di Innsbruck per l’utilizzo di quell’impianto.

Comunicato stampa

Italia, Austria

Turismo & tempo libero
03/04/2023

Trata 2.1

[Progetto concluso] Facilitare la transizione: la mobilità dei pendolari nell’area industriale slovena di Trata diventerà più ecologica, grazie all’esperienza di progetti analoghi nel triangolo di confine tra Svizzera, Austria e Liechtenstein.

Progetto CIPRA

Slovenia, Austria, Liechtenstein, Internazionale

Mobilità & Trasporto
03/04/2023

Viaggiare con la coscienza pulita

In palio 150 biglietti Yoalin per dei giovani tra i 18 e i 27 anni che potranno viaggiare nelle Alpi in modo rispettoso del clima, in treno e in bus. Inoltre, saranno invitati a eventi organizzati in diversi Stati alpini e diventeranno parte di una comunità attiva.

Notizia

Internazionale

Turismo & tempo libero
03/04/2023

Newsletter pastoralismo

Document

Internazionale

Natura, Agricoltura
22/03/2023

Newsletter pastoralismo

Document

Internazionale

Natura, Agricoltura
22/03/2023

Dialogo sul lupo - Rafforzare le reti pastorali nelle Alpi

Questo progetto promuove lo scambio di conoscenze tra i pastori della regione alpina superando i confini nazionali e linguistici.

Progetto CIPRA

Internazionale

Natura, Agricoltura, Persone
21/03/2023

Un mare di dati nel turismo di montagna

Coniugare in modo compatibile le ricchezze naturalistiche e gli amanti e le animatrici delle attività all’aria aperta: Questo è stato l'obiettivo del progetto biennale speciAlps2. La conclusione è stata il webinar "Un mare di dati nel turismo di montagna", tenutosi il 27 febbraio 2023.

Notizia

Internazionale

Turismo & tempo libero
03/03/2023

Podcast: A chi compete la gestione dei flussi turistici nello spazio alpino?

Dall’altopiano alpino al fiume selvaggio in montagna: come orientare adeguatamente i flussi di visitatrici e visitatori? Quali sono i problemi? Come e da chi potrebbero essere risolti? Quattro regioni pilota hanno cercato di rispondere a queste domande nel progetto speciAlps 2. Il recente podcast della CIPRA presenta un resoconto.

Comunicato stampa

Internazionale

Turismo & tempo libero
02/12/2022

Gestione dei flussi turistici

È in costante aumento il numero di persone che si recano in montagna – che si trattengono tuttavia per soggiorni sempre più brevi. E questo comporta problemi di traffico e ambientali. Regioni pilota in Italia, Austria, Slovenia e Germania si propongono di cambiare questa situazione. Nel progetto speciAlps2, attualmente in fase di conclusione, sono stati compiuti i primi passi per tenere sotto controllo l’afflusso di visitatrici e visitatori.

Notizia

Internazionale

Turismo & tempo libero
24/11/2022