Notizie
Premio al progetto per i giovani della CIPRA
Sostenere i giovani nel percorso verso una vita sostenibile? “Youth Alpine Express” trasforma il viaggiare consapevole e accorto in avventura e per questo è stato premiato con l’Energy Globe Award. Leggi il resto…
Voce ai giovani! –Come promuovere la partecipazione giovanile nelle Alpi
Come coinvolgere maggiormente i giovani nei processi politici? Quali buoni esempi esistono già in questo senso? Sono queste le questioni principali esaminate in un workshop nell’ambito del progetto GaYA a Bolzano. Leggi il resto…
Alleanza contro l'autostrada Alemagna
Il 7 luglio 2017 rappresentanti di comuni e della società civile del Veneto, dell'Alto Adige e del Tirolo orientale hanno sottoscritto a Kartitsch/A una dichiarazione congiunta contro l'estensione dell'autostrada Alemagna. Un sostegno all'iniziativa è venuto anche dal gruppo di escursionisti «whatsalp». Leggi il resto…
Tira e molla sui pesticidi
I pesticidi inquinano l’ambiente, minacciano le api e altri insetti utili, contaminano l’acqua nelle Alpi e sono fortemente indiziati di essere cancerogeni. Nonostante tutto paiono intoccabili nell’agricoltura convenzionale. Leggi il resto…
Il turismo di domani
Quale potrà essere il futuro delle regioni turistiche? Quale sarà lo sviluppo dei centri turistici in un'epoca di cambiamenti? Il convegno ICAS di fine giugno 2017 ha inquadrato la situazione attuale, esaminando possibili soluzioni. Leggi il resto…
Dolomiti sfregiate dai quad
All’inizio di giugno del 2017 una sfilata di quad ha attraversato rombando le Dolomiti. Dobbiamo abituarci a questo tipo di raduni nelle Alpi italiane? Leggi il resto…
In volo contro il ritiro dei ghiacciai
Un pilota, un velivolo e tanto black carbon – un progetto sloveno si serve di un velivolo ultraleggero per richiamare l’attenzione sul riscaldamento del clima e sul ritiro dei ghiacciai. Leggi il resto…
Niente identità senza cultura
CIPRA Svizzera. L’attuale politica regionale della Svizzera è orientata alla crescita, punta prevalentemente allo sviluppo economico e predilige i centri e gli assi di sviluppo. Il potenziale delle regioni di montagna, con la loro vivace cultura, viene difficilmente riconosciuto. Leggi il resto…
La necessità di cordate alpine
CIPRA Austria, CIPRA Germania, CIPRA Alto Adige. In questo periodo il settore delle funivie ragiona in termini di superlativi. Il collegamento fra i comprensori sciistici austriaci del Pitztal e dell’Ötztal dovrebbe dare luogo al «più grande comprensorio sciistico su ghiacciai del mondo». Leggi il resto…
Graffiti per l'ambiente
CIPRA Alto Adige. Urban Green – Come si configura la città del futuro nell’immaginario delle nuove generazioni? Leggi il resto…
Segnale di partenza per whatsalp a Vienna
Lo zaino è fatto, gli scarponi sono pronti: sabato prossimo il gruppo whatsalp si mette in marcia per la sua traversata delle Alpi di quattro mesi. Lungo il percorso sono previste diverse iniziative e manifestazioni pubbliche. Chi vuole aggregarsi è benvenuto! Leggi il resto…
Meno parole, più fatti!
Siepi, biotopi, praterie umide – il 22 maggio è la Giornata internazionale della biodiversità. Nelle Alpi il 45% delle specie di piante rischiano di estinguersi entro la fine del secolo. La CIPRA International lancia un appello per passare dalle parole ai fatti per la biodiversità! Leggi il resto…
Per un'economia più verde
La 6a Relazione sullo stato delle Alpi è intitolata “Green economy nella regione alpina”. In una conferenza estesa all’intero spazio alpino sono state raccolte le prime idee per attuare le raccomandazioni. Leggi il resto…
Punto di vista: Biodiversità: meno parole, più fatti!
Il 22 maggio si celebra la Giornata internazionale della biodiversità. Secondo Martha Dunbar, responsabile di progetto per la biodiversità e il paesaggio presso la CIPRA International, anche nel 2017 non ci saranno significativi progressi. Leggi il resto…
Una gran voglia di fare, nell’anno di Tolmezzo Città alpina
Alla fine di aprile Tolmezzo è stata proclamata Città alpina dell’anno 2017. Contemporaneamente ha preso il via il progetto “Tour des Villes”. Il programma annuale della Città alpina è assai promettente – e già adesso Tolmezzo fa onore al nuovo titolo. Leggi il resto…
Pionieri del turismo
Il turismo sostenibile nelle Alpi può essere un’impresa coronata da successo. Lo dimostrano i progetti straordinari che si sono aggiudicati il Premio CIPRA Svizzera 2017. Leggi il resto…
Niente neve, niente entrate
Il comune Saint-Pierre-de-Chartreuse/F aveva chiuso il bilancio con un grave deficit. Ora il comune del comprensorio sciistico della Chartreuse è stato commissariato. Leggi il resto…
Un collettivo per la bottega del paese
Un gruppo di abitanti ha rilevato la bottega di Saint-Martin-de-la-Cluze/F. Il bar-drogheria “Chez Jeanne” è stato interamente ripensato, e ora ne approfitta tutto il paese. Leggi il resto…
La Convenzione delle Alpi affronta la parità di genere
Con una conferenza sulle donne e una dichiarazione ufficiale la Presidenza austriaca ha iscritto un nuovo tema all’ordine del giorno della Convenzione delle Alpi – destando così molte aspettative. Quali i prossimi passi? Leggi il resto…
Stop al rombo dei motori!
Il divieto ad auto e moto apre la strada per nuove possibilità turistiche. Nella Valle Maira/I i veicoli a motore non circoleranno più su sentieri e strade di montagna. Leggi il resto…
No al collegamento sciistico nell’area protetta
Ad aprile è stato presentato il parere giuridico sull’ampliamento della zona sciistica “Höss – Wurzeralm” da parte del Land Alta Austria. Con ciò il progetto è stato definitivamente archiviato. Leggi il resto…
Una collaborazione che getta ponti attraverso le Alpi
Le buone idee sono contagiose. Lo dimostrano la CIPRA e “Alleanza nelle Alpi” con la loro pluriennale collaborazione. Ciò ha stimolato alcuni comuni a incamminarsi sulla strada della sostenibilità. Tra questi Les Belleville nelle Alpi francesi. Leggi il resto…
In rete per le Alpi
La CIPRA è una piccola organizzazione con una grande rete. In essa confluiscono persone di diversi Stati alpini per impegnarsi insieme per lo sviluppo sostenibile nelle Alpi. La relazione annuale 2016 della CIPRA International è dedicata a questa collaborazione. Leggi il resto…
Traffico di transito: successo parziale al Gottardo
Al Gottardo è stato raggiunto il minimo storico del traffico merci transalpino da quando è stata varata la legge sul trasferimento modale. Al Brennero invece il numero dei TIR continua ad aumentare. Leggi il resto…
Punto di vista: Oltre gli stereotipi di genere
Ancora oggi la parità di genere è considerata cosa da donne. Invece esistono motivi sufficienti perché sia trattata come una questione che riguarda l’intera società. E che torna a vantaggio di tutti, specialmente nelle Alpi – Barbara Wülser, vicedirettrice della CIPRA Internazionale ne è fermamente convinta. Leggi il resto…
Territori alpini: limiti naturali, possibilità infinite
Aree ben sviluppate caratterizzate da una forte pressione di utilizzo si affiancano a regioni interessate da una marcata emigrazione. Questi fenomeni si rispecchiano nel paesaggio e nella politica: qui emerge l’esigenza di densificazione, là di contrazione. Leggi il resto…
Ciak, si gira! Proteggere il clima giocando
Tutti noi possiamo essere all’avanguardia per la protezione del clima. Il cortometraggio «100max» della CIPRA Internazionale ci mostra come. Leggi il resto…