Notizie
L’alpinismo è riconosciuto patrimonio culturale dell’umanità
Unesco: l’alpinismo è patrimonio culturale immateriale dell’umanità. La candidatura era stata presentata dai Club alpini di Italia, Francia e Svizzera. Leggi il resto…
Una rassegna di paesaggi salvati
Paesaggi naturali e culturali salvati grazie all’intervento di persone sensibili e impegnate: una rassegna della CIPRA sui paesaggi salvati nelle Alpi raccoglie e racconta le loro storie. Leggi il resto…
Un tunnel e la Convenzione delle Alpi
Nella città di confine austriaca di Feldkirch, si discute da anni di una circonvallazione in galleria. Nonostante la sua costruzione sia stata ora approvata, l’opera potrebbe essere in contrasto con la Convenzione delle Alpi. Leggi il resto…
Compact "Guardarsi intorno - Cambiare ottica - Muoversi diversamente"
Perché viaggiamo in auto? Perché è così diffcile cambiare abitudini? Come riuscire a privilegiare le alternative sostenibili? Leggi il resto…
Ben combinato: dalla strada alla ferrovia
Trasferire su rotaia il trasporto merci transalpino è tecnicamente e politicamente possibile. Il progetto AlpInnoCT mostra come può funzionare. Leggi il resto…
Al lavoro in macchina? Non ci penso proprio!
I trasporti pubblici e le piste ciclabili sono ben sviluppati nella Valle del Reno alpino, ciononostante la maggior parte dei circa 50.000 pendolari si reca ogni giorno al lavoro in auto. Un progetto della CIPRA è alla ricerca di soluzioni nella regione di confine fra Germania, Austria, Svizzera e Liechtenstein. Leggi il resto…
Punto di vista: Parità di condizioni tra strada e ferrovia!
Lo scorso anno 224 milioni di tonnellate di merci hanno attraversato le Alpi, segnando un nuovo record. Più di due terzi a bordo di camion. Secondo Jakob Dietachmair, responsabile di progetto della CIPRA International, per ridurre l’impatto sulla natura e le persone lungo gli assi di transito è necessario stabilire parità di condizioni tra strada e ferrovia. Leggi il resto…
L’Ultimo Vallone Selvaggio. In difesa delle Cime Bianche.
Libro fotografico interamente dedicato al Vallone delle Cime Bianche, in alta Val d’Ayas (Valle d’Aosta) e, soprattutto, al nobile tema della sua conservazione. Leggi il resto…
Una chiave per lo sviluppo locale
Il pluralismo come punto di forza delle Alpi: è questo l’impegno assunto da dieci organizzazioni nel quadro del progetto PlurAlps. Alla conferenza finale di Bolzano/I alla fine di ottobre sono stati presentati i risultati, tra cui un pacchetto di strumenti di innovazione per l’integrazione e alcune raccomandazioni politiche. Leggi il resto…
Un processo organico
Alcuni considerano l'immigrazione una minaccia per l'identità delle comunità locali. Altri temono per la loro sopravvivenza perché in molti abbandonano le regioni alpine. Come si conciliano i due aspetti? Leggi il resto…
Una chiave per lo sviluppo locale
Il pluralismo come punto di forza delle Alpi: è questo l’impegno assunto da dieci organizzazioni nel quadro del progetto PlurAlps. Alla conferenza finale di Bolzano/I sono stati presentati i risultati, tra cui un pacchetto di strumenti di innovazione per l’integrazione e alcune raccomandazioni politiche. Leggi il resto…
Le Alpi come laboratorio culturale
Inspirazione, scambio d’esperienze e partecipazione: più di 100 partecipanti provenienti da tutti i Paesi alpini hanno assistito alla conferenza annuale della CIPRA il 25 e 26 ottobre 2019 ad Altdorf/CH, sul tema «Le Alpi, un laboratorio culturale». L’evento è stato organizzato dalla CIPRA Internazionale e dalla CIPRA Svizzera. Leggi il resto…
«Welfare culturale» per le Alpi
Un «pilastro per la qualità della vita», la «base di tutto» – in questi termini è stata espressa l’importanza della cultura in occasione del Convegno annuale della CIPRA, che si è svolto a fine ottobre ad Altdorf/CH. Più di 100 partecipanti provenienti da tutti i Paesi alpini hanno accolto gli spunti del «Laboratorio culturale Alpi», hanno parlato delle loro esperienze e insieme hanno prodotto cultura. Leggi il resto…
Idee germoglianti e fiorture di progetti
Costruire aiuole rialzate, riconvertire parcheggi, sostituire le bottiglie di plastica: al termine del progetto LOCAL, i giovani di Schaan/LI si sono recati in treno a Maribor/Sl e hanno presentato le loro iniziative per uno stile di vita più sostenibile. Leggi il resto…
Veglia per i ghiacciai
Nelle Alpi molti ghiacciai sono già scomparsi a causa del riscaldamento globale. Per questo a settembre si sono svolte diverse veglie di commemorazione in Italia e in Svizzera. Leggi il resto…
Digatz, hoila, mandi!
Lingue come l'occitano, il ladino o il friulano arricchiscono il vocabolario alpino. L'immigrazione e l'esodo minacciano questa diversità, ma allo stesso tempo fissano nuove priorità. Leggi il resto…
Prospettive di fuga
Come le Alpi cambiano una persona che vi si è rifugiata – e come questa persona cambia le Alpi. Alcune riflessioni di Omar Khir Alanam. Leggi il resto…
Cercar lavoro e trovar casa
Rivitalizzare l'agricoltura nella Valle Stura/I, testare la pianificazione sociale a Les Belleville/F, promuovere la cultura dell'accoglienza nel Bregenzerwald/A: con nuove idee e un grande impegno alcuni abitanti delle Alpi mostrano come l'integrazione può riuscire. Leggi il resto…
«Dopo, il villaggio si presenta diverso»
Perché l'integrazione dei nuovi arrivati può riuscire anche in un villaggio e perché non mancano i conflitti. A colloquio con Eva Grabherr, che da quasi due decenni sviluppa strategie regionali di integrazione nel Vorarlberg/A. Leggi il resto…
Di chi sono le Alpi (italiane)?
Le regioni remote offrono molte opportunità per un nuovo inizio. Molti immigrati riportano la vita nei paesi. Ma chi sono queste persone che si stabiliscono nelle zone di montagna? Leggi il resto…
Più immigrati che nascite
Perché in alcune regioni delle Alpi la popolazione diminuisce, mentre in altre cresce – e perché la migrazione ha un ruolo importante in questo. Leggi il resto…
Due Paesi, un parco naturale
Protezione della natura oltre i confini: il Parco naturale Veglia-Devero/I e il Parco paesaggistico della Valle di Binn/CH sono stati certificati come area protetta transfrontaliera. Leggi il resto…
Youth Alpine Interrail: È partito il treno e torna nel 2020
Con il progetto "Youth Alpine Interrail" della CIPRA, quest'estate 100 giovani hanno attraversato le Alpi nel rispetto dell'ambiente. Il 27 settembre 2019 la conclusione solenne stata celebrata a Berna/CH, dove i viaggiatori hanno lavorato insieme per sviluppare richieste per una mobilità alpina sostenibile. Leggi il resto…
Sciopero dei giovani per la protezione del clima e delle Alpi
Alla fine di settembre anche nello spazio alpino centinaia di migliaia di studenti hanno scioperato per una maggiore protezione del clima. La CIPRA ha sostenuto lo protesta insieme ai partecipanti di “Youth Alpine Interrail”. Leggi il resto…
Protezione del clima: una questione di stile
La casetta nel verde, un piatto di verdure, il fuoristrada: il progetto “Stili di vita sostenibili nelle Alpi” mostra come età, reddito e forma abitativa influenzano il nostro stile di vita e quindi il clima. Leggi il resto…
Giovani idee
Che cosa si prospetta per il futuro delle regioni di montagna? Nell’ambito del progetto CIPRA “Living Labs”, giovani di tutti i Paesi alpini hanno cercato risposte – nel corso di escursioni, durante workshop e discussioni sul tema del paesaggio. Leggi il resto…
C'era una volta il bosco
Gli alberi raccontano il cambiamento climatico: sarà una pianta a salvarci? Leggi il resto…
Noi facciamo parte della diversità
Quando persone di lingue, culture e aspettative diverse si incontrano, la convivenza deve essere ridefinita. Secondo Maya Mathias, responsabile progetti per l’innovazione sociale alla CIPRA International, l’integrazione è un tema che riguarda la politica alpina, i comuni e tutta la popolazione. Leggi il resto…
Quando il paesaggio suscita emozioni
Da un passo sloveno a un ghiacciaio in via di estinzione in Svizzera a un sentiero dei pastori francesi: paesaggi la cui storia (storie) ci ha commosso quest’estate. Leggi il resto…