Notizie

L’apicratese, il nuovo inglese alpino

Sociocrazia, Olocrazia, Gestione collegiale, Auto-organizzazione snella: sono nume-rosi i modelli organizzativi di nuovo genere che la CIPRA ha già sperimentato. Con scarso successo. Con l’apicrazia abbiamo finalmente trovato una forma seminaturale di organizzazione che ci si addice. Leggi il resto…

Paradisi dell’impollinazione per le api

Che si tratti di un apiario, di un muretto lungo la scarpata o di un prato fiorito, i comuni possono fare molto per la protezione delle loro api. Alcune buone pratiche a livello alpino mostrano come fare Leggi il resto…

La regina degli insetti

Lavoratrice, solidale, pura: L’ape con la sua colonia è da sempre un modello virtuoso per l’uomo. La sua importanza si rispecchia nella nostra storia, nella lingua e nella cultura, dal neolitico fino ai nostri giorni. Leggi il resto…

Verso una regione alpina ad impatto zero sul clima

L’anno passato, il 2019, entrerà nella storia come l’anno in cui la crisi climatica è stata per la prima volta riconosciuta dalla politica come una sfida molto seria. Con il «Sistema alpino di obiettivi per il clima 2050» i paesi alpini hanno predisposto uno strumento dettagliato. Ora starà a loro agire. Leggi il resto…

Punto di vista: L’acqua non ha bisogno di confini – e noi?

Finora nelle regioni alpine è disponibile acqua a sufficienza. Affinché anche in futuro continui a essere sufficiente per tutti, nonostante il cambiamento climatico, l’acqua deve essere considerata un bene comune alpino al di là dei confini nazionali, afferma Marion Ebster, responsabile di progetto della CIPRA International. Leggi il resto…

Impegno per i tesori della natura

Di torbiere, prati sperimentali e muri a secco: rafforzare la diversità naturale è stato l’obiettivo di cinque regioni pilota del progetto panalpino speciAlps, che si è concluso con successo nel marzo 2020. Leggi il resto…

Turismo – un passo oltre gli skilift

Inverni sempre più miti costringono le stazioni sciistiche a investire in costosi impianti di innevamento e di risalita – una spirale all’interno della quale molti non sono più in grado di tenere il passo. Alcune località delle Alpi hanno già trovato alternative allo sci. Leggi il resto…

Piccola ape, grande effetto

Perché miele, impollinatori e biodiversità sono per noi indispensabili: la questione è approfondita nel prossimo numero di Alpinscena, la rivista tematica pubblicata nel marzo 2020. Leggi il resto…

Al lavoro mantenendosi in forma

Passare all’autobus, al treno, alla bicicletta o all’e-bike: nel progetto triennale Interreg “Amigo” le aziende pilota della regione Reno alpino-Lago di Costanza-Alto Reno sperimentano modi sani di recarsi al lavoro. Leggi il resto…

Flash mob per fiumi

Quasi cento flash mob si sono tenuti alla fine di gennaio in tutta l’Italia per proteggere gli ecosistemi fluviali dal rischio di eccessivo prelievo d’acqua. Anche in altri luoghi nelle Alpi aumentano i protesti contro impianti idroelettrici. Leggi il resto…

Punto di vista: Ghiacciai senza circo bianco

In Tirolo/A sarà realizzato il più grande comprensore sciistico su ghiacciaio delle Alpi. Su ghiacciai che stanno scomparendo. Il previsto collegamento dei comprensori sciistici di Pitztal e Ötztal è contrario a ogni logica, sostiene Kaspar Schuler, codirettore della CIPRA International. Leggi il resto…

Ricordando insieme Danilo Re

Da 25 anni, in occasione del «Memorial Danilo Re», operatori delle aree protette di tutto l'arco alpino si incontrano ogni anno per gareggiare e per scambiare esperienze nel corso di un seminario tematico. Leggi il resto…

Traffico di transito nocivo

Priorità per salute e ambiente lungo l'asse del Brennero: questo è quanto CIPRA Italia e le associazioni ambientaliste chiedono al Ministro dei Trasporti italiano. Leggi il resto…

Eusalp 2020: il testimone passa alla Francia

Con il nuovo anno la Presidenza di Eusalp passa dall’Italia alla Francia. La rappresentanza francese della CIPRA dà il proprio contributo con proposte sull’agricoltura regionale, la partecipazione dei giovani e altri temi. Leggi il resto…