Notizie

Conferenza dell'ONU su turismo e cambiamento climatico
All'inizio di ottobre si è svolta a Davos/CH una conferenza delle Nazioni Unite della durata di tre giorni sui temi del turismo e dei cambiamenti climatici. Il settore del turismo deve affrontare il cambiamento del clima e ridurre le emis-sioni, si afferma in una dichiarazione comune dei/delle partecipanti.
Studio sul cambiamento climatico in Svizzera
L'Ufficio federale per l'ambiente della Svizzera ha documentato per la prima volta gli effetti dei cambiamenti climatici nella Confederazione e li ha pubblicati in un rapporto.
Rapporto sulla situazione della lince nelle Alpi
Gli stati alpini hanno aggiornato le loro informazioni sulla situazione e la distribuzione della lince nel periodo 2000-2004.
Aumenta l'erosione del suolo nelle Alpi
Aumenta l'erosione del suolo nelle Alpi
Secondo uno studio dell'Università di Basilea/CH, negli ultimi anni l'erosione è fortemente aumentata nelle Alpi. Alcune ricerche condotte nell'Urserental, nel Cantone di Uri/CH, dimostrano che nella regione i fenomeni di smottamento del terreno sono raddoppiati tra il 1959 e il 2004.
Svizzera: torna ad aumentare il numero di veicoli pesanti attraverso le Alpi
Nel primo semestre 2007, sugli assi di attraversamento nord-sud delle Alpi svizzere sono transitati 641.000 veicoli pesanti. Ciò corrisponde a un aumento del traffico del 9,3% rispetto all'anno precedente.
Conferito il premio Swiss Mountain Water Award
Conferito il premio Swiss Mountain Water Award
In occasione della terza manifestazione annuale a Visp/CH, la Rete di competenze "Acqua nelle regioni di montagna" ha assegnato il premio "Swiss Mountain Water Award 2007" con una dotazione di 50.000 franchi.
Aumento della popolazione grazie a una zona residenziale ecologica
Il comune di Flerden/CH nei Grigioni è riuscito a attirare nuovi abitanti nel piccolo villaggio di montagna - e in modo ecologico. Nel 2003 il comune ha creato una cosiddetta zona residenziale a risparmio energetico di 8.500 ettari destinata alla costruzione di case ecologiche.
Montagnalibri a Briga
Montagnalibri a Briga
Dal 25 al 28 ottobre 2007 si svolgerà a Briga, nel Vallese, la seconda edizione dell'esposizione internazionale dei libri di montagna "Montagnalibri". "BergBuchBrig" presenterà più di 1.000 nuove pubblicazioni da 30 Paesi in diverse lingue. Tutti i testi di saggistica, le opere di narrativa, i libri fotografici, le guide ecc. hanno un preciso riferimento alla montagna.
Fatti nudi e crudi contro il cambiamento climatico
Fatti nudi e crudi contro il cambiamento climatico
Il ghiacciaio di Aletsch in Svizzera è stato recentemente teatro di un'insolita azione di protesta: circa 600 persone si sono radunate sul più grande ghiacciaio delle Alpi e qui si sono spogliate per richiamare l'attenzione sugli effetti del cambiamento del clima.
Itinerari alla scoperta dei Grigioni
Itinerari alla scoperta dei Grigioni
Il terzo numero, da poco pubblicato, della rivista di viaggi ed esperienza "Itinerari culturali della Svizzera" presenta il programma nel Canton Grigioni e illustra con testo e immagini la ViaSpluga e la ViaValtellina. La rivista è disponibile in quattro lingue.
Quiete e silenzio in montagna
La crescente importanza della qualità ricreativa delle aree montane è l'argomento centrale del Forum organizzato quest'anno dalla CIPRA-Svizzera dal 19 settembre a Lucerna/CH. Quiete, silenzio, aria buona, molta natura e vasti panorami su monti e vallate sono elementi comunemente collegati ai concetti di ricreazione, benessere e vacanze in montagna.
Esperienza visiva attraverso le panoramiche dalle principali vette alpine
Il Forum della storia svizzera presenta attualmente a Schwyz una mostra sui panorami alpini quali "punti culminanti della fotografia svizzera". È esposta una selezione di fotografie panoramiche dal 1845 ad oggi.
Serie di seminari internazionali "Diffondere il sapere - collegare le persone" Le nuove tecnologie valorizzano la cultura e le tradizioni locali
Serie di seminari internazionali "Diffondere il sapere - collegare le persone" Le nuove tecnologie valorizzano la cultura e le tradizioni locali
A maggio e giugno la CIPRA ha proseguito con successo la serie di seminari internazionali "diffondere il sapere - collegare le persone".
Novità su www.cipra.org/futuro
Briga, Klagenfurt e Chiavenna: documentazioni dei seminari on line Il 28 e 29 marzo, si è tenuto a Briga (CH) il seminario "Il settore foreste nella politica regionale - opzioni per uno sviluppo sostenibile nel territorio alpino", organizzato dal progetto "Formazione continua foreste e paesaggio" in collaborazione con la CIPRA.
Successo del bus delle vallate alpine
Grazie al notevole successo, riscosso nel primo anno di sperimentazione, il bus alpino, che consente di raggiungere più facilmente alcune aree montane svizzere di interesse turistico, poco o per nulla servite dai trasporti pubblici, resterà in servizio per il secondo anno.
Ampliamento della Jungfrau-Aletsch-Bietschhorn, area patrimonio naturale dell'UNESCO
Il 28 giugno 2007 il Comitato per il patrimonio mondiale dell'UNESCO ha approvato l'ampliamento dell'area patrimo-nio mondiale naturale Jungfrau-Aletsch-Bietschhorn in Svizzera e il relativo piano di gestione.
Reichenbach e Entlebuch mettono in pratica climalp
In Svizzera i comuni di Reichenbach im Kandertal e di Entlebuch sono stati scelti dalla CIPRA per l'attuazione del progetto climalp.
Il tunnel ferroviario più lungo delle Alpi
Il tunnel ferroviario più lungo delle Alpi
Lo scorso fine settimana, dopo otto anni di lavori, in Svizzera è stato ufficialmente inaugurato il tunnel di base del Lötschberg.
Piccola città alpina fa le cose in grande: Briga-Glis è Città alpina dell'anno 2008
Il 14 giugno Briga-Glis è stata ufficialmente dichiarata "Città alpina dell'anno 2008". La città viene premiata in particolare per le attività di cooperazione e sostenibilità, attraverso le quali essa vuole offrire una buona qualità della vita alle/agli abitanti e una grande attrattività alle visitatrici e ai visitatori.
Donazione di una casa - iniziativa per rivitalizzare il centro storico di un villaggio
L'8 giugno la Fondazione Altes Turtmann ha regalato la casa del 1560 conosciuta come "Blatterhaus" nel piccolo villaggio di Turtmann/CH nel Vallese.
Minacciata la biodiversità delle Alpi
Minacciata la biodiversità delle Alpi
La politica agraria deve orientarsi maggiormente all'ecologia per conservare la biodiversità nelle Alpi. Le aree montane continuano ad essere tra le regioni della Svizzera più ricche di biodiversità, ma la varietà delle specie e la qualità del paesaggio continuano a diminuire.
Parigi-Coira: treni notturni, una specie in via di estinzione?
Nel corso degli ultimi anni in Francia sono stati soppressi diversi treni notturni e altri sono minacciati dallo stesso destino.
Reti forestali per lo scambio di sapere
Reti forestali per lo scambio di sapere
Il 14 e 15 giugno 2007 a Falera/CH si terrà il convegno internazionale "Neue Wege in der Schutzwaldbewirtschaftung" (Nuove vie nella gestione del bosco di protezione).
Maggior protezione per i lupi in Svizzera?
L'Ufficio federale per l'ambiente della Svizzera (UFAM) ha presentato una versione rielaborata della Strategia Lupo che sarà esposta per la consultazione fino alla fine di giugno.
"Scioglimento dei ghiacci" - dalle calotte polari alle cime delle Alpi
"Scioglimento dei ghiacci" - dalle calotte polari alle cime delle Alpi
Il 5 giugno di ogni anno si celebra la Giornata mondiale dell'ambiente dell'ONU. "Lo scioglimento dei ghiacci: una questione scottante?" è il tema dell'edizione del 2007, la cui celebrazione ufficiale sarà ospitata dalla città polare norvegese di Tromsø.
Aumentare o ridurre la copertura dei ghiacciai?
Aumentare o ridurre la copertura dei ghiacciai?
L'efficacia della copertura dei ghiacciai nell'ultima estate si è dimostrata così determinante che le società funiviarie nei Grigioni/CH e nel Vallese/CH hanno deciso di estendere gli interventi di copertura.
Il settore forestale nella politica regionale
Il 29 e 30 marzo una cinquantina di esperte ed esperti, in prevalenza del settore forestale, hanno partecipato al seminario di due giorni sul tema della politica regionale che si è svolto a Briga/CH. All'iniziativa, realizzata nell'ambito della serie di seminari "Diffondere il sapere - collegare le persone", hanno preso parte attrici e attori provenienti da Francia, Germania e Svizzera.
Sviluppo sostenibile nello spazio alpino - tre nuovi rapporti di sintesi
Sviluppo sostenibile nello spazio alpino - tre nuovi rapporti di sintesi
Sono disponibili quattro dei cinque rapporti di sintesi del Programma nazionale di ricerca svizzero PNR 48 "Paesaggi e habitat dell'arco alpino".
Svizzera: la popolazione è favorevole al ritorno naturale del lupo
Svizzera: la popolazione è favorevole al ritorno naturale del lupo
Secondo un recente studio del WWF, tre svizzeri/e su quattro sono favorevoli al ritorno del lupo.
Salta il piano direttore per le seconde case in Alta Engadina
Il piano direttore regionale per la limitazione della costruzione di case di vacanza in Alta Engadina/CH è stato respinto prima dal comune di Celerina, e subito dopo da St. Moritz, Pontresina e S-Chanf.