Ricerca

6052 elementi soddisfano i criteri specificati.

Punto di vista: Politica energetica: la Slovenia rischia di perdere il treno

Oggi è una scelta obbligata impostare la produzione e il consumo di energia sulla base di criteri di sostenibilità. Con il suo piano energetico la Slovenia resta ancorata a ricette sorpassate, constata Matej Ogrin, presidente della CIPRA Slovenia.

Notizia

Slovenia

Energia
12/03/2018

Tra desiderio di ricreazione e pressione dello sfruttamento

Pochi temi suscitano discussioni tanto accese quanto il turismo alpino. Alla fine di maggio 2018 la CIPRA International e la Rete di comuni “Alleanza nelle Alpi” propongono un’occasione di scambio e confronto a Bled, in Slovenia.

Notizia

Internazionale, Slovenia

Turismo & tempo libero
12/03/2018

Più forti per le Alpi con Kaspar Schuler

Kaspar Schuler assume la direzione del Segretariato della CIPRA International a Schaan/LI. Il nuovo direttore, originario della Svizzera, dispone di un pluriennale bagaglio di esperienze e competenze in campo ambientale, da ultimo come direttore ad interim presso Greenpeace Svizzera.

Notizia

Internazionale, Liechtenstein
12/03/2018

“Borgo alle Alpi” – comuni che plasmano il futuro

Qual è l’approccio dei comuni nei confronti di temi quali la pianificazione territoriale, la biodiversità, l’emigrazione? Che importanza assume la felicità per la società? L’ultimo numero della rivista Alpinscena mostra in che modo i comuni alpini plasmano il proprio futuro.

Notizia

Internazionale
12/03/2018

Integrazione d'eccellenza nelle Alpi

Quali modelli di successo e validi approcci esistono nelle Alpi nel campo dell’integrazione e della migrazione? Come promuovere l’innovazione e lo sviluppo sociali? 40 progetti e iniziative dello spazio alpino si sono candidati per il premio Alpine Pluralism Award 2018 e dimostrano come può configurarsi l’integrazione nelle Alpi.

Notizia

Internazionale

Persone
12/03/2018

Pyeongchang, Pechino, Sion? Le Olimpiadi sono un modello superato

I Giochi olimpici invernali nella Corea del Sud sono appena terminati, e già nelle Alpi s’infiamma la discussione sulle Olimpiadi. Nel giugno 2018 gli abitanti del Canton Vallese, in Svizzera, si pronunceranno in merito alla candidatura di “Sion 2026”.

Notizia

Internazionale, Svizzera

Turismo & tempo libero
12/03/2018

Laboratorio alpino per lo sviluppo sostenibile

Nel 2014 in Valle di Susa è stato avviato un percorso di confronto con amministratori ed operatori del territorio. Oggi è disponibile un volume che ne riprende i contenuti.

Notizia

Italia

Sviluppo del territorio
12/03/2018

La Corte dei conti critica le stazioni sciistiche

Chi trae profitto dagli sport invernali? La Corte dei conti francese prende di mira i comprensori sciistici: le strategie a breve termine non sono redditizie.

Notizia

Francia

Turismo & tempo libero, Economia
12/03/2018

Decollo per elicotteri

In tempi di declino del turismo invernale si spera di raggranellare qualche introito supplementare con l’eliski. Tutto ciò costa un paio di centinaia di euro per gli appassionati del freeride senza fatica, ma il prezzo più alto è a carico della natura.

Notizia

Internazionale, Svizzera

Turismo & tempo libero
12/03/2018

Oh..

Notizia
12/03/2018
Pubblicazioni

Internazionale, Austria, Francia, Italia, Alto Adige, Liechtenstein, Germania, Slovenia, Svizzera

Natura, Persone, Mobilità & Trasporto, Sviluppo del territorio
12/03/2018
Pubblicazioni

Politica alpina
09/03/2018

Più forti per le Alpi con Kaspar Schuler

Kaspar Schuler assume la direzione del Segretariato della CIPRA International a Schaan/LI. Il nuovo direttore, originario della Svizzera, dispone di un pluriennale bagaglio di esperienze e competenze in campo ambientale, da ultimo come direttore ad interim presso Greenpeace Svizzera.

Comunicato stampa

Internazionale, Liechtenstein
07/03/2018

Discussione

Document
01/03/2018
Document
01/03/2018
Document
01/03/2018
Document
01/03/2018
Document
01/03/2018
Document
01/03/2018
Document
01/03/2018
Document
21/02/2018
Document
21/02/2018
Document
21/02/2018

Innovazione sociale nelle Alpi

Dossier

Internazionale

Persone
21/02/2018

Le torbiere come valido contributo per uscire dalla crisi climatica

Un ettaro di torbiera in un anno immagazzina tanta CO2 quanta nello stesso periodo ne produce un auto. Le Alpi sono una delle regioni con la più alta densità di auto del mondo. Ma le torbiere intatte sono sempre più rare.

Notizia

Internazionale

Clima, Natura
06/02/2018

Punto di vista: Travolti dal traffico di transito

Malattie delle vie respiratorie, patologie cardiovascolari, infarti – l’impatto a carico delle persone che vivono lungo vie di transito come il Brennero è enorme. La politica valuta l’adozione di provvedimenti, decide, per poi ridimensionare la portata del tutto. Eppure ogni rinvio ulteriore va a scapito della popolazione, ribadisce Andreas Riedl, direttore della CIPRA Sudtirolo.

Notizia

Austria, Italia

Mobilità & Trasporto
06/02/2018

Borgo alle Alpi modella il proprio futuro

Quali sfide devono affrontare i paesi isolati di montagna? Quali conseguenze avranno le decisioni di oggi? Attraverso una presentazione interattiva e un dossier online la CIPRA presenta le prospettive e le potenzialità per vivere e lavorare nello spazio alpino, oggi e domani.

Notizia

Internazionale, Liechtenstein, Svizzera

Persone, Economia
06/02/2018

In che modo ecosistemi intatti migliorano la qualità della vita

La natura è erogatrice di servizi fondamentali. Il progetto AlpES si occupa di servizi ecosistemici nello spazio alpino con l’obiettivo di censirli e aumentare la stima di cui godono.

Notizia

Internazionale, Liechtenstein

Natura, Persone
06/02/2018

Soluzioni per una mobilità pendolare senza frontiere

Incolonnamenti, transito a senso alternato, inquinamento da polveri sottili, tunnel di base del Brennero. Mentre le problematiche del traffico di transito e del trasporto merci si moltiplicano nelle agende politiche, le auto dei pendolari continuano a incolonnarsi e a creare ingorghi

Notizia

Internazionale

Mobilità & Trasporto
06/02/2018

Dove va la Strategia per le Alpi?

Da gennaio il Land Tirolo/A presiede la Strategia europea per le Alpi. Quest’anno sarà decisivo per determinare come la strategia viene messa in pratica.

Notizia

Internazionale, Austria

Politica alpina
06/02/2018