Ricerca

6051 elementi soddisfano i criteri specificati.

Jezersko è il primo villaggio degli alpinisti della Slovenia

Il 26 maggio Jezersko è stato dichiarato il primo Villaggio degli alpinisti della Slovenia. Il villaggio situato in un contesto di natura incontaminata si inserisce perfettamente nei canoni dell’iniziativa «Villaggi degli alpinisti», progetto avviato nel 2008 dal Club alpino austriaco come alternativa al turismo di massa.

Notizia

Internazionale, Slovenia
29/05/2018

Monte Bianco patrimonio dell’umanità?

Il massiccio del Monte Bianco diventerà patrimonio mondiale UNESCO. La candidatura è un processo impegnativo e di lunga durata, per il quale sono necessarie misure transfrontaliere e soprattutto il sostegno della popolazione.

Notizia

Internazionale
29/05/2018

Lupo: serve una discussione aperta sui valori

In termini di presenza mediale nessun animale può competere con il lupo. Il sensazionalismo occulta spesso una visione corretta e gli aspetti sostanziali. Nello spazio alpino diversi progetti sono impegnati a mettere nella giusta luce l’immagine del lupo.

Notizia

Internazionale
29/05/2018

Alpi smart

Tracking delle greggi di pecore in alpeggio, gestire a distanza gli impianti fotovoltaici nei rifugi, monitorare gli effetti dei cambiamenti climatici sui ghiacciai – l’«Internet delle cose» fa ingresso nelle regioni di montagna. Sollevando molte aspettative.

Notizia

Internazionale
29/05/2018

Oh..

Notizia

Internazionale, Svizzera
29/05/2018

Turismo: le due facce della medaglia

Tra problemi di crescita e aspirazioni alla sostenibilità: il turismo è polarizzato. A Bled in Slovenia, alla fine di maggio 2018, più di 200 partecipanti al convegno hanno discusso di come il turismo e la qualità della vita possono integrarsi nelle Alpi. La CIPRA ha organizzato la manifestazione in collaborazione con la Rete di comuni «Alleanza nelle Alpi».

Comunicato stampa

Turismo & tempo libero
29/05/2018

Per forza o per scelta

L'immigrazione straniera nelle Alpi e negli Appennini

Pubblicazioni

Italia

Persone
28/05/2018

20 maggio, prima Giornata mondiale delle api: le api selvatiche fuori dai riflettori

Le Nazioni Unite hanno proclamato il 20 magio 2018 prima "Giornata mondiale delle api". Nelle Alpi vivono circa 700 specie di api, ma solo una di esse produce miele in quantità tali da essere sfruttato. Quasi nessuno sa che le api selvatiche (imenotteri apoidei) garantiscono la varietà nella natura e sulle nostre tavole.

Comunicato stampa

Internazionale

Natura
17/05/2018

Cross-border mobility

[Progetto concluso] Decine di migliaia di pendolari per motivi di lavoro si spostano quotidianamente attraverso le frontiere nello spazio alpino. La maggior parte delle attuali vie di comunicazione sono state tuttavia realizzate in una prospettiva esclusivamente nazionale e non orientate alle esigenze dei flussi di pendolari transfrontalieri.

Progetto CIPRA

Internazionale

Clima, Mobilità & Trasporto
02/05/2018

IL PUZZLE DELLA FELICITÀ

Destino, caso, salute, famiglia o ricchezza – La ricerca della felicità comporta molte risposte e ad ancor più domande. Che cos'è la felicità? Possiamo influenzarla? Quali sono gli ingredienti di una vita felice? La ricerca si avvicina a queste domande da diversi versanti.

Notizia

Internazionale
27/04/2018

«Comunità e sicurezza – la ricetta della qualità di vita»

Jana Salat è lettrice all’Istituto di Antropologia culturale e sociale dell’Università di Vienna e, nell’ambito della “Antropologia della felicità” lavora sulla dimensione sociale e culturale della felicità.

Notizia

Internazionale
27/04/2018

Dai trend globali agli ambiti d’azione locali

Gli effetti esterni che impattano sulla vita nelle Alpi sono in aumento. Ma la capacità d’azione rimane invariata. Essendo vicini alla popolazione, i comuni sono destinati a portare avanti lo sviluppo sostenibile.

Notizia

Internazionale
27/04/2018

«Una che ha il coraggio di dire quel che pensa»

Luzia Martin-Gabriel è l’esempio vivente di una arrivata da fuori che porta idee nuove e rafforza la coesione. La sindaca di Sonntag/A può contare sull’appoggio delle donne.

Notizia

Austria
27/04/2018

Ferrovia libera al primo pass Interrail alpino

Non hai ancora fatto programmi per l'estate? Che ne dici di visitare tutti i paesi alpini? Il progetto «Youth Alpine Interrail» offre a 100 giovani un viaggio sostenibile attraverso le Alpi.

Comunicato stampa

Internazionale, Austria, Francia, Italia, Alto Adige, Liechtenstein, Germania, Slovenia, Svizzera

Clima, Persone, Mobilità & Trasporto
26/04/2018

Yoalin (Youth Alpine Interrail)

La pandemia sta cambiando permanentemente il nostro comportamento di viaggio, secondo molte fonti. Partire per mondi lontani è diventato più difficile, ma c'è una tendenza evidente verso una maggiore regionalità e sostenibilità. Il progetto "Yoalin" lavora su questo dal 2018 e incoraggia le persone che vivono nelle Alpi a esplorare i loro dintorni più consapevolmente - e a farlo usando i trasporti pubblici.

Progetto CIPRA

Internazionale, Liechtenstein, Alto Adige

Persone, Mobilità & Trasporto, Turismo & tempo libero
24/04/2018

Tra desiderio di ricreazione e pressione dello sfruttamento

Pochi temi suscitano discussioni tanto accese quanto il turismo alpino. Alla fine di maggio 2018 la CIPRA International, CIPRA Slovenia e la Rete di comuni “Alleanza nelle Alpi” propongono un’occasione di scambio e confronto a Bled, in Slovenia.

Comunicato stampa

Internazionale, Slovenia

Persone, Turismo & tempo libero
23/04/2018

Come nascono e prosperano le idee

Come si deve organizzare la società alpina per avviarsi verso nuove forme di vita e di economia? Di che cosa hanno bisogno le persone per impegnarsi per la collettività con approcci innovativi e in che modo tali iniziative possono contribuire allo sviluppo sostenibile? Con una presentazione interattiva e un dossier online la CIPRA mostra come l’innovazione sociale costituisce la premessa per incamminarsi verso il futuro.

Comunicato stampa

Internazionale

Natura, Politica alpina, Persone
19/04/2018

Api selvatiche: fuori dalla portata dei riflettori

Nelle Alpi ci sono circa 700 specie di api (imenotteri apoidei). Solo una di esse produce miele in quantità tali da essere sfruttato. Che cosa fanno le altre? Perché quasi nessuno sa che le api selvatiche garantiscono la molteplicità nella natura e sulle nostre tavole.

Notizia

Internazionale, Slovenia

Natura
16/04/2018

Punto di vista: La società alpina non dimentichi i migranti

Mentre Eusalp persegue l’obiettivo di unire le Alpi, dei migranti muoiono ai confini tra stati alpini. Francesco Pastorelli, direttore di CIPRA Italia, chiede: dove sta andando a finire l’Europa accogliente, solidale, tollerante?

Notizia

Francia, Italia

Politica alpina, Persone
16/04/2018

Pensare insieme il futuro

Lo sviluppo sostenibile ha bisogno di impegno da parte della società. Dedicando il Rapporto annuale 2017 al tema dell’«Innovazione sociale» la CIPRA International colloca le donne e gli uomini al centro del cambiamento.

Notizia

Internazionale
16/04/2018

Come nascono e prosperano le idee

Marco vorrebbe trasferirsi in campagna, ma gli mancano il coraggio e prospettive. Susanna si chiede che cosa si può fare dei molti edifici inutilizzati. Nel progetto alpMonitor la CIPRA mostra come l’innovazione sociale costituisce la premessa per incamminarsi verso il futuro.

Notizia

Internazionale

Persone
16/04/2018

Dare vita a un turismo alpino sostenibile

Per promuovere il turismo sostenibile nelle Alpi in modo mirato serve chiarezza: chi è coinvolto, chi promuove, chi decide? Con un progetto la CIPRA International ha compiuto i primi passi per comprendere meglio la situazione

Notizia

Internazionale

Turismo & tempo libero
16/04/2018

Riedberger Horn: al sicuro pro tempore

Il Governo della Baviera ha accantonato il progetto di collegamento sciistico sulle pendici del Riedberger Horn. Resta tuttavia la modifica del Piano alpino.

Notizia

Germania

Turismo & tempo libero
16/04/2018

La stagione lontani da casa

La stagione invernale nelle Alpi giunge al termine. I lavoratori stagionali, per lo più stranieri, hanno lavorato sodo perché i turisti potessero godersi una vacanza all’insegna del benessere. Alcune iniziative in Francia e in Svizzera propongono idee perché la loro situazione migliori.

Notizia

Francia, Svizzera

Turismo & tempo libero
16/04/2018

Traffico di transito – fonte di preoccupazione al Brennero

Mai tanti automezzi pesanti come nel 2017 sono transitati al valico del Brennero. Ora si potrebbe presentare l’opportunità di trovare una soluzione a questo problema.

Notizia

Germania, Italia, Austria, Internazionale

Politica alpina, Mobilità & Trasporto
16/04/2018

Oh..

Notizia

Internazionale

Natura
16/04/2018

Pensare insieme il futuro

L’«innovazione sociale» è sulla bocca di tutti. La relazione annuale 2017 della CIPRA Internazionale mostra di che si tratta, di che cosa è capace e perché è necessaria nelle Alpi. Non v’è alcun dubbio sul fatto che le sfide non possono essere affrontate solo con l’aiuto del progresso tecnologico. Ci vuole anche l'impegno della società.

Comunicato stampa

Internazionale, Liechtenstein

Politica alpina, Persone
16/04/2018

BeeAware!

[Progetto concluso] BeeAware! si prefigge di coinvolgere attivamente i comuni alpini nella protezione delle api e di migliorare così le basi vitali delle api mellifere e selvatiche. Le api dipendono da una ricca biodiversità. Per sopravvivere le diverse specie di api hanno bisogno di diverse specie di piante, di luoghi adatti alla nidificazione e di punti di abbeverata. Una protezione complessiva delle api deve perciò operare per tutelare, migliorare e ampliare lo spazio vitale di questi fondamentali impollinatori.

Progetto CIPRA

Internazionale

Natura, Persone
13/03/2018

Per un’agricoltura di montagna più giovane

Sono sempre meno i giovani intenzionati a lavorare nell’agricoltura. Se vengono a mancare nuove leve, l’azienda è costretta a chiudere. Mancano riconoscimenti e incentivi – dalla politica UE fino alla ricerca di partner.

Notizia

Internazionale, Slovenia

Agricoltura
12/03/2018

Punto di vista: Politica energetica: la Slovenia rischia di perdere il treno

Oggi è una scelta obbligata impostare la produzione e il consumo di energia sulla base di criteri di sostenibilità. Con il suo piano energetico la Slovenia resta ancorata a ricette sorpassate, constata Matej Ogrin, presidente della CIPRA Slovenia.

Notizia

Slovenia

Energia
12/03/2018